salvatore66 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Ora il difficile e' sostituire con qualcosa che suoni davvero meglio il Lavender din 5 poli tra sorgente e amplificatore. Ho provato diversi cavi fai da te come acoustics revive line triplec, neotech anche argento oro da 52 euro per ogni singolo filo, Mogami, Duelund dca 26 silver doppio run ma ogni volta torno con il Lavender perché nell'insieme e' quello con prestazioni più in equilibrio non che gli altri eccellessero in qualche parametro o magari di molto poco ma nel complesso Lavander molto meglio. Il WH Morgana di segnale se ha stessa impostazione di Phantom di potenza non mi piace affatto, potrei vedere nell'usato un Naim hi line anche se so' che i connettori sono delicati ma forse e' l'unico con prestazioni davvero superiori rispetto a Lavender
GuidoR Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto @salvatore66 ottimo Salvatore, sono contento x te! fallo rodare un pò e poi raccontami ancora come lo trovi 1
salvatore66 Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto Del Kudos KS-1 non bisogna lasciarsi ingannare dalle dimensioni davvero piccole del cavo solo 1.5 mmq di rame OFC con un buon spessore di argento perche' attraverso questi conduttori passa tutto il segnale con neutralità, trasparenza ariosità, eccellente scena sonora, gamma media intellegibile ma anche dei bassi corposo il giusto articolati e profondi
gustavo Inviato 27 Agosto Inviato 27 Agosto @salvatore66 Ho avuto modo di provare diversi cavi: Phantom WH, K20, NACA5 e il Tellurium Q Black. Ho anche testato in prestito l’Ultra Black, che tutto sommato non era male. Tuttavia, tra tutti questi, c’era sempre qualcosa che funzionava bene da una parte, ma deludeva dall’altra. In particolare, non ho mai trovato un equilibrio soddisfacente tra gamma bassa e medio-alta: o mancava corposità sotto, o risultava affaticante sopra. Poi è arrivato in casa il Linn K400 in configurazione bi-wiring… e da allora non è più uscito. Ha una resa piena sia in gamma bassa che in gamma alta, con un controllo davvero notevole. Finalmente un suono bilanciato e musicalmente coinvolgente.
salvatore66 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @gustavo E lo usi in bw con i Naim? Alcuni dicono che non e' consigliabile
salvatore66 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Buona lettura. https://www.custom-hifi-cables.co.uk/power-supplies/chc-xps
GuidoR Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @salvatore66 ho sentito parlare molto bene delle PS prodotte da CHC. ci stai facendo un pensiero?
salvatore66 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto @GuidoR Sono molto poco diffuse e non so come vanno, sarebbe una buona alternativa alla xps dr Naim e Teddy pardo? Eventualmente per ora sul cdx2 in futuro la userei sul ndx2 se mi decido a passare allo streamer
gustavo Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 14 ore fa, salvatore66 ha scritto: @gustavo E lo usi in bw con i Naim? Alcuni dicono che non e' consigliabile Ma onestamente come sai solo lato diff in biwiring però va molto bene non desidero altro
lormar Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @salvatore66 KS-1! Perché non ci ho pensato…?!!! ho anche delle Kudos S10…vabbè…come flessibilità è buona? Non riesco poi sul sito di analogue seduction ad orientarmi. Trovo i cavi ma non con le terminazioni Naim lato amplificatore e soprattutto con prezzi del tutto diversi: la coppia da 6 metri avrebbe un costo di 463€, quella da 3 metri (ossi da 6 totali: 3+3) comunque 255€. Sto guardando nel posto giusto? Grazie per l’aiuto!
salvatore66 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto https://ebay.us/m/99qr4Q. in realtà lo vendono a metro lo dovresti fare terminare tu. Il cavo e' molto flessibile anche perché e' sottile 1.5 mmq per polo 1
salvatore66 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Perché le elettroniche Naim sono leggermente scure se si usano i loro cavi; Lavender e nac A4/5 con i Kudos KS-1 di potenza e i mogami di segnale il suono e' più chiaro trasparente e definito ma ugualmente corposo e con scena molto tridimensionale. Quindi consiglio i Kudos se si cerca questo tipo di suono
Sankara Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @salvatore66 bisogna sempre prendere in considerazione l’anello più importante della catena : i diffusori. La storia che i Naim sono scuri oramai non ha senso a mio avviso….le vecchie realizzazioni peccavano di dettaglio ( in quel caso si sceglieva Cyrus ) preferendo una riproduzione live ma non le ho mai sentite scure. Un semplice 42,5/90/HC Chrome Bumper con le Ls3/5a della Harbeth era impressionante per la limpidezza del messaggio. I nuovi progetti come il SN 3 hanno in parte risolto questo problema a scapito , a mio avviso , di quella peculiarità che aveva reso notorio il marchio e Vereker.
salvatore66 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto @Sankara Io ho le Sigma acoustics Ouverture modello 2018 con tweeter amt non credo siano scure. Come lettore ho il cdx2 forse e' leggermente ambrato? Come cavi di potenza Kudos ks-1 e Lavender din din che alterno a mogami 2534 din din. Alimentazione su lettore e hi cap dr Duelund dca12 Ga 600volt e su supernait3 Neotech nep3003G. La sala e' mediamente assorbente mediamente riflettente. Circa 20/25 anni fa avevo Naim nac72 con nap 180 e Rogers la 3/5a con ab1 lettore Philips CD 880 e ricordo di un suono chiaro e definito e trasparente. Però le ls 3/5a hanno pochi bassi per questo risultano così chiari dichiarano 75hz in basso mentre le Ouverture 36hz. In precedenza lo sentivo un po' ambrato quando avevo nac A5 e poi Wicth hat Phantom. Li ho comprati usati entrambi, non credo fossero stati manomessi? A vista non sembrava perché dicono che sono aperti e chiari soprattutto Phantom
Sankara Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto @salvatore66 non conosco i tuoi diffusori ma mi sentirei di spingerti a fare una prova con altri….i soliti nomi noti nel mondo Naim. Leggo sei da tempo a giocare con la cavetteria, e magari potresti trovare maggiore soddisfazione. 1
salvatore66 Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Allora dopo circa 5 giorni il Kudos KS-1 e' migliorato ulteriormente soprattutto come tridimensionalità della scena sonora, davvero molto più estesa nelle tre dimensioni del link K20 più aperto e trasparente anche nelle gamma media e alta il basso e' uguale per impatto ma più esteso e definito e gli strumenti hanno molto piu corpo e peso, anche quelli in gamma media e alta come violini vuole ecc ecc. Insomma si sta rivelando un acquisto molto riuscito
GuidoR Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto @salvatore66 per una volta un buon miglioramento ad un prezzo ragionevole
medio Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Il 26/08/2025 at 12:38, salvatore66 ha scritto: mi e' appena arrivato il Kudos KS-1 ordinato da analogue seduction, 6 metri lo pagato 188€ + 45€ di dazi ma era in offerta? non riesco ad "ottenere" quel prezzo per i sei metri che indichi (immagino 3mx2), piacerebbe provarlo anche a me al posto del NACA5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora