UpTo11 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 6 minuti fa, giuca70 ha scritto: Ottimo, quando e se vorrai, siamo lieti di conoscere le tue impressioni sul suono di questa Shure. Mi associo. Qualche anno fa mi aveva intrigato, ma poi ho desistito.
Dima83 Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 Eccola! primissimo ascolto e primissimissime impressioni tenendo presente che la cuffia deve sciogliersi per bene (o io mi devo abituare ad essa) comincio con l’aspetto negativo di cui ero pienamente consapevole e che preventivavo di aggiustare con l’eq. il picco sui 100hz c’è e si fa sentire parecchio. Va necessariamente attenuato perché su certe registrazioni è debordante e quasi fastidioso direi. Però la cuffia deve rodarsi per bene quindi su questo punto ci ritornerei per il momento ho applicato l’auto EQ di Crinacle settando a 0 tutto ciò che si pone al di sopra del picco e lasciando invariata l’eq sul basso. La farò rodare così e poi magari ci riprovo con la sua FR di base Questo il solo punto negativo al momento per il resto posso dire che le voci e la loro separazione sono le migliori che abbia mai sentito in cuffia. Davvero incredibili per disinvoltura, timbro e accuratezza. Nei cori si distinguono benissimo le armoniche leggevo delle voci e in generali dei medi retrocessi, ma io non ho trovato evidenza di questa cosa e sono dove dovrebbero essere qui ovviamente l’esperienza microfonica dell’azienda si sente tutta. l’imaging è ottimo. Separazione strumentale da 9 pieno. per il resto (dettaglio, microdettaglio , alti )e eventuali comparazioni ci risentiamo. 1 1
aleniola Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Dima83 falle sciogliere… Con cosa le piloti?
Dima83 Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @aleniola si sì al momento solo con il V20 + Neutron poi provo collegate sull’L30 e sul Mac con scheda audio Pro ma sono convinto che suonano bene anche collegate alle suole delle scarpe 😅
aleniola Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Dima83 ok, te lo chiedeveo perchè io non le ho mai trovate debordanti in basso, solo una leggera enfasi. Goditi le nuove arrivate !
Dima83 Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 Prosegue il rodaggio nel frattempo ho rimesso su le Hd560s che reputavo tra le cuffie più comode da me provate fino a poco tempo prima e mi sono accorto che stringono un po’ 😆 ho fatto al volo un confronto con il soundstage e mi sembra più grande sulle Shure, che ricordo essere una cuffia chiusa 😮 sono curiosissimo di confrontarle con le Sundara, anche se dovrei tirarle fuori dalla scatola , ma sono pigro. To be continued…
herrmax Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Audiotechnica ATH-A1000Z hanno spuntato su: Audiotechnica ATH -2000X, Audiotehnica ATH - 990Z,Sennheiser HD660S , Amiron Home
Questo è un messaggio popolare. Dima83 Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2021 ... il basso si è asciugato. non credo che sia psicoacustica perchè l'ho ripresa dopo parecchie ore senza ascoltarla. ho rimesso su gli stessi brani e ora quello che prima mi sembrava debordante rimane si accentuato (la RF quella è) ma per la maggiorparte dei pezzi ascoltati non copre i medi. alcuni pezzi si , tipo i Gojira sono quasi inascoltabili, lo sono anche sulle MSR7 però che sono più timide. Ok che Gojira in giapponese significa Godzilla e devi suonare grosso a tutti i costi ma alcune volte mi sembra eccessivo mettere in difficoltà gli strumenti di riproduzione 😄 comunque dicevo, se la registrazione prevede calore , il basso c'è e parecchio, da parecchio corpo alle canzoni e questo risulta molto divertente con i generi più spinti. tutte le altre frequenze rimangono comunque intelleggibili. direi che finalmente posso trovare Pathos ascoltando Hans Zimmer🤩 Ho fatto un confronto con la Sundara. ci credete che non ho trovato differenze nella larghezza del soundstage? Nelle Shure è molto ampio pur essendo una chiusa e davvero , almeno al mio orecchio, non ho trovato differenze significative. la differenza percepibile è che, per ovvi motivi legati alla diversa tipologia di cuffia, c'è un filo meno di aria tra gli strumenti, il cosiddetto Nero infrastrumentale è leggermente più in evidenza e il fattore credo sia anche legato alla diversa risposta in frequenza. come dettaglio siamo ai livelli Entry delle planari(anche perchè non ho ancora provato qualcosa che va oltre le Sundara, regalatemi una Arya e ne riparliamo 😁) Microdettaglio a Iosa , come dicevo larghezza del palcoscenico da WOW pensando appunto alla tipologia di cuffia. Divertente seppur mantenendosi neutra e composta. Medi molto buoni sopratutto sulle voci, molto realistiche, naturali e Smooth(scusate l'inglesismo) Alti ovviamente precisissimi vista la fascia di prezzo in cui si colloca la cuffia(però non è così scontato mi sa) L'imaging è da 10 e lode e qui secondo me prende punti a sfavore della Sundara che mi risulta una cuffia strana da questo punto di vista. si sforza di essere Olografica ma poi mi pone tutti gli strumenti e la voce sullo sfondo. ecco forse qui La Shure ha più verticalità e meno profondità di campo probabilmente, passatemi il termine fotografico. gli strumenti che in uno stage sono più vicini alla platea sembrano suonare più forte. dipende molto dalle registrazioni ma in generale questo la rende più coinvolgente. Scusate i pochi tecnicismi verbali ma vado molto a sensazioni e lettura personale. Rispetto alla MSR7: la MSR7 è una buona cuffia, medi ottimi e buon punch , sembra quasi più dettagliata al primo confronto con le altre ma è un dettaglio finto, dettato dagli alti belli in evidenza ma che in realtà sono parecchio imprecisi. Senza EQ si rischiia la fatica di ascolto mentre le Shure si possono ascoltare anche per 10 ore di file senza accusare fastidi Soundstage più piccolo rispetto alla Shure ma c'è. Per il prezzo direi più che discreto. Le MSR7 poi stringono molto di più e scaldano parecchio, sopratutto in estate. Dalla Loro hanno una ottima separazione strumentale e imaging (la trovo ottima collegata alla XBOX) Vorrei parlarvi del confronto con le Sennheiser ma scriverò sull'altro topic, perchè dovrei riempire un'altra pagina qui 😄 In generale i Pro e i contro Pro: -Voci Meravigliose -Soundstage molto grande per essere una chiusa -Bassi di qualità che danno corpo e divertono ma senza eccedere e coprire glia altri strumenti -Imaging sul livello di altre cuffie della stessa fascia di prezzo -Alti precisissimi e per niente faticosi Contro: -Bassi che potrebbero diventare invadenti con alcune incisioni -Prezzo Per quanto riguarda il prezzo, la cuffia vale quasi 500 euro? se teniamo conto della qualità audio sommata alla qualità costruttiva sommata agli accessori decisamente un bel SI se dovessi valutarla solo da punto di vista audio direi che è un prodotto che potrebbe valere benissimo 300/350 euro non credo di più che poi credo che il discorso valga anche per tante altre cuffie che costano moooolto di più 😁 almeno questa è sincera. ciao! 2 1
UpTo11 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Dima83 Ha una presentazione "in avanti" o retrocessa? In altre parole, prendendo il solito esempio della fila dalla quale si ascolta, dove ti senti posizionato? Anche in confronto alle altre cuffie che hai. In parte connesso alla domande precedente, veli ne ha? Mi spiego, o ci provo. Anche l'Elegia ha un palcoscenico molto ampio per essere una chiusa, ma mi sentivo posizionato in fondo alla sala. Suonava distante e un po' velata (a seconda della registrazione/genere). Al contrario la MSR7b ha un palcoscenico un po' meno esteso ma suona più avanti, verso le prime file. Stesso discorso per le 1more Triple Driver Over-Ear, ancora un po' più avanti. Le Ollo S4X poi erano quasi congestionate da quanto suonavano "avanti".
Dima83 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: Ha una presentazione "in avanti" o retrocessa? In altre parole, prendendo il solito esempio della fila dalla quale si ascolta, dove ti senti posizionato? Anche in confronto alle altre cuffie che hai. In parte connesso alla domande precedente, veli ne ha? Mi spiego, o ci provo. Anche l'Elegia ha un palcoscenico molto ampio per essere una chiusa, ma mi sentivo posizionato in fondo alla sala. Suonava distante e un po' velata (a seconda della registrazione/genere). Al contrario la MSR7b ha un palcoscenico un po' meno esteso ma suona più avanti, verso le prime file. Stesso discorso per le 1more Triple Driver Over-Ear, ancora un po' più avanti. Le Ollo S4X poi erano quasi congestionate da quanto suonavano "avanti" La AT MSR7 è quella che suona più avanti delle 4 cuffie che possiedo e con meno senso di profondità. Molto Buona sul piano orizzontale però. La Shure ha una soundstage che si estende anche in avanti rispetto a noi per farti un esempio, se prendiamo una sala di registrazione, con la MSR7 gli strumenti sono un po’ tutti quasi appiccicati alla parete posteriore(dove siamo noi). Con la Sundara , sempre partendo dalla parete posteriore , la batteria è davanti a noi , le chitarre oltre la metà della sala e la voce è vicino alla parete frontale in fondo. Il suono delle Shure parte dalla parete posteriore con la batteria , le chitarre prima della metà e la voce a metà della saletta. Mi verrebbe da dire 3 o 4 fila pensando a un Concerto 😄 Sto provando ora un attacca stacca e con la sinfonica (Live in Vienna di Williams) rispetto alla MSR7 , siamo su un altro livello. Qua si sente tutta la differenza di prezzo, davvero. Si sente che la musica percorre uno distanza di qualche metro tra noi e i musicisti mentre con la AT è tutto frontale con il rock e pop la MSR7 rimane molto buona comunque, veloce e con un buon punch. Non è assolutamente da disdegnare. All’inizio mi sembrava di sentire un po’ di velo sulla Shure ma in realtà era una questione di abitudine alla risposta in frequenza diversa. Niente velo. La cuffia è neutra con il basso un po’ accentuato. (Ma che goduria!😁) 1
Dima83 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 alla fine mi devo rimangiare tutto ciò che ho espresso sui bassi all'inizio. ero troppo abituato a una risposta piatta su tutta la risposta in frequenza delle cuffie. se ci penso ho sempre solo avuto cuffie dove il basso non si estendeva molto oppure si estendeva in maniera molto lineare rispetto all SPL. e in qualche modo ho dovuto sempre alzare di qualche decibel tramite eq(gusto personale). Le uniche di cui mi ricordo dove non ho messo mani all'EQ erano LE K361 e K371 e in effetti guardando il grafico ci sta questo quello delle Shure insomma se volete un basso bello denso e corposo, non particolarmente punchy ma di gran qualità e che scende molto in basso(sui 20hz siamo a 92-93db di Spl), questa è la cuffia sotto i 500 da prendere secondo me. sopratutto se vi piace il basso, proprio come strumento, qua lo percepirete tutto. quel Dip sugli 8k si sente ed è quello che rende il suono poco faticoso sulla lunga distanza. per me un bene visto che soffro di acufene. Qualcuno forse per questo motivo troverebbe la cuffia poco divertente, almeno in alto. rispetto a una Beyer probabilmente si (ma quella voragine tra i 4k e i 5k proprio non è di mio gradimento) Quindi niente più EQ. il primo passo verso la Pace audiofila interiore...😁 Per il momento i suoi generi preferiti sono: -Metal e nello specifico Doom: Black Sabbath , Candlemass e compagnia schitarrante (per via del basso grosso e morbido) -Prog Metal ,Prog Rock e Blues registrato come dio comanda : ascoltate Teny Levin in The Power to Believe dei King Crimson 😍 -Classica che una abbia eccellente dinamica. ma qua ci vogliono le super registrazioni. ho provato con alcune cose più vecchie e mi piacciono piu le Sennheiser. Ma con registrazioni moderne e sopratutto Colonne Sonore, come direbbero i GGGiovani di oggi, CIAONE proprio!😄 qua Basso + imaging + soundstage = trittico perfetto. ci si può ascoltare altro ovviamente, suono buone un po su tutto ma se una persona ascolta esclusivamente POP oppure il JAZZ , nella sua fascia di prezzo secondo me è preferibile altro. altri generi non li nomino perchè tanto qui dentro non li ascolta nessuno. 😁
aleniola Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 23 minuti fa, Dima83 ha scritto: alla fine mi devo rimangiare tutto ciò che ho espresso sui bassi all'inizio. .. ti perdono figliolo 🙂😇 La Shure con il metal va a nozze, prova ad ascoltarci l'ultimo degli Haken o dei Dream Theater...con questi ultimi finalmente puoi capire cosa fa John Myung 😁 1
Dima83 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 2 minuti fa, aleniola ha scritto: ti perdono figliolo 🙂😇 La Shure con il metal va a nozze, prova ad ascoltarci l'ultimo degli Haken o dei Dream Theater...con questi ultimi finalmente puoi capire cosa fa John Myung si vero. ho rivalutato anche l'ultimo dei Mastodon tra l'altro con queste cuffie(a livello di suoni). nell'attacco di batteria iniziale dell'ultimo disco mi sembrava di avere brann dailor dentro casa. 😄 I DT nell'ultimo disco si sono ricordati come si registra , era dai tempi di Awake probabilmente che non li sentivo così 😅
aleniola Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 12 minuti fa, Dima83 ha scritto: I DT nell'ultimo disco si sono ricordati come si registra , era dai tempi di Awake probabilmente che non li sentivo così verissimo, ed era ora. Fine OT 🙂 Sono contento ti piacciano le Shure, sono cuffie di cui si parla troppo poco... e poi quanto sono comode?
Dima83 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 4 minuti fa, aleniola ha scritto: verissimo, ed era ora. Fine OT 🙂 Sono contento ti piacciano le Shure, sono cuffie di cui si parla troppo poco... e poi quanto sono comode? ...sono delle pantofole. quarda sul fatto che se ne parli "poco" ci sarebbe "tanto" da dire. e visto che mi prende bene stamattina (grazie anche alle cuffie che ho in testa) scrivo giusto due righe al riguardo. queste cuffie le avevo adocchiate già da molto tempo e credo fosse chiaro che volevo giusto una conferma da voi che avete sicuramente più esperienza di me al riguardo. (grazie, grazie , grazie) infatti mi è bastato molto poco per fare click 😁 ho letto parecchio, su Amazon , sui forum , su reddit la cuffia è relativamente costosa e va bene ma ha una valutazione media molto alta su siti specializzati e normalmente da gente che se ne intende, quindi professionisti, che sanno valutarne i pregi che la contraddistinguono , per poi sfruttarli a dovere in un determinato tipo di utilizzo. ma ci sono anche i cosiddetti recensori che io chiamo "recensori POP dell'audio" . alcuni YouTuber molto famosi che secondo me dovrebbero, con tutto il rispetto, fare altro nella vita. Quelli che se la risposta non è piatta da 0hz a 80000 la cuffia è inutilizzabile oppure al contrario che se ha i bassi lineari non si può trarne piacere perché non è FUN. insomma una via di mezzo non c'è... ci sono persone che possiedono una decina di cuffie con impostazioni diverse perché da veri appassionati riescono a trovare per ogni cuffia la sinergia giusta per farla suonare a dovere con determinati generi musicali. ci sono persone che ascoltano solo roba Vintage con grande gusto perché magari hanno come preferenza la musica anni 60/70... ci sono persone che equalizzano per tirare su i pregi di una cuffia. insomma io credo molto nelle sfumature.. poi di personaggi del Web ce ne sono alcuni moooolto bravi e che stimo molto. Joshua Valour in primis. molto competente e rigorosamente obbiettivo. almeno è quello che traspare dai video. Poi c'è Crinacle che mi piace molto. Sono tutti influencer , il cui giudizio ovviamente percorre l'etere e viene amplificato tramite il passaparola. E sulle Shure ne ho lette di cotte e di crude, opinioni che non trovano prova concreta al mio ascolto. Uno che diceva che non hanno Bassi 😄 poi in un commento al tizio un altro confermava e quello sotto ancora diceva che trovava gli alti troppo squillanti invece e il basso Boomy. tutto e il contrario di tutto. le persone si influenzano a vicenda, partono i pregiudizi e alla fine desistono, fino a che un "Big" non ne parla bene. e allora li cambia la prospettiva. ma ci sta.. e queste cuffie sono passate in mano a pochissimi, pur essendo in teoria ottime non sono diventate popolari appunto perché i recensori POP dell'audio non ne hanno mai parlato. perché non ne hanno mai parlato? credo per il fatto che sulla fascia 300/500 ci siano delle alternative aperte di gran valore come rapporto Q/P e li ci si fossilizza un po.. quando poi come ho detto qualche post fa questa Shure la percepisco aperta quanto una Sundara. 😃 io ho provato a togliere il velo dal pregiudizio e mi è andata bene. e comunque nell'era di Amazon , tra resi e rimborsi(senza esagerare eh) si può anche tentare l'azzardo. 1
LUIGI64 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 In rete si trova una recensione in pdf delle 1540 Queste le conclusioni: Siamo al cospetto di una cuffia dal grande suono, capace di far apprezzare nel migliore dei modi ogni microdettaglio del messaggio musicale, introducendo un pizzico di interpretazione personale agli estremi banda, che secondo me non guasta il contenuto della nostra amata musica. Dettaglio e microdettaglio sono eccellenti, soprattutto pensando che si tratta di trasduttori di tipo dinamico. Se aggiungo anche la robustezza meccanica e la ricca dotazione di accessori, non ho dubbi sul fatto che questa cuffia possa rendere felici audiofili e professionisti del settore. 1
Dima83 Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 @LUIGI64 esattamente quello che penso io. microdettaglio a livello delle Sundara . Da quel punto di vista sembra proprio una magnetoplanare. infatti la Sundara l’ho messa in vendita. Cuffia eccellente ma meno all around di questa che tra l’altro è chiusa e la posso ascoltare quando voglio, senza rompere gli zebedei 1
Dima83 Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 Oggi un altro po’ di ascoltoni comparatori Shure 1450 VS sennheiser HD560S Si lo so… fasce di appartenenza diversa , tipologia diversa, una chiusa una aperta.. ma credo che stia proprio qui il bello… si gioca un poco.. Vediamo come si comporta alle mie orecchie un best buy odierno osannato da tutti rispetto a un modello di un’altra importante marca, preso poco in considerazione ma in commercio da svariati anni.. riuscirà la ammazzagiganti ad ammazzare il gigante semi-sconosciuto risposta breve : NO risposta meno breve : si intuisce come le cuffie siano molto diverse come impostazione. da un lato sulla HD560s abbiamo una curva pressoché lineare dai 40hz fino ai 2K , qualche dip sui medi ma che non si percepiscono (da quello che so è merito della posizione dei driver che sono in grado di incanalare meglio il suono e compensare così gli “scompensi”) i picchi sugli alti invece si percepiscono tutti e rendono la cuffia chiara e frizzantina la Shure invece ha un approccio alla riproduzione del messaggio musicale pressoché inverso. Bassi e Medio bassi accentuati , poi pressoché lineare fino si 5K e un Dip sugli 8K che si tramuta in un ascolto più rilassato. Ma non troppo, non si rischia di addormentarsi. quindi sinteticamente potremmo dire che abbiamo una tonalità neutra tendente al freddo sulla Senny e Neutra tendente al caldo sulla Shure. Sono quasi speculari direi. Tecnicamente la Shure è migliore e non di poco. al primo ascolto, avrei detto il contrario visto che la (finta) chiarezza della sennheiser sembra mettere in risalto più elementi dello scenario musicale virtuale. Ma non è così e basta poi ritornare all’ascolto della Shure per capire che, Purtroppo per la sennheiser ,siamo su un altro livello. I driver della Shure sono molto più performanti. La grana della sennheiser è meno fine , le voci per quanto buone non sono così fluide e musicali come nella Shure. il suono è molto più naturale sulla Shure (siamo ai livelli della Sundara ) e meno affaticante poi si può disquisire sul Basso. Mi sono fatto un l’idea, probabilmente tutta mia sulla questione. Meglio abbondare. L’orecchio si abitua facilmente e una volta metabolizzate le basse frequenze tutto quel corpo in più in basso si tramuta in maggior coinvolgimento. In una cuffia del genere, con queste prestazioni , con questo dettaglio e ricreazione scenica davvero non c’è pericolo che quei decibel in più possano infastidire le altre frequenze. Ovviamente non spingendo troppo con il volume. ho notato giusto una sovrabbondanza in determinate registrazioni , dove lo stesso basso magari è stato tirato parecchio su in fase di missaggio. Ecco li magari una sennheiser potrebbe fare più al caso vostro. La separazione strumentale è ottima su entrambe le cuffie , tutte e due precise nel collocare gli strumenti nel palcoscenico. palcoscenico che trovo sulle Shure più grande ma più finto. Ma è risaputo che sulle cuffie chiuse si applica qualche artifizio per colmare il gap con le cuffie aperte che da questo punto di vista suonano più naturali. Conclusioni: dopo circa una decina di cuffie possedute e altre 5/6 ascoltate da amici (che schifo, buuuuu 🤣) Tutte sotto i 500 euro(spero di rallentare la corsa fino a che sono ancora in tempo, anzi magari fermarmi per qualche anno…la vedo dura) posso confermare che: le sennheiser rimangono imbattibili per il prezzo. Davvero non riesco a pensare di meglio a quel prezzo. neutre , timbrica non naturalissima ma molto godibile (medi che mi ricordano le grado) , ottimo imaging , buon soundstage e finalmente un basso che si collega al medio decentemente 😅 Le Shure sono diventate le mie preferite e sotto i 500 quelle sicuramente più versatili. la naturalezza delle voci ogni volta mi sorprende così come il soundstage. I bassi non colpiscono veloci ma sono grossi e morbidi , poco secchi ma caldi e donano matericità a tutto ciò che ascoltate. Bisogna giusto darle in pasto registrazioni almeno da 7 in pagella perchè quelle sotto la sufficienza non le piacciono. Fa un po’ la schizzinosa 😅 Per ultimo , sono di una comodità assurda, leggere ma robuste. le senny sono anche loro leggere e i cuscinetti sono comodi ma stringono un bel po secondo me. Queste non stringono per niente. insomma brava Shure , prodotto eccellente i grafici: 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora