alberto1954 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Un mio amico si ritrovava alcune piastrine di ceramica alumina uno dei materiali piu duri e rigidi esistenti. Le misure erano giuste ed ho pensato di farmele dare per farci quelle piastrine da mettere tra testina e conchiglia per irrigidire il contatto ed abbattere le vibrazioni... Ma.... c'è sempre un ma.. non avevo fatto i conti con la durezza di questo materiale... sono delle piastrine da 2cm x1,5 spesse un paio di mm... Ho provato con il Dremel... sia la punta per forare che la moletta per erodere....gli fa un baffo... Incredibile... Dovrei o forarlo per le vitine oppure aprire delle rientranze laterali sempre per le vitine... Ma come faccio?????? Dinamite?? Raggio della morte?? Laser tipo quello che stava per friggere i gioielli di 007?? Ho bisogno di qualche aggeggio della ACME!!!! 😁
niar67 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Punte e frese diamantate, si usano nell'ambito delle lavorazioni del granito per la meccanica... Saluti Andrea
alberto1954 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 @niar67 Grazie della dritta Andrea.. proverò...
Ossido Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @alberto1954 Oltre agli utensili che ti ha segnalato @niar67 aggiungerei delle punte in carburo, considerando il piccolo diametro di foratura non supererei i 2500 RPM appoggiando la piastrina su un piano leggermente più morbido, lubrificando (anche con sola acqua) per prevenire sbeccature.
niar67 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Ossido soprattutto sulla foratura lubrificare con acqua continuamente per mantenere la punta a una temperatura accettabile. Saluti Andrea
alberto1954 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 @Ossido Credo che la velocità minima del Dremel sia di 5000 giri
Ossido Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 8 ore fa, alberto1954 ha scritto: Credo che la velocità minima del Dremel sia di 5000 giri Fai in modo che la velocità di avanzamento della punta sia la più bassa possibile. Figurato: non spingere come un bue. : ) : ) : )
stefanino Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 praticamente e' corindone, uno dei materiali piu duri che esistono sulla faccia della terra Punte e frese diamantate l'usura delle punte e frese sara alcune decine di volte superiore a quella che avresti forando/fresando acciaio e anche la velocita di foratura e fresata deve essere ridotta parimenti
niar67 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Il 8/12/2021 at 09:23, alberto1954 ha scritto: @niar67 Grazie della dritta Andrea.. proverò. ...Facci poi sapere come è andata..... Saluti Andrea
alberto1954 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @niar67 Abito in campagna.... nel sud delle Marche... Sono stato in una ferramenta di paese ..dove vado spesso e non avevano punte o frese diamantate adatte. Avevano solo quelle circolari tipo a tazza ,che servono per il gres porcellanato. Nei prossimi giorni proverò in qualche altra ferramenta cittadina......altrimenti dovrò prenderle online..
niar67 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @alberto1954 ...ehh ho paura che nelle ferramenta non troverai quello che cerchi....sono punte particolari usate per la lavorazione del granito,dell'allumina/ ceramica e del carburo di silicio,forse qualche utensileria oppure online sarà più facile.... Saluti Andrea
niar67 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @alberto1954 Ho dato un'occhiata su Amazon,ci sono sia le punte cilindriche che sferiche,per il Dremel..
alberto1954 Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Torno qui perche ho dei dubbi.. Sto cercando di capire che frese prendere online... Ci sono dei Kit da 50 frese diamantate a 20 euro, cinesi, e frese singole che costano 30 euro.... Ora suppongo che le cinesi a 20 euro siano una " sola" per usarle su quel materiale durissimo... ma 30 euro per una punta... mi sembrano tante... Chi ha esperienze in merito???? @Ossido @stefanino @niar67
nixie Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @alberto1954 Prova ad acquistare qualche utensile professionale,poi ne riparliamo.
alberto1954 Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @nixie Non credo di aver capito...
nixie Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @alberto1954 Hai detto che 30€ ti sembrano tanti,ti ho risposto,prova ad acquistare materiale professionale,poi non ti meravigli più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora