Vai al contenuto
Melius Club

Acquisto CD da UK: valore 5 euro + 4,34 euro di sdoganamento


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

i 3 euro scarsi di dogana sono una pinzellacchera 

 

certo ma intanto li esigono. :classic_wacko:

Inviato

Mesi fa mi si ruppe la cinghia del mio giradischi Vertere.

Nonostante fosse ancora in garanzia, ma di seconda mano, questa non è coperta. No problem. Contatto il mio rivenditore e gli ordino 2 cinghi nuove.

Correttamente, lui mi dice che il costo delle cinghie è tutto sommato modesto, ma dato che l’importatore ne è sprovvisto (!?🤔🤨), dovranno essere ordinate in Inghilterra e per questo motivo il costo lieviterà per dogana e spedizione. Facciamo due conti, memore degli acquisti di un anno prima fatti in Inghilterra, quantifichiamo un costo, esagerando, all’incirca tra i 40 e 60€. Vabbè sono un pirla, per cui le ordino. Dopo più di un mese, il mio rivenditore mi chiama e mi dice che sono arrivate e di contattare direttamente l’importatore, per mettermi d’accordo sul pagamento e spedizione. Lo chiamo, e scopro, che il costo totale per due cinghie, spedizione e dogana è lievitato a 120€ !!! 😱 Chiedo chiarimenti in merito e viene spiegato che i costi dello sdoganamento e spedizione sono raddoppiati. Allora, gli chiedo di avere evidenza dei dettagli dei costi sostenuti, ma dice che non può, perché sono fatturati all’azienda. Allora, gli dico chiaramente, che mi sento preso in giro e che due cinghie non possono costare quella cifra al cliente finale. Mi offro di pagarne la metà altrimenti se le possono tenere. L’importatore, persona educata e corretta, in evidente imbarazzo, a quel punto mi dice che non può darmi torto, e nonostante abbia avuto quei costi, mi spedirà le due cinghie, direttamente a casa, a costo zero. Nonostante non volessi questo, avevo fatto comunque un ordine verbale, al rivenditore, ma anche lui rimase sorpreso, quando glielo riferii. 

Le due cinghie mi arrivarono a casa in pochi giorni senza spendere nulla. 

Al di là della vicenda, nei giorni successivi indagai sulle spese di sdoganamento e spedizione come azienda, e realizzai il notevoli aumenti rispetto all’anno prima. 

In conclusione, direttamente dall’Inghilterra, ho deciso di non acquistare più nulla. Hanno voluto la Brexit? Non ho intenzione di pagargliela io. 😡

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 le spese di spedizione da UK non sono mai state basse ma dipende anche dal corriere. Se lo sdoganamento lo cura il corriere lui prende un tot per il servizio, soldi che incassa lui, non la dogana

Inviato

Compro per piccole cifre in Cina (max 20-25 $,  ma non ho mai pagato dogana e/o dazi...

Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

Hanno voluto la Brexit? Non ho intenzione di pagargliela io. 😡

Tu non paghi la Brexit agli inglesi, paghi le tasse d'importazione alla UE

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Compro per piccole cifre in Cina (max 20-25 $,  ma non ho mai pagato dogana e/o dazi...

Adesso si paga anche su quegli acquisti lì.

Inviato

Ma stiamo parlando di spedizioni tracciate? Oppure tassano anche quei pacchettini di posta ordinaria?

Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

Non ho intenzione di pagargliela io. 😡

Guarda che le tasse sulle importazioni le mette il governo di chi importa eh

Inviato

Ho appena ordinato alcune valvole in UK.

Le tasse variano in base al costo?

Che inc---ta.

 

Inviato

@Jack @Paperinik2021ovviamente, mi sono espresso male.

Ma la colpa di chi è? Se fossero rimasti nella UE, non ci sarebbero questi dazi. Non li abbiamo buttati fuori noi. Indirettamente ne stiamo subendo noi lo scotto.

Inviato

@iBan69 scusami… ma lo sai come funziona? Quando compri in Germania (esempio) essendo UE le tasse le impone la Germania e si importa pagando quelle. Se compri da UK o extra UE il prezzo all’import è esentasse, UK non tassa nulla, è il paese importatore che tassa, l’Italia. 
Così come avviene il contrario quando è un italiano a vendere in UK. Non è cambiato nulla solo l’esosità di chi tassa… oltre alle spese per verificare cosa si sta importando. 
Cambia molto tra privati sull’usato ma sempre perché l’Italia considera come nuovo un ampli importato

  • Moderatori
Inviato
27 minuti fa, pino ha scritto:

Le tasse variano in base al costo?

Che inc---ta.

 

e si che se ne è scritto abbastanza qui riguardo il post brexit e la sconvenienza di fare acquisti al di la della manica...peccato!

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, esoteria ha scritto:

Oppure tassano anche quei pacchettini di posta ordinaria?

 

per ora da ogni parte del mondo che mi spediscono qualcosa solo quelle tracciate anche per acquisti di modestissima entità.

Inviato
23 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Non li abbiamo buttati fuori noi. Indirettamente ne stiamo subendo noi lo scotto.

Avevano proposto l'accordo commerciale ma è stato sdegnosamente rifiutato dalla superpotenza erbivora europea. 

Inviato
6 ore fa, stefanino ha scritto:

non capisco questa acrimonia nei confronti dei britannici

è la sindrome da rovesciamento presepiale comunitario. 

  • Melius 1
Inviato

In effetti da UK non conviene comprare più nulla. Peccato, nel passato ho fatto buoni acquisti Linn, Naim, Rega e prima ancora NAD. 

Per fortuna gli amici tedeschi (a me stanno simpatici, che vi devo dire..) vendono il loro usato a prezzi più o meno ragionevoli, ho appena acquistato un NAIM Stageline da un signore che mi ha messo nel pacco due sacchetti di caramelle Haribo. Simpatia a parte, è costato caro ma se l'avessi comprato a costo minore in UK l'importazione avrebbe mangiato il beneficio. Si commercino le loro robe tra loro, se gli piace così..

In ogni caso, per fortuna non sono costretto a compare usato da italiani, tutti si immaginano di poter vendere qualsiasi porcheria stra-usata a peso d'oro. Ogni tanto mando a cag..re qualcuno, giorni fa uno chiedeva per un phono Rega usato un prezzo superiore al nuovo scontato in vendita da Di Prinzio, non mi sono trattenuto dal mandargli due righe di vaffa..

 

 

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
48 minuti fa, Masino ha scritto:

da un signore che mi ha messo nel pacco due sacchetti di caramelle Haribo. 

 

è una loro caratteristica a quanto pare, non comunissima ma ogni tanto ci scappa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...