Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Buongiorno, questo pre ha la possibilità di regolazione "fine" del phono, ossia i pf e gli ohm per meglio intereagire con la testina montata. Avendo al momento una testina A.T. VM530EN, ho provato con le varie regolazioni delle due manopoline; allora con la prima, ad orecchio, non ho percepito variazioni di suono, con la seconda -gli Ohm- invece andando da sx a dx il suono da "chiuso" si faceva via, via più "aperto", "squillante" dai 50k in poi. Mi chiedevo se è tutto "normale" o, specie per la manopola dei pf ci possono essere dei problemi. Grazie. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 tutto normale per quanto riguarda la regolazione degli ohm, per quanto riguarda i pf invece dovresti sentire una chiusura degli acuti via via che la capacità aumenta ma meno marcata riguardo la regolazione degli ohm. Se non la senti o la testina è rotta oppure non hai ancora l'orecchio da audiofilo fine per percepire le nuances che fanno la differenza aumentando o abbassando il carico capacitivo.
Pimpinotto Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Diciamo anche per esperienza personale che ci sono testine più o meno sensibili alle variazioni di carico capacitivo, che si dovrebbero tradurre in variazioni della resa in gamma acuta. Per esempio, le Shure avevano fama di essere sensibili a tale fattore; le Grado (in effetti non sono a Magnete Mobile ma a Riluttanza Variabile), invece, hanno fama di essere poco sensibili al carico capacitivo per il loro principio costruttivo / di funzionamento Per quanto riguarda il carico resistivo, sulle testine MM o assimilabili, lo standard dovrebbe essere 47Kohm, anche in base a degli accordi che furono presi moltissimi anni fa tra vari costruttori. La variazione del carico resistivo dovrebbe influenzare la resa in gamma acuta e il livello di uscita e, forse, anche lo smorzamento dell'equipaggio mobile. Ovviamente, nulla vieta di provare carichi diversi, anche in base al proprio orecchio e gusto personale. Casomai, ti suggerirei anche di dare anche uno sguardo alle specifiche di targa della testina, in merito al carico da applicargli.
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 9 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: ti suggerirei anche di dare anche uno sguardo alle specifiche di targa della testina, in merito al carico da applicargli. Grazie, c' ho provato ma è arabo😳. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2021 @Discopersempre2 la variazione del carico capacitivo ha senso con le mm, ma la capacità della testina deve e quella del pre ohono non sono valori assoluti, visto che concorre anche la capacità del cavo phono, spesso inconita
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE Impedenza bobina: 2,700 ohms (1 kHz) Resistenza DC: 800 ohms Capacità di carica: 100-200 pF Induzione bobina: 460 mH (1 kHz) Questi sono i dati che ho trovato sul web della testina in oggetto: per capacità di carico, se ho ben capito, s' intende la rotellina di sinistra -quella col simbolo pf- ed andrebbe messa sui 100/200; mentre per gli Ohm devo fare riferimento all' impendenza o alla resistenza? Per "mia" fortuna almeno gli Ohm, agendo sulla rotellina, le differenze sono più udibili anche per un orecchio non "audiofilo" come il mio🙄.
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @Pimpinotto Scusa, visto che parlavi di Shure e Grado...dell' A.T. cosa mi puoi dire, se le conosci/provate? Sono + o - sensibili alla variaziione di carico? Grazie.
Pimpinotto Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 57 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Questi sono i dati che ho trovato sul web della testina in oggetto: per capacità di carico, se ho ben capito, s' intende la rotellina di sinistra -quella col simbolo pf- ed andrebbe messa sui 100/200; mentre per gli Ohm devo fare riferimento all' impendenza o alla resistenza? Per "mia" fortuna almeno gli Ohm, agendo sulla rotellina, le differenze sono più udibili anche per un orecchio non "audiofilo" come il mio🙄 La capacità di carico che vedrà la testina è data dalla capacità del cavo (a seconda del cavo del braccio/giradischi varia da qualche decina di pF a circa 200pF - si dovrebbe poter misurare con un capacimetro, avendo cura di togliere la testina) + il valore di capacità che imposterai sulla manopolina del C21. La resistenza di carico sarà quella che imposti sulla manopolina e 47-50 Kohm dovrebbe essere OK nella maggior parte dei casi anche per i motivi che ho indicato nel mio primo post
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 5 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: 47-50 Kohm dovrebbe essere OK nella maggior parte dei casi. Effettivamente, facendo le prove, superato il valore di 50k il suono si faceva più "squillante", però forse anche troppo intorno ai 75k, almeno per le mie "umili" orecchie. 10 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: La capacità di carico che vedrà la testina è data dalla capacità del cavo (a seconda del cavo del braccio/giradischi varia da qualche decina di pF a circa 200pF - si dovrebbe poter misurare con un capacimetro, avendo cura di togliere la testina) + il valore di capacità che imposterai sulla manopolina del C21. Ecco che vado in crisi😟: non ho né il capacimetro, né le capaci...tà per farlo funzionare. E poi non capisco la seconda parte, quando dici "+ il valore.......": i due valori vanno sommati o cosa? Abbi pazienza, grazie.
Pimpinotto Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 3 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Ecco che vado in crisi😟: non ho né il capacimetro, né le capaci...tà per farlo funzionare. E poi non capisco la seconda parte, quando dici "+ il valore.......": i due valori vanno sommati o cosa? Abbi pazienza, grazie. I valori vanno sommati. Alla fine, fidati delle impressioni date dal tuo orecchio che è la cosa più importante visto che l'impianto lo adoperiamo per ascoltare la ns musica preferita con, si spera, soddisfazione. 1
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @Pimpinotto 2 ore fa, Pimpinotto ha scritto: valori vanno sommati. Al Quindi, e giuro😇 che dopo non ti disturbo più, per il discorso che vanno sommati mi potresti spiegare meglio? Considera che come gira ho un Pioneer pl- 600 e testina la A.T. VM530en. Grazie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 @Discopersempre2 se non conosci la capacità dei cavi (cosa abbastanza comune sulla maggior parte dei gira vintage) regola il selettore ad orecchio come ti pare meglio.... ti attenua leggermente gli acuti da uno scatto all'altro; se poi affermi di non aver ascoltato differenze con lo smanettare da sx verso dx e viceversa non farti troppe pippe mentali nel voler risolvere un problema indistinguibile tra uno scatto e l'altro. 1 1
Discopersempre2 Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE @Pimpinotto Quindi da "ignorante" come sono in materia, mi fiderò solo delle mie "umili " orecchie, sperando solo che non ci siano problemi nell' apparecchio in esame.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 8 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: mi fiderò solo delle mie "umili " orecchie, esattamente
oscilloscopio Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 35 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: mi fiderò solo delle mie "umili " orecchie, Che è sempre e comunque la scelta migliore alla faccia di tutti i datasheet...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: alla faccia di tutti i datasheet infatti, la carta si lascia scrivere le orecchie invece non si fan gabbare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora