Vai al contenuto
Melius Club

Trent'anni fa la caduta dell'URSS


appecundria

Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Se un post ha senso o meno dipende dal topic

Allora dovevi dire "è OT".
Dicendo "Non ha senso" ti sei reso responsabile di concorso in off-topic 😁.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ti sei reso responsabile di concorso in off-topic

Eh sì, che avevo chiesto lumi su dove volesse andare a parare.

Se si vuol parlare delle origini,degli sviluppi e delle conseguenze anche fuori da quei luoghi, rispetto al perché sia miseramente fallita quella esperienza, ce ne cala.

Son dei mondi diversi.

Mica aveva scritto son 104 anni e un po' che c'è stata una rivoluzione...

 

 

 

Inviato
57 minuti fa, nullo ha scritto:

si vuol parlare delle origini,degli sviluppi e delle conseguenze anche fuori da quei luoghi, rispetto al perché sia miseramente

No, si vede che non mi sono spiegato. 

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

No, si vede che non mi sono spiegato

Manco io.

erano esempi, fra i tanti, su cui puoi articolare un simile discorso.

come è possibile farne altri, come del resto ne sono stati fatti.

però occorre farlo o dare una traccia se si vuole o desidera uno specifico orientamento.

si può passare dalla descrizione di una epopea, ai limiti e le occasioni perdute... e pure alla totale incapacità di aggiornare alle contemporanee sfide un sistema intrinsecamente ingessato.

Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

e pure alla totale incapacità di aggiornare alle contemporanee sfide un sistema intrinsecamente ingessato.

Il percorso cinese degli ultimi 40 anni racconta una storia diversa, in verità...

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Il percorso cinese degli ultimi 40 anni racconta una storia diversa, in verità...

Mi pareva si parlasse dell’Urss di trent’anni fa.

Inviato

@nullo Certo, ma storicamente è interessante come due nazioni (o insiemi di nazioni) che hanno condiviso lo stesso sistema "intrinscamente ingessato" per decenni ad un certo punto abbiano preso due strade completamente diverse.

Da un lato la dissoluzione dell'impero sovietico crollato su sé stesso (e solo parzialmente rinato sotto la bandiera russa), dall'altro il trionfo globale, economico e geopolitico della repubblica popolare cinese e del suo partito comunista.

 

 

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Certo, ma storicamente è interessante come due nazioni (o insiemi di nazioni) che hanno condiviso lo stesso sistema "intrinscamente ingessato" per decenni ad un certo punto abbiano preso due strade completamente diverse.

Credo che non siano esperienze minimante sovrapponibili, sono state due realtà molto diverse, anche per il ruolo militare dell’uno rispetto all’altro, come poi per l’incidenza di certe dinamiche del capitalismo negli anni successivi alla disfatta dell’URSS e al crollo dell’ideologia, della narrazione e dell’influenza comunista, che rendono le due diverse storie imparagonabili.

Inviato

perchè la cina è ancora comunista ? a me pare solo una mezza dittatura però capitalista.

se parlate della cina.

se invece parlate dei due blocchi di allora, allora non potete non dire dei diversi destini

dei paesi satelliti. solo quello basterebbe.

Inviato

Possa la nobile ira Ribollire come un'onda! È la guerra del popolo, È la guerra sacra!

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, nullo ha scritto:

erano esempi, fra i tanti, su cui puoi articolare un simile discorso


Vero ma ciò che conta in un dibattito (pseudo)storico è la prospettiva. Se tu guardi il 1917 con gli occhi del 2021 hai una prospettiva, se lo guardi con gli occhi del 1917 ne hai un'altra. Ora, qualsiasi periodo storico, guardato con gli occhi di oggi, non può che apparirci barbaro e indesiderabile. La famosa età Augustea, già citata, si basava su una ferma militare di 25 anni per i plebei, diversi milioni di schiavi, stragi orrende perpetrate dalle legioni, disuguaglianze sociali, corruzione diffusa e compagnia bella. Con gli occhi del 2021.

Pensavo che a distanza di tanti anni si potesse cominciare un dibattito scevro da considerazioni inutili perché ovvie. E' ovvio che Stalin fu un pazzo criminale, che fece le purghe, ecc ecc. Possiamo anche ripetercelo, casomai a qualcuno fosse sfuggito, ma insomma...

Per esempio, il patto Molotov - Ribbentrop, se ne può parlare senza la stucchevole retorica post Yalta? Ormai perfino quel simpaticone di Barbero ne parla in termini concreti e realistici.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Pensavo che a distanza di tanti anni si potesse cominciare un dibattito scevro da considerazioni inutili perché ovvie

Per me non è mai un problema, si parlasse anche di Hitler.

Infatti ho chiesto quali intenzioni tu avessi, se celebrative o meno e quale fosse esattamente il focus. Nella storia ci sono automatismi che si manifestano rispetto agli stati di fatto in essere, come automatiche reazioni, quando possibile.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Vero ma ciò che conta in un dibattito (pseudo)storico è la prospettiva. Se tu guardi il 1917 con gli occhi del 2021 hai una prospettiva, se lo guardi con gli occhi del 1917 ne hai un'altra. Ora, qualsiasi periodo storico, guardato con gli occhi di oggi, non può che apparirci barbaro e indesiderabile.

Sì, gli avvenimenti storici si valutano sempre col metro dell'epoca. 

PS Anche il periodo attuale, per la verità, guardato con gli occhi do oggi appare decisamente barbaro e indesiderabile; è che noi qui a questi PC stiamo messi come dei benestanti romani dell'epoca di Augusto. Nella storia non è importante inc he periodo caschi, ma dove caschi.

 

2 ore fa, appecundria ha scritto:

Per esempio, il patto Molotov - Ribbentrop, se ne può parlare senza la stucchevole retorica post Yalta? Ormai perfino quel simpaticone di Barbero ne parla in termini concreti e realistici.

Qual è la retorica post Yalta e che cosa dice Barbero?

Inviato
39 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

cosa dice Barbero

Che il green-pass non s'ha da fare e il vaccino è una fregatura

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Che il green-pass non s'ha da fare e il vaccino è una fregatura

A parte quello (adoro letteralmente Barbero purché parli di medio evo). 

Inviato
Il 10/12/2021 at 15:00, appecundria ha scritto:

Gente pratica e produttiva, come @nullo e @Jack, infatti scommetto che preferiscono la doccia al bagno in vasca (cit. 😄)

io sul 3ad non ho detto niente per oscurarlo però, son appassionato quanto te di storia.

Ho fatto un idromassaggio in vasca la prima settimana nella nuova casa laggiù nel 1999... poi mai più notata la presenza della vasca 🤣🤣

ma nessuno la usa, docciano tutti qua. Ogni tanto tocca farla andare per sanificare i condotti rimasti inutilizzati. 

Ma apprezzo la metafora o come cavolo si chiama questa figura retorica della doccia al posto del bagno 😄

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Qual è la retorica post Yalta

Ho sintetizzato così (a modo mio) il giudizio corrente secondo cui esso fu una mera spartizione di territori tra due dittatori, cosa peraltro fattuale.

20 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

che cosa dice Barbero?

Barbero l'ho portato ad esempio di storico mainstream  🙂 poco incline alle interpretazioni alternative ma nemmeno ottuso e scolastico. Barbero che contesto (nel mio minuscolo) per le sue posizioni sul Regno delle due Sicilie.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...