stepa71 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Grazie @Dima83per la bella recensione. Ero in procinto di scegliere una cuffia proprio sui 400/500 euro per ascolti in notturna in camera matrimoniale e pensavo che una cuffia chiusa fosse penalizzata rispetto alle cuffie aperte. Sto facendo delle prove con una HD599 giusto per capire quanto suono esce e mi sono reso conto che anche a voluni bassi mi ritrovo sempre a controllare se la mia compagna si sveglia o è disturbata dal suono che esce dalla cuffia. Questa potrebbe essere la scelta ottimale sia perchè è chiusa, sia perchè ha 48 ohm e qjuindi penso si possa pilotare con piccoli ampli portatili. Mi consigliate un piccolo ampli per le Shure 1540, magari a batteria (tipo cellulare per capirci) che mi posso comodamente portare dalla scrivania al letto quando ascolto di notte? Ascolto con Macbook come sorgente.
Zap67 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @stepa71 Ifi, Earmen, Topping, Fiio, hai voglia di scatenarti per scegliere, io uso, con Device Apple, Topping NX4, Lotoo Paw e Hidizs S9 pro, leggera preferenza per Topping e Hidizs, ti consiglierei di scegliere sulla base del dac chip, magari qualcuno potrà consigliarti meglio 1
Dima83 Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @stepa71 ciao! ma guarda io più che ampli ti consiglierei proprio un dac esterno, anche perché la cuffia ha bisogno solo di una minima amplificazione io al momento uso solo un LG v20 e va più che bene, che comunque ha bel quad dac performante e un minimo di amplificazione. Il Topping NX4 è ottimo. Ma ce ne sono davvero tanti e di tutti i prezzi . Con FiiO e Topping vai sempre sul sicuro comunque..
Questo è un messaggio popolare. stepa71 Inviato 22 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2021 Grazie a tutti per i consigli. Ordinate Shure 1540 + Topping NX4 Poi per curiosità le proverò anche con RME ADI 2 DAC che utrilizzo in palestra nella sala di lezione. Grazie ancora e Buone Feste. 3
gianlucat73 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Scusate se mi intrometto , vorrei chiedere a chi ha appunto le Shure come si comportano a livello di isolamento da e verso l'esterno , è da tempo che aspetto di poter prendere una chiusa da alternare alle sennheiser 650 quando non posso ascoltare con tranquillità , ora con Amazon che dà la possibilità di pagare a rate...da molto seguo la denon 7200 ma non sono completamente convinto perché molte recensioni parlano di un isolamento un po' scarso , grazie per le vostre eventuali informazioni
davenrk Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @Dima83 complimenti per la foto del tuo profilo, si vede che ascolti roba buona 🤟👍🏻 1
Dima83 Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @davenrk ah grazie. Ci provo 😁 Sono cresciuto con il rock progressivo e poi con l’alternative di fine anni 90 e primi 2000… dire che certi gusti in fatto di musica siano diventati palesi 😁 Peccato che quelli della foto profilo si siano un pochino persi con l’ultimo album ma ci sta.. rimangono comunque dei giganti
davenrk Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @Dima83 l'ultimo album è fantastico x me. Come anche l'ultimo dei Puscifer. Lateralus è qualcosa di irripetibile. 1
Dima83 Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 avevo accantonato le Shure per un po ultimamente preferendo le MSR7 e oggi vedendo le due cuffie affiancate per un attimo mi è balenato per la mente di provare a sostituire i pads delle shure con quelli delle MSR7. questi ultimi sono un pelo più piccoli e non potendoli agganciare li ho semplicemente appoggiati sul driver , facendo poi fare il resto del lavoro una volta messe in testa alla pressione tra orecchio e pads(ho poi provveduto a nastrarle intorno 😆) risultato: non riesco più a levarmele dalla testa. 😁 ora, potrebbe anche essere che l'effetto wow sia dato dalla sorpresa per il cambio inaspettato di impostazione dettato dal materiale del Pads ,fatto sta che i bassi sono diventati più asciutti e se prima l'effetto punch non era quasi rilevabile, ora c'è! ma la cosa più sorprendente sono i medi che hanno guadagnato calore, le voci sono più vicine(grazie anche al fatto che i pads sono più sottili) e vista la qualità della shure sulla riproduzione delle voci è una cosa gradita e poi il tutto nel suo insieme è molto più , come direbbero gli ammerrecani, "engaging".. il dettaglio mi è parso lo stesso, essendo gli alti rimasti pressoché invariati, la definizione pure. ovviamente si è perso un pizzico di soundstage, ma neanche troppo... però si sa che che i velour pads contribuiscono in questo essendo più traspiranti. ora ho fatto un check su Reddit e in effetti si parla di sotituire i pads in tessuto con quelli in vera(o finta) pelle, alcuni utenti tra i consigli citano subito questi come upgrade di pads originali https://www.amazon.it/gp/product/B01J53KM32/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 mi arriverà un paio tra qualche giorno..😁 sono convinto ora che unendo questi pads ad un pizzico di tuning , questa cuffia potrebbe dare del filo da torcere a roba anche più costosa. il problema è che dovrei misurare la FR con i nuovi pads ma non ho gli aggeggi adatti.. chissà se qualcuno ci ha provato..
UpTo11 Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 7 minuti fa, Dima83 ha scritto: chissà se qualcuno ci ha provato.. Solderdude qualche misura, ma solo con i pads di altre Shure mi sembra. 1
Dima83 Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 32 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Solderdude qualche misura, ma solo con i pads di altre Shure mi sembra. grazie, ci do una occhiata
Jox79 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Per non aprire un nuovo topic, sarei intenzionato anch'io all'acquisto di una cuffia di questo tipo. Verrebbe pilotata con un OTL di Estro Armonico che gradisce impedenze piuttosto alte, direi almeno 300 Ohm. Non avendo nessuna esperienza su cuffie di un certo livello, avete consigli?
damy79 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 Provo a scrivere su questo topic evitando di riaprirne un altro per chiedere informazioni riguardo un eventuale cavo bilanciato con jack 4.4mm da utilizzare proprio con le Shure SRH1540 (mccx) e un FIIO M11 pro. Qualcuno ha dei consigli da darmi su dove acquistare un buon cavo senza spendere una fortuna? Grazie!!!
gnagna1967 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Jox79 mi vengono in mente le Beyer 1770, dovrebbero essere chiuse, ma non so impedenza. Fra le chiuse non c'è molta scelta soprattutto con impedenza così alta. Beyer 880 e 990 da 600 ohm sono aperte. Poi comunque un ampli del genere con una chiusa è non poco sacrificato. i miei due centesimi.. 1
Jox79 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @gnagna1967 si alla fine ho optato proprio per quelle (Beyer 1770) le uniche che entro un certo budget soddisfacevano le caratteristiche di cuffia chiusa e alta impedenza (250 Ohm). Mi occorrevano proprio chiuse per ascolto serale/notturno e non disturbare. . Perchè l'EA OTL sarebbe sacrificato con una cuffia chiusa?
gnagna1967 Inviato 22 Agosto 2022 Inviato 22 Agosto 2022 @Jox79 purtroppo non lo ho mai provato. Ma da quello che mi hanno riferito, lo ha un amico, da il meglio con cuffie come Senny 650 e 800, Zmf aperte e simili. Direi anche le Hifiman 560.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora