Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato

se proprio non si puo' fare a meno..........quei cosi' sono veramente pieni di "rumore" 

Inviato

Salve qualcuno ha avuto modo di confrontare il pre phono naim stage line mc con rega aria mk2? Grazie 

Inviato

@GuidoR ciao rileggendo a tratti nuovamente il 3d mi confermi che ora hai l'hicap dr sul supernait 2 e che quest'ultimo aumenta non poco la parte bassa rispetto al tuo vecchio teddy ? 

Inviato

Solo per aggiornarvi che qualche giorno fa ho avuto un occassione d'acquisto da un mio rivenditore naim di zona il quale aveva in esposizione un nuovo sn3. Collegato al mio primare cd31 con cavi qed xt400 me me sono subito innamorato. Avevo il timore del ronzio che avevo avuto anni fa quando ebbi un sn2; ma ora con il 3 niente di tutto cio', silenziosissimo. Ora me lo sto godendo appieno con i cd che adoro. Ma gli upgrade sono li dietro l' angolo.  L ho collegato al node2i in analogico e non e' malvagio. Sara' anche merito delle mie  spendor d7.2 .  In arrivo una coppia di tellurium qblack 2 che confrontero' a breve.  Nb: ho da subito cambiato il cavo di alimentazione con un ramm zeuss in quanto il cavo di corredo giocava parecchio nella vaschetta di alimentazione l ho ritenuto poco sicuro. 

Inviato
49 minuti fa, sonoio ha scritto:

vaschetta di alimentazione

L'hanno fatta flottante apposta per non trasmettere le vibrazioni 

Inviato

@sonoio complimcomplimenti per 'impianto, mi sembrano tutti ottimi componenti. 

  • Thanks 1
Inviato

Possibile upgrade: che ne pensate?

Ho un nd5xs del 2019, avrei trovato un ndac del 2013. Userei un node 2i come streamer, collegato con un naim dc1 al dac e potrei collegare al dac il teddyxps che già ho. Pensate potrebbe essere un miglioramento? Il fatto che il dac sia un pò datato potrebbe avere un effetto? 

Inviato
16 ore fa, sonoio ha scritto:

ma la spina esce facilmente

No, questo non dovrebbe succedere

Inviato

@Keydan forse si, è vero. Però loro sono fissati con le vibrazioni e relativo controllo. Molle e pesetti ovunque.

Quando avevo le ovator provai qualsiasi cosa da mettere sotto (accoppiavo, disaccoppiavo, alzavo e abbassavo) ma andavano bene solo con le loro punte a dimostrazione di un progetto pensato e voluto.

Inviato

@sonoio anche io ho cambiato i cavi di alimentazione perchè quelli originali sono molto basic, comunque è normale che nei naim tutto sia flottante, anche quando usi i cavi din dicono di non attaccarli fino in fondo ma retrocedere un attimo. secondo me a prescindere hai fatto bene a migliorare il cavo di alimentazione, te lo dice il suono se c'è un miglioramento 😉

  • Thanks 1
Inviato

@GuidoR o chi vuole parlarne, mi spiegate meglio un po' le differenze timbriche se dovessi aggiungere un "hicap dr "o un "teddypardo se" credo sia l' ultimo nato per alimentare la pre del sn3 ?  Mi piacerebbe molto aumentare la raffinatezza dello stesso ,ma non la gamma bassa. 

Inviato

@GuidoR io lo vedo bene come upgrade. 

Il fatto che il Dac sia anzianotto non c'entra. È una buona macchina e infatti ha avuto un aggiornamento "di recente". Fare l'aggiornamento è molto facile. 

  • Melius 1
Inviato

@sonoio ho avuto prima un teddypardo teddycap e poi ora ho un hicap dr. teddy migliora di molto la gamma medio alta, che diventa più dettagliata, soave, piacevole, raffinata, un momentino ti penalizza la gamma bassa, che in certi contesti può essere un pregio. diciamo che smorza un filo i bassi.

hicap dr agisce su tutto il suono, ha un suono più naim negli alti e soprattutto migliora a 360 gradi, compresi i bassi. non li enfatizza, li migliora, nel controllo e nel dettaglio. negli alti migliora un filino meno del teddy, ma migliora tutto il suono per cui alla fine è preferibile secondo me. tutto il suono diventa più dettagliato e raffinato, quando lo attacchi poi non lo stacchi più, difatto trasforma l'integrato in un pre e finale dando un alimentatore dedicato al pre

  • Thanks 1
Inviato

@Bocadillo grazie! andrei anche a risparmiare. mi sembra che il dac dell'ndac sia lo stesso che veniva montato nell'nds, quindi quasi top di gamma

Inviato
7 ore fa, GuidoR ha scritto:

Ho un nd5xs del 2019, avrei trovato un ndac del 2013. Userei un node 2i come streamer, collegato con un naim dc1 al dac e potrei collegare al dac il teddyxps che già ho. Pensate potrebbe essere un miglioramento? Il fatto che il dac sia un pò datato potrebbe avere un effetto?

un netto miglioramento, senza dubbio; nDAC è una grande macchina, con l'ultimo agiornamento converte anche i dsd. Non ha ingresso usb ma credo sia una scelta di naim in quanto quando uscì, con parecchi anni di ritardo rispetto alla concorrenza, le porte usb erano già "di serie" su molti dac.

Inviato

@ric236 grazie, la porta usb non sarebbe un problema perchè userei il node 2i come lettore, anche secondo te l'età comunque non ha impatti.

vero che anche il mio nd5xs era in vendita da un pò, pur essendo del 2019 era prodotto fin dal 2011, quindi avranno fatto qualche aggiornamento ma non stravolgimenti. che ne dici?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...