Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ram Quello è il prezzo di listino, se cerchi bene lo porti a casa col 20% di sconto, sui 4,8/4,9 K lo prendi nuovo.

 

Comunque non scandalizziamoci per l'NDX2, Naim ha uno streamer high end da oltre 15K al quale può essere aggiunta l'alimentazione separata che da sola costa altri 8K, così come Lumin, il top di gamma lo fa pagare sui 12K.

Inviato
11 ore fa, danielet80 ha scritto:

Quello è il prezzo di listino, se cerchi bene lo porti a casa col 20% di sconto, sui 4,8/4,9 K lo prendi nuovo.

 

ma dove???

mi piacerebbe tanto saperlo!

Inviato

@Ram col nuovo listino, anche ipotizzando uno sconto del 20%, sarebbero comunque 5.440. va anche detto che non vi sono usati e quelli che ci sono, soprattutto in UK viaggiano su cifre molto alte; inoltre, da quello che leggo altrove, pure le consegne del nuovo da parte della casa madre sembrerebbero latitare.

 

detto ciò, se l'amico ci suggerisce un venditore che pratica quegli sconti, ci faccio un pensierino. 😉

Inviato
Il 8/12/2021 at 22:34, danielet80 ha scritto:

NAIM, un NAP300DR o meglio ancora il NAP500DR ce la fanno a pilotare senza problemi le Confidence 30

.

Ho ascoltato una catena Naim 500 con le Confidence 50, a mio giudizio non era un abbinamento felice. Veniva un suono molto "duro" e anche congestionato, poco arioso. La serie Confidence di Dynaudio è in assoluto una delle più dure da pilotare e idiosincratiche da abbinare, ma se ti piacciono e hai quei budget valuterei come amplificazione qualcosa in casa Gryphon perchè le muove meglio.

  • Thanks 1
Inviato

lo sconto che si riesce a trovare su naim in media è sul 10% per i prodotti come ndx2, nac 282 e nap 250 dr. sconti maggiori si trovano per prodotti che stanno uscendo di produzione (nac 172, 272) 

ndx 2 rappresenta uno dei migliori streamer in circolazione, chi ce l'ha se lo tiene stretto, poi tutto può succedere. 

Inviato

@MiaN ciao non conosco minimamente Naim, essenzialmente perché non mi ha mai “colpito” il marchio e l’estetica.
Quali sono le caratteristiche principali delle loro amplificazioni?

Quali classi di funzionamento?

Sono a Discreti oppure con OP?
Bassa o alta controreazione?

Timbricamente sulle alte frequenze tendono più al brillante o all’ambrato tipo Accuphase?

Grazie

Inviato

@Collegatiper ciao penso tu abbia citato la persona sbagliata.Sono abbastanza un neofita in termini audiofili.
Sul forum c’è sicuramente chi saprà darti delle risposte più esaustive, uno su tutti @Cano

Detto questo provo a risponderti per quel che posso.

 

24 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Quali sono le caratteristiche principali delle loro amplificazioni

La prima su tutte il senso del ritmo,

 la capacità di erogare ottima potenza nonostante i “wattaggi” non esagerati

Ottimo controllo su tutta la gamma di frequenze.

33 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Quali classi di funzionamento?

AB

34 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Sono a Discreti oppure con OP?

Penso Discreti

34 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Bassa o alta controreazione?

Non ne ho idea😅

 

34 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Timbricamente sulle alte frequenze tendono più al brillante o all’ambrato tipo Accuphase?

Non penso tendano al brillante e non avendo mai ascoltato Accuphase non saprei paragonare.

buona musica

Inviato
3 minuti fa, MiaN ha scritto:

Non penso tendano al brillante e non avendo mai ascoltato Accuphase non saprei paragonare.

 

non sono neanche "ambrati" i Naim (ma secondo me neanche gli Accuphase, pur avendoli solo ascoltati e mai posseduti).

Inviato

Una domanda apparentemente semplice:  perché Naim dichiara pochi watt in tutte le sue amplificazioni? Che scelta c’è di fondo? Sono watt sufficienti allo scopo, ma paiono pochi rispetto a molti concorrenti. 

Ci sono anche delle casse che dichiarano la necessità di maggior potenza: wilson benesch, atc. Sicuramente alcuni naim le pilotano, ma sulla carta sembrano inadatti.

Inviato

Ne dico una.. 

Così gli appassionati fanno biamplificazione? 

Inviato

buonasera a tutti.

domanda

mi e' stata proposta una coppia pre finale mod base, 202/200dr (+napsc) . ad oggi sto utilizzando con molta soddisfazione un integrato sn2, sono stuzzicato ma non convinto appieno.

dispongo di alimentatore hcdr, che andrebbe dritto filato sul pre.

il pre dovrebbe essere piu performante, l'ampli finale lo danno un pelo meno potente ma insensibile a carichi gravosi, che non e' o dovrebbe essere il mio caso.

al di la dell'invitabile conguaglio, pareri?

Inviato

Anche io ho un dubbio

 

Avendo il SN1, mi conviene metterci un hicap Dr o passare direttamente a sn2? 

Perché come investimento siamo li.. 

 

Inviato
13 ore fa, gian62xx ha scritto:

mi e' stata proposta una coppia pre finale mod base, 202/200dr (+napsc) . ad oggi sto utilizzando con molta soddisfazione un integrato sn2, sono stuzzicato ma non convinto appieno.

accoppiata sicuramente  uno step sopra al SN2 .......ho un Nap200 ( non dr ) , mai una sbavatura , mai sentito in difficoltà ......il 202 poi batte sicuramente  il pre del SN2

 

forse una presentazione del suono  differente dall'integrato ( meno spinta ? ) ma  io il passo lo farei 

 

  

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, GuidoR ha scritto:

 perché Naim dichiara pochi watt in tutte le sue amplificazioni? Che scelta c’è di fondo? Sono watt sufficienti allo scopo, ma paiono pochi rispetto a molti concorrenti. 

.

Li dichiara così perchè nelle misure fisse sono così. Però i watt RMS non sono tutto, non sono un indice attendibile sulle caratteristiche soniche con la musica e soprattutto conta meno la quantità e più la "qualità".

Ogni casa produttrice li dichiara in base alla propria filosofia progettuale e Naim non fa eccezione anzi ha una topologia e convinzioni molto peculiari (ma non sono in grado di scendere in particolari), però alla fine conta il risultato finale non quello di etichetta.

.

Se confronti un Naim 5si con 60W con altri amplificatori che dichiarano anche di più (es McIntosh, Musical fidelity) potresti avere l'impressione che il Naim sia più potente. Dentro hanno comunque alimentatori possenti con VA abbastanza elevati che aiutano ad essere veloci e seguire i picchi dinamici.

Ed ecco come può succedere che paragonando un Supernait 3 con 80W ad un Musical Fidelity M6si che ne dichiara 220W in realtà alla prova dei fatti il primo "spinge" di più e sembra in definitiva più potente.

Inviato

@tarmac tieni presente che la coppia e' comunque un usato. ma di pochi mesi, pressoche intonso. sarebbe quindi un cambio usato su usato + "conguaglio" inevitabile.

al di la sella pecunia, che si vive una volta sola, e oramai a quasi sessanta sono piu di la che di qua .... mi frenano 2 cose.

principalmente che il SN2  e' un gran bel pezzo. poi il proliferare delle "scatole" come le chiamano. da 1 a 3 (anche la piccoletta napsc la si nasconde da qualche parte).

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...