Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bocadillo i CD non li fanno più 

Da anni hanno puntato tutto sullo streaming e tutta la ricerca è in questo settore 

Il problema sono le piattaforme di streaming dove c'è parecchia porcheria 

Inviato

@Cano sono d'accordo, ma farli suonare meglio dei lettori cd mi sembra un processo alquanto complesso, anche se, è qui mi ricollego a

@Arci69 sicuramente "out of the box" la nuova serie di Streamer è meglio della vecchia. Io ho avuto l'ndx, che così com'era prendeva la paga da un "semplice" CD5. Quindi streamer venduto. 

A livello di praticità, metadati, comodità di ingressi etc etc non c'è paragone con gli streamer /dac, siamo d'accordo. 

Ma considerando únicamente la SQ non vedo il CD necessariamente battuto, anzi.. 

Personalmente sono in atto di ripensare la catena e sono partito da un nDac + trasporti (prove in corso) + unitiserve che ho trovato a prezzo molto basso + Bluesound Node che uso solo per la parte streamer

Inviato

@Bocadillo non è poi tanto complesso

un lettore cd prende dati da un dischetto che traballa e la meccanica commette moltissimi errori durante la lettura 

Uno streamer prendi dati da un file che se rippato per bene è bitperfect 

Poi tutto va ad uno stadio digitale etc, cioè il resto del processo è identico 

Quindi lo streamer a parità di file sarà sicuramente superiore, magari poco niente, ma non può essere peggiore 

Il problema è il file...quando vai sulle piattaforme non hai la benché minima idea di che razza di file sia 

Diverso se compri un file ad alta risoluzione fatto come dio comanda 

Inviato

Il collo di bottiglia dello streaming, sia in locale che da internet, è la qualità della rete (domestica). Con un minimo di accorgimenti e fine tuning, imho il risultato è superiore o almeno paragonabile alla qualità CD a parità di file.

 

Inviato

@ric236 in cosa la rete domestica dovrebbe inficiare la qualità del file da riproduurre? 

 

Intendi se la banda non è sufficiente e viene fatto un downbit? 

 

Inviato

@ric236 @Arci69anche io chiedo lumi su questo...io uso wireless perché non mi arriva cavo cablato...prima usavo dei powerbank attaccati alla 220v...mi sembra di capire che se con wireless non ho interruzioni allora ok anche per quanto riguarda la qualità del segnale... sbaglio?, Dovrei cablare? 

Inviato

@mauro73 guarda anche io usavo powerline tplink prima che mi si bruciasse il ricevitore, ovviamente passavo il segnale dalla linea elettrica. 

 

Questo perché inizialmente ho avuto problemi con a rete 5Ghz, che era performante ma poco stabile, essendo il modem Vodafone in un 'altra stanza. 

 

Poi forzando quest ultimo a 2,4Ghz non ho avuto più problemi, ed ora lavora ìn wifi (con bit rate di 25Mbit/s)

Sulla carta sono sufficienti x qualsiasi formato audio, però spesso ho sentito dire cablato è neglio (e mi sta bene),  ma perché? Tecnicamente non ho travato mai la spiegazione, e d'altra parte mi sembrerebbe una follia fosse così, perché questo sarebbe troppo vincolante nell'installazione di impianto /router etc etc

 

Se qualcuno può chiarire.. Grazie

 

Inviato

@mauro73 eccomi!

io lo utilizzavo con le uscite analogiche  sue, senza dac esterno. E devo dire che se la cavava egregiamente, come ho detto mai il più piccolo problema o rallentamento. Dal punto di vista musicale il Cdx5 se lo mangia, in tutti i parametri, ma meno male direi. Anche stand alone è comunque una macchina notevole. L’ho venduto per tornare al cd; con la liquida facevo zapping e quel poco di tempo che potevo dedicare alla musica lo perdevo a scegliere cosa ascoltare. Con un dac esterno probabilmente vola. Mi lego al discorso che state facendo; secondo le mie esperienze per ora il cd resta imbattuto; ma non per una qualità superiore, ma per semplicità di utilizzo, prendi il lettore lo attacchi e godi. Con la liquidi devi prendere lo stremer, la connessione buona, il dac buono, l’abbonamento con i file che vada d’accordo col dac e con lo streamer, poi i cavi, tra lo streamer il dac e l’ampli. Poi cambi dac, perché non ti convince. Ma non era il dac il problema era il file. Ah no era la rete. E via soldi. Poi passa per casa un amico col dac ridicolo da 30€, lo piazza al posto del tuo megadac(strano non ne abbiano chiamato uno cosi, è un nome cosi cazzuto che lo comprerebbero tutti), e nessuno si accorge della differenza.

io abbandono la nave e prendo i miei cd-salvagente; con con il loro scrausissimo 16-44 bastonano a destra e a manca. La mia idea era di prendere un lettore cd con ingressi analogici e collegarci l’innuos e usare poi il dac del lettore e soprattutto gli stadi di uscita del lettore; ma per questioni di budget ho dovuto cambiare un pochino di cose. 
probabilmente in futuro comprerò un bluesound node per gli ascolti distratti; “poca” spesa ottima resa

Inviato

Cd5x, scusate che con le sigle naim faccio sempre casino

Inviato

@IlMazzinga Senza contare che per navigare nelle piattaforme di streaming si usano telefonino o iPad, altra forma di distrazione. Io comunque ascolto in vinile, ogni venti minuti mi devo alzare e evito anche di addormentarmi 😁

Inviato
9 ore fa, Keydan ha scritto:

in cosa la rete domestica dovrebbe inficiare la qualità del file da riproduurre? 

Intendi se la banda non è sufficiente e viene fatto un downbit? 

non è un problema di bitrate (internet ormai arriva con bande superiori dieci volte al necessario per ascolti musicali hires, e le reti domestiche anche le 10/100 superano  le nostre esigenze).

I dispositivi di rete, router, switch, cavi volanti di collegamento, nas, server, hd usb, ecc generano interferenze che influiscono sulle prestazioni finali. 

 

Utilizzo come trasporto Unitiserver (che legge da nas e da locale) e ND5-XS2 che legge da nas e da internet verso nDAC+XPSdr con cavi DC-1 e powerline.

Senza nessun accorgimento, la resa migliore (nel mio impianto) era data da Unitiserve in locale. Prestazionidi inferiori (microdinamica, dettaglio, timbro) in ordine decrescente leggendo da NAS con unitiserve o ND5-XS2 da NAS (synology) e da internet.

 

Ora nella mia rete ho introdotto uno switch ottimizzato per uso audio con clock + alimentazione lineare e cavi lan per uso audio; l'ascolto si è aliineato, non ho nessuna differenza riproducendo il medesimo file da Unitiserve, da NAS o da internet.

 

Quanto sopra è stato ottenuto in altri impianti che conosco e in cui sono stati adottati gli stessi accorgimenti.

 

Anche la SQ ottenuta con Unitiserve che legge in locale ma collegato allo switch solo per i comandi da tablet migliora in modo percepibile (pur non transitando in rete i file)

 

Riepilogando, migliore è la qualità della scheda di rete del dispositivo in esame, migliore è il SQ finale, il motivo per cui è preferibile un cablaggio in ragione del wi-fi non è assoluta, dipende dalla qualità delle implementazioni wi-fi del dispositivo.

Non vorrei innescare le solite discussioni cavofile o accendere scetticismi informatici, ho riportato la mia esperiena verificata in più impianti. Il fine tuning con lo streaming ha la stessa importanza del resto.

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, ric236 ha scritto:

Ora nella mia rete ho introdotto uno switch ottimizzato per uso audio con clock + alimentazione lineare e cavi lan per uso audio; l'ascolto si è aliineato, non ho nessuna differenza riproducendo il medesimo file da Unitiserve, da NAS o da internet.

hai centrato il problema , meno roba ci metti tra streamer e Router meglio e'.......il top sarebbe non mettere proprio nulla nulla ( ..la ciliegina sulla torta  ? Un bell'isolatore galvanico di rete subito prima dello streamer) ....ragazzi state lontani da powerline e gingilli vari .........

 

Cavo ethernet tutta la vita ......altro che wifi  ( imho ) , altrimenti  rimpiangerete  il cd player 

 

Ecco la configurazione migliore ( cablata )

 

Router ( psu lineare)  -------->( Isolatore Lan *) ------->  Streamer 

       I     

       I------------>     Nas     ( psu lineare )

 

* molto consigliato 

 

........Fatevi un giro ogni tanto nella sezione Computer Audio c'e' sempre da imparare   😉

 

 

 

Inviato

Ciao a tutti, un file in alta risoluzione in locale, ovvero su un hard disk o una chiavetta, batte lo streaming. A mio parare anche il cd.

ammetto che nell’ulTima fiera dedicata all’alta fedeltà all’hotel Melia a Milano c’erano diversi cd e nessun lettore di rete, il cd è ancora un buon supporto. La configurazione di @tarmac è quella perfetta.

 

Inviato

@ric236 il mio sistema è infinitamente più semolice

Router WiFi / nd5xs2

Finito. 

Non c'è nulla in mezzo, solo che continuo a non capire perché e un cavo ethernet dovrebbe far suonare meglio lo streamer.

Probabilmente mi mancano le competenze x capire, lo accetto, ma non mi è chiaro e nessuno mi ha dato una risposta consistente. 

Io ho usato il WiFi ed Cavo ethernet (via powerline) e non ho sentito differenze.. 

Magari ho un impianto poco rivelatore, o un orecchio danneggiato da 20 anni di attività live e sale prova 

 

Inviato

@Keydan ho letto i tuoi post su hicap dr, io l’ho trovato usato in UK sui 1100 euro del 2019, un ottimo acquisto nonostante le complessità dalla Brexit. Prima ho avuto per anni il teddycap: secondo me per la gamma media medio alta il teddycap ha quasi un miglior dettaglio, il suono prende una nitidezza e una spazialità che prima erano inesistenti. Hicap dr rispetto al teddy lavora molto meglio nella gamma medio bassa, che nel teddy è penalizzata, è ottimo anche negli alti ma forse il teddy un po’ lo supera in quella fascia. Non so che impianto tu abbia, ma se hai delle casse un po’ gonfie in basso il teddy potrebbe fare al caso tuo e si trova sui 300 euro usato

Inviato

@GuidoR ok grazie, mi ero in effetti fatto un'idea che sposa quanto mi dici tu. 

Io ho un sn1, nd5xs2, nac a5, e indiana line diva 650.

Le casse nn sono all'altezza, lo so, ma non mi affaticano mai e questo per me è un gran pregio.

anche dopo ore non mi stancano, dopo mezz'ora di lavoro diventano più equilibrate, mentre all'inizio suonano un po' eufoniche. 

Casse low bdg non si vedono mai acoppiate a sistemi naim, e sicuramente l'abbinamento è azzardato. 

Ma le avevo, e non ho soldi per fare un vero balzo in avanti ora. 

 

Poi penso che una cassa meriti anche amplificazioni serie x rendere, e le diva ben amplificate sicuramente suonano diversamente che con ampli low budget (con tutti i limiti del diffusore) con le quali magari si sentono in giro. 

 

Detto ciò forse per me non ha  manco senso parlare di alimentazioni prima di andare a mettere mano ai diffusori, o forse si.. 

Resto sempre dell'idea che 1100 euro sono molti (2019 x te è stato un bel colpo), ma in Italia questo oggetto è divenuto troppo costoso (in relazione al mio ampli) 

Con questi soldi mi prenderei un sn2 vendendo il mio. 

Forse più saggio per me orientarmi verso hicap 2 a max 500/600 euro , mi pare più in linea con il mio sistema

 

Inviato

@Keydan concordo sulle casse. Poco fa ho cambiato le mie e ho ascoltato diversi modelli, per equilibrio e rapporto qualità prezzo mi avevano stupito le totem forest, sui 2000 euro usate: raffinate, complete e facili da collocare.

Che tipo di musica ascolti?

Sn1 beneficia più di altri SN dell’alimEntazine esterna perché è un po’ più “chiuso” dei successivi

Inviato

@GuidoR ascolto tutto tranne classica e heavy metal. 

Prediligo pop italiano e internazionale , rock, jazz (fusion, blues e combo senza fiati), acoustic (cover acustiche di chitarra e voce o piano e voce ) 

 

Non ho capito cosa concordi sulle casse però 😉

 

Ma alla fine cosa hai preso? 

Qui Cano mi consiglió

KUDOS , TOTEM forest, ATC 40.. 

Altri mi han parlato bene di proac, focal.. 

Onestamente x me sono nomi.. Non le ho mai ascoltate perché non vado x negozi. 

Però una cosa la ho chiara, non voglio casse stancanti sugli alti. 

Inoltre in 16mq (4x4) con poco spazio non posso fare esperimenti con driver troppo grossi. 

Le diva hanno doppio woofer da 14cm x intenderci, e sono semplici da piazzare. 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...