Vai al contenuto
Melius Club

Quale diffusore è questo?


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate, ma leggo alcune affermazioni che mi lasciano un po' perplesso e che ormai si ripetono spesso, anche in altre discussioni.

Leggo che la risposta in frequenza non è la misura più importante, concetto più volte espresso nel corso degli anni e tirato fuori per la prima volta da un (validissimo, dico sul serio) tecnico e recensore di una rivista quando si trovò a dover giustificare una voragine di 10dB ad 1kHz su un blasonato diffusore commerciale da 15000 euro.

Da quel momento in poi questo concetto ha attecchito in maniera malsana (lo ha detto XXX!).

Ni, non è la misura più importante se presa da sola, così com'è.

Ma dire che una certa misura non sia la più importante non significa che non sia importante.

Ovvero: una risposta in frequenza decente è la base minima da cui partire.

Ribadisco: decente.

Poi, ovviamente, si dovrà andare a controllare che tale risposta sia accompagnata da adeguata tenuta in potenza, adeguata distorsione, adeguata efficienza, adeguata dispersione, adeguata impedenza e quant'altro, ma NON vuol dire che non sia importante.
Per essere più chiari: preferisco una risposta non troppo lineare, ma che mi assicuri i 30Hz ed una pressione in ambiente di 110dB ad una risposta linearissima, ma che parte da 300Hz e mi dà 85dB di pressione massima.

E non è nemmeno del tutto vero che la risposta in anecoica non serva a nulla.

A parte le basse frequenze, dove ovviamente l'emissione è pesantemente condizionata dall'ambiente, dalle frequenze medio basse in su se la risposta anecoica è lineare, a meno di "disastri ambientali" rimane lineare anche in ambiente (e qui entra in gioco anche la dispersione).

Ora, giustificare una risposta in frequenza che parte da 200Hz e a malapena arriva a 5kHz (e tutto quello che c'è dopo sono risonanze) come nei diffusori oggetto della discussione mi sembra veramente gettare alle ortiche qualunque concetto di alta fedeltà.
Mi si può dire che questi diffusori abbiano una voce splendida; ci può stare, sono praticamente dei midrange con una risposta, nella banda del midrange, anche piuttosto lineare.

Ma non ci sono bassi e non ci sono acuti, e non ho bisogno di ascoltarle per capirlo.

E ribadisco: non ho bisogno di ascoltarle.

Sono diffusori che possono andare egregiamente nei cori ecclesiastici o nei soliti dischi voce femminile e contrabbasso (anche se un po' sacrificato) tanto di moda oggi, ma oltre quello il nulla.

Se poi costassero 300 euro potrei anche chiudere un occhio e relegarle ad un secondo impianto per musica di sottofondo, ma qui si parla di migliaia di euro.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, fauntleroy ha scritto:

E ribadisco: non ho bisogno di ascoltarle.

beh allora inutile anche parlarne no? 

Inviato
2 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

beh allora inutile anche parlarne no?

Infatti di certi oggetti non parlerei, non ho iniziato io la discussione. 

  • Melius 1
Inviato

Ma non esiste solo il monovia! 

Rehdeko aveva anche altro a catalogo 😊

Inviato
5 minuti fa, fauntleroy ha scritto:

Infatti di certi oggetti non parlerei, non ho iniziato io la discussione. 

ma ne stai parlando, ci stai perdendo del tempo.

io penso che chi ha aperto la discussione non era interessato alle misure ma più alle sensazioni di ascolto. ma magari mi sbaglio.

se il focus invece è solo sulle misure (perchè mi pare che di chi ha scritto una piccola minoranza le ha ascoltate ma tutti hanno capito come suonano), qui un documento che racconta la filosofia di questi diffusori e il modo di misurarne e interpretare gli aspetti tecnici

 

http://jipihorn.free.fr/Documents/Divers Blog/Rehdeko_art_du_son.pdf

Inviato

Domanda da ignorante,ma un diffusore che si ferma a 5000hz si possono considerare hi-fi?

Inviato

Io direi che si possa concludere con le parole sagge di fountleroy.

 

15 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Domanda da ignorante,ma un diffusore che si ferma a 5000hz si possono considerare hi-fi?

No

  • Haha 1
Inviato

@motorpsycho te ne sto parlando nella misura in cui in questa discussione sono saltate fuori affermazioni quanto meno discutibili.

Riguardo la filosofia del costruttore, non ho ovviamente letto tutto il suo papiro, ma estrapolando qui e là si intuisce che tira decisamente l'acqua al suo mulino, affermando che oggi si esagera con i bassi, che l'estensione di un'orchestra è limitata in alto e così via; in poche parole, marketing.

Ovvero, come ho scritto prima, se le usi per ascoltare il coro sacro o la voce femminile con contrabbasso sono sicuro che vadano benissimo.
Se ascolti Peter Gabriel, i Kraftwerk e così via no.
Punto.

Qui i bassi ci vogliono, così come gli acuti, che non si fermano a 5kHz, ma arrivano tranquillamente a 12-13kHz.
E non dico che ci vogliano un'esagerazione di bassi, ma quelli che ci sono sì.
Se un diffusore emette i 50Hz (non esagero nemmeno citando i 20Hz) ad un livello di 20dB inferiore a quello della sua banda di funzionamento normale, quel diffusore NON ha i bassi.

I bassi creano problemi ai diffusori o all'ambiente?

E' un problema di diffusori e ambiente, non posso farci niente.

Si tratti l'ambiente e si comprino diffusori migliori; i problemi si risolvono affrontandoli, non eliminandone le cause.

Per fare un discorso più ampio, a questo punto perchè costruire amplificatori che coprono l'intera banda audio, quando basterebbe la banda telefonica (300-3000Hz)?

La cosa che mi sorprende sempre in queste discussioni è che sembra che l'hifi sia l'unico campo in cui chiunque può dire tutto e il contrario di tutto, anche le cose più astruse e contrarie alla fisica, ma troverà sempre qualcuno disposto a seguirlo.

Voglio dire: se su un forum di auto vado a scrivere che ho scovato un'automobile di un'azienda di nicchia, abbastanza costosa, ma non troppo, che è bellissima, comodissima, silenziosissima, rifinitissima, insomma uno splendore.

Però fa solo 50km/h al massimo.

Credo che come minimo sarei preso per i fondelli, se non insultato.

Qui idem: c'è un diffusore che per ammissione del costruttore non scende in basso, non sale in alto, costa pure una certa cifra, eppure c'è chi lo osanna.
Quando dico che non ho bisogno di ascoltarlo è semplicemente perchè un oggetto simile non è classificabile hifi.

Quando ascolto i Kraftwerk voglio sentire i bassi, voglio sentire i loro effetti ad alta frequenza così come li hanno pensati, non attenuati di 20dB.

Inoltre, se almeno il costruttore si fosse adoperato a realizzare quanto meno un mobile in linea di trasmissione o ancora meglio a tromba, si sarebbe potuto parlare di un tentativo di conciliare la qualità di un buon midrange con l'estensione del carico scelto ed avrebbe denotato capacità tecniche, ma qui niente, un semplice reflex, probabilmente anche inutile (a quel punto fai una cassa chiusa...).

  • Melius 2
Inviato

Se si ha la passione per i quartetti d'archi e cantautori, se gli ascolti sono "condominiali" perché no? Non vedo perché accanirsi, tra l'altro un costruttore quasi sempre presente al Melià me ne parlava molto bene. Mi piacerebbe molto poterli ascoltare, non ho pregiudizi.

Inviato

De Andrè nei suoi dischi i bassi li aveva, Dalla pure.
Cristina Donà in alcuni brani ti spettina.

Posso continuare.
Il succo è, e l'ho scritto: sono diffusori MOLTO limitati.
Se uno ascolta certi generi e solo quelli possono anche andare bene (ma a questo punto non c'è bisogno di spendere migliaia di euro), ma NON sono diffusori universali come si vuol far passare "pur con qualche limitazione".

Anche perchè, al contrario di altri diffusori costruiti con la stessa filosofia, questi sono molto più limitati.
I diffusori con il larga banda ci sono e coprono abbastanza tranquillamente (seppur con limiti) da 60-70Hz a 13-15kHz.
Qui non ci avviciniamo nemmeno un po'...

Trovo assurdo che qualcuno possa solo pensare di realizzare un diffusore del genere, se non per sperimentare qualche altoparlante.

Inviato
2 ore fa, Tokyo ha scritto:
2 ore fa, Tokyo ha scritto:

Se si ha la passione per i quartetti d'archi e cantautori, se gli ascolti sono "condominiali" perché no? Non vedo perché accanirsi, tra l'altro un costruttore quasi sempre presente al Melià me ne parlava molto bene. Mi piacerebbe molto poterli ascoltare, non ho pregiudizi

 

Il quartetto di archi non ha armoniche sopra i 5000 hz oltre a non avere bassi? Il cantautore canta a cappella senza strumenti?

Ma come si fa a dire ste cose?!

Inviato
1 ora fa, fauntleroy ha scritto:

stessa filosofia, questi sono molto più limitati.
I diffusori con il larga banda ci sono e coprono abbastanza tranquillamente (seppur con limiti) da 60-70Hz a 13-15kHz.

A 70 potrebbero pure arrivare ma in realtà in ambiente oltre gli 8000 hz si fa fatica se il cono è grande abbastanza per fare i bassi

Inviato

@Dufay diciamo che ho voluto essere buono e conciliante 😉

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Il quartetto di archi non ha armoniche sopra i 5000 hz oltre a non avere bassi? Il cantautore canta a cappella senza strumenti?

 

Non conosco questi diffusori , se da molti vengono apprezzati il motivo ci deve pur essere, 

da qui la mia curiosità di un ascolto. Weber Rehde,  musicista , direttore d’orchestra e Ingegnere elettronico, che sia stato anche sordo?

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Tokyo ha scritto:

Weber Rehde,  musicista , direttore d’orchestra e Ingegnere elettronico,

Un curriculum trascurabile 😏

Inviato
3 ore fa, Tokyo ha scritto:

Weber Rehde,  musicista , direttore d’orchestra e Ingegnere elettronico, che sia stato anche sordo?

non lo sapevi ? 

Ha prodotto i suoi diffusori  solo con la vista e l’olfatto 😁

…e pensa ne ha anche venduti,

non c’è più religione

questi diavoli di audiofili comprano di tutto 

Inviato
9 minuti fa, 5mare ha scritto:

questi diavoli di audiofili comprano di tutto 

forse non sono veri audiofili 😊

  • 2 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...