Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 (per salvare il pianeta) "Anche se le molte case degli straricchi fossero dotate di pannelli solari, se le loro potenti automobili fossero elettriche, se i loro aerei privati funzionassero a cherosene verde, la differenza dell’impatto complessivo del loro consumo sarebbe quasi identica. In alcuni casi, sarebbe maggiore. Il passaggio ai biocarburanti favorito da Bill Gates è oggi tra le maggiori cause di distruzione dell’habitat naturale, poiché le foreste sono abbattute per produrre pellet e combustibili liquidi, e i terreni sono distrutti per produrre biometano. Ma più importante dell’impatto diretto degli straricchi è il potere politico e culturale con cui questi rendono impossibile un cambiamento reale. Il loro potere culturale si basa su una favola ipnotica. Il capitalismo ci persuade che siamo tutti in attesa di diventare milionari. È questo il motivo per cui lo tolleriamo. La verità è che alcune persone sono estremamente ricche perché altre sono estremamente povere: la ricchezza di massa dipende dallo sfruttamento. E se diventassimo tutti milionari, distruggeremmo il pianeta in un batter d’occhio. Ma la favola della ricchezza universale, che un giorno arriverà, assicura la nostra obbedienza. La dura verità è che, per evitare la catastrofe climatica ed ecologica, dobbiamo livellare tutto verso il basso. Dobbiamo perseguire quello che la filosofa belga Ingrid Robeyns chiama “limitarismo”. Proprio come esiste una soglia di povertà al di sotto della quale nessuno dovrebbe cadere, esiste una soglia di ricchezza al di sopra della quale nessuno dovrebbe salire. Abbiamo bisogno non di tasse sul carbonio, ma sulla ricchezza. Non dovrebbe sorprenderci che la ExxonMobil sia a favore di una tassa sulle emissioni. Si concentra solo su un aspetto di una crisi ambientale dalle molteplici facce e trasferisce la responsabilità dai principali colpevoli a tutti noi. Inoltre può essere altamente regressiva, il che significa che i poveri pagano più dei ricchi." https://www.internazionale.it/opinione/george-monbiot/2021/12/07/capitalismo-pianeta Un'opinione che ha qualche freccia al proprio arco. 5
keres Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Condivido, rendiamo i ricchi più poveri, mal comune mezzo gaudio 😊 Il neocomunismo di ritorno. Sono concetti che condivido, ma la cura, la cura e' difficile, direi impossibile. Chi ha soldi e potere controlla continuerà a farlo. Le faccie da cūlus della politica sono semplici stipendiati al soldo dei veri governanti. I governi cambiano colori, ma nulla cambia.
Oste onesto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Velvet ...chi sarà il primo a scrivere che l'autore dell'articolo é affetto da invidia sociale?🤔
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 11 minuti fa, Oste onesto ha scritto: chi sarà il primo a scrivere che l'autore dell'articolo é affetto da invidia sociale? Non saprei, potremmo indire un concorso a premi 😁 Comunque se l'articolo nel suo complesso non è esente da critiche (e da esagerazioni), alcuni spunti interessanti ci sono. Specie alla luce dell'attuale guerra talebana in nome del green-washing.
lampo65 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 È l'ecologismo dei padroni, lo dicevo perfino io qualche tempo fa. Si vuole credere di riuscire a governare il problema, senza cambiamento reale, con una spruzzata di tecnologia nel caso. Purtroppo non si risolve eliminando quattro gatti più ricchi. Il problema siamo noi in famiglia che in quattro abbiamo tre macchine e adesso prendiamo la quarta. Pensiamo ad un miliardo di cinesi che aspira un tenore di vita come il "nostro", cosa può voler dire. Non basterebbe la fusione nucleare domattina. "Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista” 2
Simo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il pianeta non si salva, si investono miliardi di miliardi per cercare il pianeta b, tra poco lanciano il nuovo telescopio. Cmq concordo con quanto sopra e lo dico anch'io da in pezzo, ma difficilmente il denaro non comanda su tutto, quindi non c'è praticamente speranza.
enzo966 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il pianeta si salva eccome; forse, il sistema cambierà diventando un po' meno comodo per l'umana stirpe ed altre speci ma continuerà a funzionare. Umani preoccupati per qualche grado in più? Un vulcanuzzo, magari super, che si risveglia e ci si dovrà preoccupare d'altro brevi tempore.
karnak Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Io tasserei di più proprio i poveri. Magnano male e contribuiscono a far fiorire le aziende che fanno allevamento intensivo e coltivazione ancora più intensiva, pesca senza freni e inquinamento a manetta. Producono più monnezza e si scaldano con il pellet. Hanno tre macchine per famiglia, ma son tutte Euro 2. Comprano abiti spazzatura che durano per la serata in discoteca. Magnano in spiaggia e lasciano gli involucri della parmigiana e della pasta al forno in giro. Costano di più alla sanità e all' assistenza sociale. Passano le Domeniche all' IKEA, intasando le strade e inquinando, per comprare ciarpame che poi andrà smaltito a breve . Il ricco inquina meno, è un dato di fatto. La Lambo è almeno Euro 6, così come i motori Man del Pershing da 2600 cv ciascuno. Magnano meno e solo "mangime" bio di piccoli allevamenti locali o la verdura che premurosamente il contadino gli porta a casa. Per la sanità, usano cliniche private e hanno assicurazioni che non pesano sullo stato sociale. Pagano un sacco di tasse. Insomma : se sei povero, sei anche estremamente inquinante, è una realtà. 1
maurodg65 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 15 ore fa, Oste onesto ha scritto: ...chi sarà il primo a scrivere che l'autore dell'articolo é affetto da invidia sociale?🤔 Semplicemente l’autore dell’articolo ha scritto un articolo di merd., intriso di demagogia ed ideologia, sostanzialmente ideologie di sinistra e pure estrema, che non da soluzioni e non coglie neppure nel segno perché il problema siamo proprio tutto noi ed i nostri comportamenti, le aziende si muovono in base ai comportamenti dei consumatori, e la crescita economica serve a mantenere i livelli di benessere ed il livello di welfare di oggi anche domani, se si accettano compressi su questi ultimi due temi problemi non ne esistono, tu che ne dici?
Membro_0022 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 E queste tasse ai ricchi poi come fanno concretamente a salvare il pianeta (che questo sarebbe il problema) ?
Velvet Inviato 9 Dicembre 2021 Autore Inviato 9 Dicembre 2021 @lufranz Secondo l'autore dovrebbero consentire una maggior redistribuzione pubblica delle risorse da destinare (anche) alle politiche realmente green e contenere la tendenza (aspirazione utopica) alla ricchezza universale che sarebbe il motore del depredamento ambientale in atto.
Membro_0022 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Velvet Nella teoria può darsi. Nella realtà finirebbero in gran parte sprecate in millemila utilizzi fantasiosi, lasciando il "green" sotto il tavolo ad aspettare come al solito. P.S. il riferimento a Bill Gates - chissà perchè - mi fa venire in mente le solite teorie complottiste: c'è sempre un personaggio "colpevole" delle sciagure che affliggono 'umanità, che si chiami Gates, Soros o Macchia Nera fa poca differenza.
Velvet Inviato 9 Dicembre 2021 Autore Inviato 9 Dicembre 2021 @lufranz Si sono d'accordo, come tutte le analisi e teorie "a tesi" mostra molti punti discutibili e altri difficilmente attuabili. Ciò non toglie che offra qualche spunto interessante ed originale di riflessione sulla locomotiva lanciata a 160kmh verso il muro della stazione.
briandinazareth Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 la concentrazione eccessiva della ricchezza è un vulnus per la democrazia. è un potere enorme senza alcun controllo. se poi leghiamo questo alla tecnologia e controllo al quale ormai siamo tutti sottoposti il risultato è un'assimetria molto pericolosa. c'è un libro molto bello che parla di questo secondo aspetto e che è diventato un riferimento: il capitalismo della sorveglianza della zuboff, una lettura quasi indispensabile per capire i concetti che stanno plasmando la nuova società.
Membro_0022 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: e mo’ che cacchio scrivo E dai, fai contento quello che vuole qualcuno che tiri in ballo l'invidia sociale... Io non l'ho fatto apposta per fare dispetto 😂
Jack Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 manco si accorgono che gli unici che spendono barcate di soldi loro per questioni green sono i grandi gruppi ed i grandi ricchi. Soldi loro. I governi, ii stat spendono dei gran soldi per mantenere un sacco di individui meritevoli giusto di essere nati... coi soldi degli altri. @mozarteum sto andando bene? 1
Messaggi raccomandati