Simo Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 10 ore fa, Marcy65 ha scritto: forse e dico forse l'unica cosa che le amplificazioni Naim attuali non gradiscono sono i cavi di potenza con i poli positivo e negativo intrecciati tra di loro. Ti tolgo il dubbio, uso anche questi e sono gli unici tra quelli provati a dare qualcosa a livello di scena (profondità). Li alterno coi linn k20.
salvatore66 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Simo Ciao quelli in foto sono i kimber cable? Quale modello? Grazie
Marcy65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Simo Infatti ho scritto forse, perché in questo campo poche cose sono oggettive mentre tutto il resto è soggettivo e io non ho dubbi a credere quello che scrivi.
andreaciceri Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salvatore66 comprato da Lucasoundvision, affidabilissimo, spedizione con Polish Post (che poi passa a Poste Italiane) quindi ci ha messo quasi tre settimane ad arrivare. Comunque spedizione partita il giorno stesso dell'ordine.
salvatore66 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @andreaciceri cosa hai comprato? Scusa ma non ricordo la domanda
andreaciceri Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salvatore66 https://www.ebay.it/itm/125689831578
GuidoR Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salvatore66 interessanti spunti qui: https://community.naimaudio.com/t/speaker-cables-suggestions/14035
GuidoR Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Marcy65 nel manuale degli amplificatori attuali, compreso il SN3, è ancora riportata la raccomandazione della lunghezza e della specificità dei cavi naim, poi a casa sua ognuno fa quello che vuole, ma mi risulta che impendenza, induttanza e lunghezza siano raccomandati ancora ora.
GuidoR Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salvatore66 è scritto nella prima pagina del manuale il riferimento ai cavi x le casse: 1.2 Cavi dei diffusori I cavi dei diffusori sono di fondamentale importanza. I cavi devono avere una lunghezza minima di 3,5 metri ed essere tutti di uguale lunghezza. La lunghezza massima consigliata è normalmente 20 metri sebbene cavi più lunghi possano essere utilizzati con alcuni amplificatori Naim. Alcuni amplificatori Naim sono stati progettati per funzionare solamente con cavi Naim. L’uso di cavi di altro tipo potrebbe degradare le prestazioni o persino danneggiare il prodotto prima di dire che va bene tutto ci starei attento.
Simo Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @salvatore66 8tc, quelli che praticamente non vanno usati. Io l'ho fatto da quando possiedo l'ampli (4/5anni) con vari diffusori perché già li avevo ed ho trovato le qualità suddette senza snaturare troppo il suono della casa. Lunghezza 3m. Cmq avevo già letto di qualcuno che lo aveva fatto, non ho notato niente di particolare. L'unica volta che ho notato un comportamento dell'ampli fuori luogo è stato quando pilotava le magneplanar. Scaldava di brutto, strano per un naim, cmq i cavi non erano quelli proibiti ma quelli consigliati, quindi il fenomeno era causato dai diffusori.
Marcy65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 5 ore fa, GuidoR ha scritto: Marcy65 nel manuale degli amplificatori attuali, compreso il SN3, è ancora riportata la raccomandazione della lunghezza e della specificità dei cavi naim, poi a casa sua ognuno fa quello che vuole, ma mi risulta che impendenza, induttanza e lunghezza siano raccomandati ancora ora. @GuidoR Bisogna conoscere un po' la storia del Brend Naim per interpretare e capire cosa vogliono dire. Quando scrivono che alcuni dei loro amplificatori sono stati progettati per funzionare solo con cavi Naim si rivolgono ai vecchi modelli dove il cavo diventava parte integrante del circuito dell'ampli e se non si rispettavano alcune specifiche si rischiava di degradare o addirittura danneggiare l'apparecchio. Mentre ora con i nuovi ampli scrivono chiaramente che si può usare (fermo restando garantire una lunghezza minima) qualsivoglia tipo di cavo basta che sia di alta qualità. Questo è quello che riporta il manuale al punto 1.2 1.2 Cavi dei diffusori I cavi dei diffusori sono di fondamentale importanza. I cavi devono avere una lunghezza minima di 3,5 metri ed essere tutti di uguale lunghezza. La lunghezza massima consigliata è normalmente 20 metri sebbene cavi più lunghi possano essere utilizzati con alcuni amplificatori Naim. Alcuni amplificatori Naim sono stati progettati per funzionare solamente con cavi Naim. L’uso di cavi di altro tipo potrebbe degradare le prestazioni o persino danneggiare il prodotto. Altri amplificatori Naim possono essere utilizzati con qualsivoglia cavo di alta qualità, ma si consiglia di utilizzare anche in questo caso cavi Naim. I cavi per amplificatori Naim sono direzionali e devono essere pertanto orientati con la freccia rivolta verso i diffusori. Utilizzare solo i connettori dei diffusori Naim forniti in dotazione, in quanto sono conformi alle normative europee sulla sicurezza. Per maggiori informazioni sui cavi e i connettori dei diffusori, contattare il proprio rivenditore o il distributore.
GuidoR Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Marcy65 però concordi sul fatt0 che è strano il richiamo alla lunghezza minima: questa con bassa induttanza e bassa capacità serve a completare il circuito come dici tu. Se cambi induttanza e capacità allora non ha senso il requisito della lunghezza minima. Vista così pare che comunque vi siano benefici rispettando tutti i parametri, ma non è un tema chiaro, magari provo a chiederlo nel forum naim
Marcy65 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @GuidoR probabilmente la lunghezza minima di 3,5 mt è sempre riferita ai vecchi modelli, però a dirla tutta mi ricordo che quando tanti anni fa comprai il SuperNait il venditore (ex Alchimie Musicali) insistette per farmi prendere 6+6 mt di Naca5, perché secondo lui era la misura giusta per farlo suonare al meglio e detto da lui gran conoscitore di Naim ci si può credere. Ora con pre e finale sempre Naim ho sostituito i Naca5 perché troppo lunghi e rigidi e sono passato ai Tellurium da 3+3 mt e ne sono molto soddisfatto.
GuidoR Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Marcy65 i tellurium sono tra i grandi classici tra gli appassionati naim e come parametri dovrebbero comunque andare bene. Qualche tempo fa erano considerati i migliori. Io ho avuto, dopo i naca5, prima chird epic twin e poi wh phantom. Questi ultimi hanno avuto necessità di un lungo rodaggio ma ora sono molto soddisfatto, anche io su pre e finale, ho un 282 e un 250 dr. Cavi di alimentazione cosa usi?
Marcy65 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @GuidoR anche io ho il 282+250dr, e ho sentito parlare molto bene dei Witch Hat ma non li ho mai ascoltati. Per quanto riguarda i cavi di alimentazione mi sono limitato a sostituire quelli in dotazione con dei cavi della inglese Isotek modello evo premier, perché preferisco spendere per un secondo HiCap (dove il miglioramento è oggettivamente percepibile) piuttosto che su dei cavi dal costo esagerato per poi rischiare anche di non apprezzare a pieno il miglioramento. 1
GuidoR Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Marcy65 @Marcy65 Isotek sono ottimi cavi. Relativamente al secondo hi cap è una buona scelta ma ho sentito dire che i 2 hicap dovrebbero essere vicini come numero di serie perché ne viene dedicato 1 a canale e se sono molto diversi puoi avere i canali che suonano in modo diverso. Per questo alcuni passano a supercap...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora