Vai al contenuto
Melius Club

Cavo potenza


senek65

Messaggi raccomandati

Inviato

@mbmf si tratta pur sempre di circa 70 euro al metro per il spc-reference.

Ne dovrei prendere 4 metri per provare. Peccato che play stereo non te lo faccia provare.

E come confronti questo spc-reference con l’oyade che hai consigliato?

Di quello esiste anche la versione superiore, anche terminata, che dovrebbe essere il tunami.

Inviato
4 minuti fa, fmr59 ha scritto:

spc-reference con l’oyade che hai consigliato

Molto simili.

Hanno lo stesso principio alle spalle.

Cambia, però, la lavorazione del rame.

Quello AR è un rame forgiato esclusivo tripla C (CCC) che ottiene un afflusso di corrente paragonabile all'argento.

L'altro, non è tripla C, però dicono che anche lui possa arrivare a 105, un valore pari all'argento stesso.

 

Molto simili quindi...

 

Se ti piace AR rimani in casa, altrimenti prova l'Oyaide.

Inviato
11 minuti fa, fmr59 ha scritto:

che dovrebbe essere il tunami

Esatto, questo è proprio la copia dell'AR, ma con il rame diverso...

Inviato

@mbmf Il Tunami e' anche schermato. Ma dove dovrei attaccare lo schermo? Al polo negativo lato ampli? O lasciarlo disconnesso? O addirittura alla massa dell'amplificatore?

Inviato
5 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Tunami

Allora intanto sarebbe questo, da non confondere con la versione a tre poli per uso prettamente elettrico:

https://www.audiophonics.fr/en/cables-hautparleur-conducteurs/oyaide-tunami-nigo-v2-102-speaker-power-cable-ssc-virgin-copper-o-14mm-p-9525.html

 

Diciamo che qui si aprono molte scuole di pensiero:

c'è chi lo collega ad una calza in fibra di carbonio per farlo scaricare su di essa.

Chi lo scarica ad una superficie di metallo, magari sull'ampli.

O chi proprio lo lascia penzolare.

 

Bisognerebbe fare delle prove: considera che comunque le interferenze sui cavi degli speakers sono minime e se non hai un'area della casa particolarmente soggetta a disturbi, anche superflua come opzione.

 

Io ad esempio non ho mai scaricato a terra il cavo di segnale dell'AQ del mio SUB, e non ho mai notato alcuna differenza.

L'AQ, ad esempio, utilizza le DBS per scaricare le interferenza, e anche qui bisognerebbe avere un super orecchio allenato per notare cambiamenti.

  • Melius 1
Inviato

@mbmf Grazie mille! Ora sono dubbioso tra l'Oyaide Tunami (quello con due conduttori) e l'Acoustic Revive SPC-Reference II TripleC. In realta' solo AR e' solid core. Il cavo oyaide e' formato da conduttori piu' sottili molto molto vicini. E naturalmente il rame e' diverso.

Inviato
5 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Il cavo oyaide e' formato da conduttori piu' sottili molto molto vicini.

Si esatto, era l'explorer a conduttori solidi.

Tutto, secondo me, dipende anche dallo sconto che sono disposti a farti.

Mandagli una mail e vedi cosa ti rispondono.

 

Entrambi, comunque, sono ottimi.

Ah, naturalmente sbucciare un cavo a conduttori solidi è molto più semplice che uno a conduttori sempre solidi, ma che ne ha tanti ravvicinati...

Inviato
22 minuti fa, mbmf ha scritto:

Si esatto, era l'explorer a conduttori solidi.

Sei sicuro? A me sembra che siano gli stessi conduttori, quelli dell'explorer e quelli del tunami. Sono conduttori fini ma che non sono twistati, come avviene in genere, corrono paralleli nel cavo per cui riempiono meglio lo spazio tra singolo conduttore.

Inviato
1 ora fa, fmr59 ha scritto:

sembra che siano gli stessi conduttori, quelli dell'explorer e quelli del tunami.

Si effettivamente hai ragione, cambia solamente la sezione e la quantità dei filamenti.

Ricordavo diversamente.

Tecnicamente, comunque, è come se avessi tanti conduttori a stato solido, perché differenti e molto più rigidi di un cavo normale che sicuramente avrai a casa.

Quindi è come se avessi, parlo della consistenza, tanti fili di filo di ferro (questo naturalmente è rame pregiato, che in realtà si "ferma a 102, contro i 105 dell'argento") arrotolati insieme.

Sull'AR, sono certo, invece, che è uno solo e sono a stato solido.

Considera che l'Oyaide lo conosco perché lo monta un mio amico su un impianto e ne ha sempre parlato molto bene, non l'ho mai, però, confrontato con l'AR, che invece conosco personalmente, possedendo sia la versione Reference, che utilizzo per i ponticelli, e quella artigianale, che purtroppo costa 20 volte di più, per il collegamento ampli --> diffusori.

  • Melius 1
Inviato
56 minuti fa, fmr59 ha scritto:

riempiono meglio lo spazio tra singolo conduttore

Vero anche questo.

Inviato

Ti lascio qualche immagine dei miei cavi

 

Ponticelli realizzati con Acoustic Revive SPC-Reference II TripleC e calza in fibra di carbonio grande sempre AR.

jumpers.jpg.93874b11c6fd2f1cbe4c9070a2124122.jpgimage2.jpg.67bebc5fb01f691cbbffba9d0af5f611.jpg

 

Questo, invece, è il loro fiore all'occhiello, quello artigianale, che ho acquistato dal rivenditore in Spagna che lo ha ordinato direttamente dalla casa madre giapponese e ci ha messo 60 giorni per essere spedito.

Si differisce da quello che trovi anche nella rete per la colorazione dei connettori di bianco, da non confondere con quelli rosa che sono il vecchio modello che non utilizza il rame TriplaC.

cavo1.jpg.f378227069cc9a627b218729ab2c1275.jpgcavo.jpg.f6578cb1879a11888ded4c1c603d6690.jpg

  • Melius 1
Inviato

@mbmf Magnifico! Non e' che sei vicino a Trento, dove abito io, per fare qualche prova 😁

 

Che tu sappia, e' sempre meglio avere una sezione maggiore del cavo? Voglio dire, per esempio, una cavo dello stesso materiale di 12awg andra' sempre meglio di un cavo dello stesso materiale ma di 18awg?

I miei diffusori sono 8ohm e con sensibilita' di 91db, quindi le correnti in gioco, rispetto ad un diffusore a 4ohm e di sensibilita' 87db, sono piu' basse. Ha senso per 2 metri di cavo che mi servono avere una sezione del cavo grande? In questo momento per esempio l'AR che sto usando ha un diametro di 0,9mm, quindi 19awg, mentre l'oyaide tunami e' un 4,5mm^2, quindi, addirittura 11awg. Potrebbe essere "troppo" grosso?

Inviato
8 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Non e' che sei vicino a Trento, dove abito io

Purtroppo no, sono di Roma.

 

8 minuti fa, fmr59 ha scritto:

una cavo dello stesso materiale di 12awg andra' sempre meglio di un cavo dello stesso materiale ma di 18awg?

Non è detto, non esagerare mai con lo spessore dei cavi.

L'AR è molto fino, ma essendo a stato solido ed ellittico, è confrontabile con un cavo di sezione maggiore.

Comunque, a volte, avere un cavo troppo grande potrebbe affaticare l'amplificatore.

La tensione in gioco è talmente bassa che esagerare avrebbe un effetto contrario.

Se il rame è ottimo, e a stato solido, o ha una progettazione particolarmente avanzata, guarda i Neotech, le variabili in gioco cambiano.

8 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Potrebbe essere "troppo" grosso?

Tecnicamente si, però essendo Oyaide non credo avresti rallentamenti del flusso di corrente.

Considera che se il rame è di pessima qualità, e soprattutto molto generoso di sezione, rischieresti di avere un suono più soffocato e lento.

 

A me è successo con dei cavi OEHLBACH con sezione 6mmqX2, che effettivamente appesantivano il suono dell'impianto, è con questo non sto dicendo che abbiano un rame pessimo, però la sezione nel mio caso era esagerata.

  • Melius 1
Inviato

@mbmf Interessante quello che dici. Prima usavo dei duelund 12awg ed il suono mi sembrava piuttosto goffo, sul medio basso. Non so se dipenda dalla sezione del cavo o dal materiale e geometria. Ma mi sono fatto l'idea che dovrei stare su una sezione intermedia tra l'attuale 19awg ed il precedente 12awg.  Il punto e' che sia AR SPC-REFERENCE II PC-TripleC (13 awg) sia Oyaide tunami (10 awg) sono cavi piuttosto grossi 😞

Inviato
42 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Il punto e' che sia AR SPC-REFERENCE II PC-TripleC (13 awg) sia Oyaide tunami (10 awg) sono cavi piuttosto grossi

Grossi ma con materiali pregiati.

Il loro rame non diminuisce la velocità di trasmissione del segnale. 😃

  • Melius 1
Inviato
Il 17/12/2021 at 14:14, mbmf ha scritto:

Comunque, a volte, avere un cavo troppo grande potrebbe affaticare l'amplificatore.

La tensione in gioco è talmente bassa che esagerare avrebbe un effetto contrario.

Se permetti queste affermazioni sono prive di fondamento, sempre se per grandezza intendi la sezione dei conduttori.  A scanso di equivoci non sono cavo scettico, ma la legge di ohm è  ancora valida...

Inviato
11 ore fa, viale249 ha scritto:
Il 17/12/2021 at 14:14, mbmf ha scritto:

Comunque, a volte, avere un cavo troppo grande potrebbe affaticare l'amplificatore.

La tensione in gioco è talmente bassa che esagerare avrebbe un effetto contrario.

Se permetti queste affermazioni sono prive di fondamento, sempre se per grandezza intendi la sezione dei conduttori.  A scanso di equivoci non sono cavo scettico, ma la legge di ohm è  ancora valida...

In quello che ho letto qui sopra c'è ben poco che abbia senso. Sembrano lezioni di fisica "ARTISTICA".

Cavi grossi che rallentano il segnale e la corrente? (e come potrebbe mai un cavo rallentare un segnale che viaggia a velocità vicine a quella della luce, o meglio, anche fosse, come potrebbe l'orecchio accorgersene??) O che affaticano l'amplificatore? Ma chi le diffonde queste scempiaggini?

  • Melius 2
Inviato

Il fattore di velocità è un'importante caratteristica dei mezzi impiegati per la comunicazione quali cavi di categoria 5 e le linee di trasmissione per radiocomunicazioni. Un cavo dati Plenum tipicamente ha un VF tra 0,42 e 0,72 (tra il 42% e il 72% della velocità della luce nel vuoto) e altri cavi intorno a 0,70. Un VF di 0,70 corrisponde a una velocità di circa 210.000.000 m/s ossia a un metro percorso in 4,76 ns.

.

Da: https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_velocità

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...