salvatore66 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 6 ore fa, sonoio ha scritto: il cavo si potrebbe essere una soluzione anche se preferirei altri piu Ma il nac a5 e' rozzo come suono? Io ho un linn k20 che dovrebbe essere eguivalente al nac a4 non mi pare male ma non ho fatto confronti
sonoio Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @salvatore66 ogni cavo e' una storia a se e se non hai modo di farteli prestare non e' facile districarci in questo mondo.
antonew Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @sonoio ma il naca l'hai usato ? Di sicuro è più lontano dall'esito di cui che lamenti.
salvatore66 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 http://www.audioreview.com/product/cables/speaker-cables/naim/speaker-cable.html qui ci sono un po' di pareri 1
sonoio Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @antonew il naca l'ho usato una decina d'anni fa quando avevo il supernait 1 ma con altri diffusori. Non ho un piacevole ricordo. Ora ad esempio ho rimesso sotto dei cavi qed xt400 che ho nel tempo alternato ad altri ;ti diro' pur essendo un rame argentato mi ha colorito abbastanza la medioalta cosa che il chord e' di sicuro piu trasparente e aperto. Come la coperta se tiri da una parte ti scopri poi dall'altra. Un amico vorrebbe farmi sentire ad es dei tiglon di Diprinzio un rame immerso nel magnesio se ne parla bene accetto consigli ...
GuidoR Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Io ho avuto nac a5, chord epic twin e with hat phantom, nello stesso ordine ogni cambio è stato in meglio. Ci sono estimatori del nac a5, ma secondo me c'è di meglio anche spendendo meno.
GuidoR Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Andrebbe fatto anche un confronto nel tempo: non so se il nac a5 in vendita ora sia uguale a quello di 10 anni fa, per le elettroniche non è così, nel tempo naim ha apportato diversi miglioramenti pur mantenendo il progetto iniziale
salvatore66 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @sonoio si i qed sono caratterizzati nel medio alto e basso un po' asciutto
salvatore66 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Qualcuno ha provato i van den hul cs 122? Oppure i D352?
sonoio Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @salvatore66 mi hai anticipato ci stavo pensando anch'io ...i d352 magari li proverei
sonoio Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 Ragazzi questa notte avevo il supernait3 e l'hicap dr accesi con il mute inserito; intorno alle 4 ho sentito casualmente un bom dai diffusori , era andata via la corrente . Il timore questa mattina che potesse esser saltato un finale o... ma grazie a Dio e' tutto ok. Domandina si potrebbe lasciar acceso h24 solo l'hicap anche perche' deve rodare e spegnere il resto ?
salvatore66 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Che vuol dire secondo naim audio la frase " boogie boogie"?
Gio73 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi un consiglio. Attualmente ho un CD5 SI abbinato a un supernait 3 con HiCap DR e, come diffusori, delle Spendor SP1/2R². Sto pensando di cambiare lettore, di fare un upgrade, e sono piuttosto indeciso. Nell’usato ho messo gli occhi su un CDX-2 ma ho qualche perplessità per quel che riguarda la possibilità di trovare poi eventuali ricambi in futuro. Insomma, volendo restare sul nuovo cosa mi consigliereste? Io avevo pensato a queste possibilità: · NuPrime CDT-10 come meccanica di lettura da affiancare al DAC 10 · Musical Fidelity M6scd · Lyngdorf CD-2 · Primare CD35 Qualcuno di questi potrebbe avere una buona sinergia con l’amplificatore e i diffusori?
salvatore66 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Credo che naim garantisce le riparazioni e i ricambi per decenni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora