passionethorens Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Ciao a tutti, ho ultimato un restauro su un td125, realizzando un nuovo plinto e apportando varie migliorie. Tra queste mi sono cimentato nel ricablaggio del braccio originale tp 16 e collocando all'uscita dei cavi, mediante un pezzo appositamente stampato in 3d, un connettore din a 5 poli. Il risultato a livello sia estetico che funzionale è davvero molto buono. Al connettore din maschio mi sono attaccato con un connettore din femmina e sono terminato a dei connettori rca femmina alloggiati sul plinto e al connettore della messa a terra. Il cavo tra il connettore femmina e gli rca è così composto: i 4 cavi di segnale e massa provenienti dalla testina sono passati dentro ad una calza in rame e poi a sua volta in una calza di tessuto specifica per cavi. Il cavo della massa del quinto polo del connettore passa esterno e arriva al connettore di terra sul plinto. Ho messo a massa sia il braccio che il telaio del gira. Detto ciò ho una problematica con la messa a terra, infatti ho sempre un rumore di fondo che si attenua solo se con le dita tocco il connettore di massa, come se la messa a massa con l'ampli non fosse sufficiente. Questo fenomeno che potrebbe essere trascurabile con una mc, diventa invece molto evidente con testine mm, tanto da comprometterne il suono. Ho già provato diverse testine e diversi tentativi "homemade" di schermatura del blocco connettori rca ma senza risultati. Non so se ho commesso un errore sulla progettazione del cavo da din a rca anche perchè, toccandolo con ampli acceso fa rumore, poi se lo lascio il rumore sparisce tranne ovviamente quello spiegato sopra. Vorrei tentare due soluzioni ma, prima di effettuarle e spendere altri soldi, voglio chiedervi se avrebbero senso: - provare a isolare i due canali all'interno del cavo da din a rca (bianco e blu dentro ad una calza, rosso e verde altra calza, e poi di nuovo tutto insieme) - eliminare i connettori rca femmina e ricostruire un cavo andando direttamente a terminare con rca maschio che vanno direttamente all'ampli (stile sme) Qualcuno ha qualche suggerimento? Posto qualche foto per farvi capire meglio.
paolo75 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Ammesso che con i problemi di ritorni di masse bisogna solo provare ad attaccare e staccare le masse finche non si trova la posizione piu silenziosa...io staccherei la massa del braccio( 5 polo del connettore din) dalla massa del gira e vedrei il risultato. Di solito la massa del braccio deve avere in suo morsetto che esce dal gira dischi per poter essere collegato alla connessione GND del pre phono, la messa a terra del giradischi va collegata alla messa a terra della rete.
passionethorens Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @paolo75 grazie della risposta. Ti dico che ho provato a staccare la massa del gira però non avevo provato ad attaccarla a quella dell'alimentazione. Ovviamente se non la riattacco da nessuna parte il risultato è pessimo. Avendo dotato il plinto di un connettore iec dovrei anche fare veloce a fare la prova. La faccio e ti faccio sapere, intanto grazie mille della drritta.
passionethorens Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Ciao @paolo75, ho effettuato diverse prove e devo dire che, grazie alla tua dritta, ho risolto il problema. Unica differenza, rispetto al tuo consiglio, non è stato sufficiente portare fuori solo la massa del braccio dal connettore din, e la massa del gira dalla terra della rete; ho dovuto comunque connettere la massa del gira al connettore gnd che va all'ampli. In definitiva: - massa del braccio e del gira al connettore gnd che va all'ampli - in più massa del gira (e di conseguenza anche quella del braccio essendo ponticellate come descritto sopra) a terra con la rete Ho anche effettuato una prova scollegando il connettore gnd all'ampli, e lasciando tutto solo alla terra della rete, ma non va bene, c'è rumore. Grazie ancora, allego una foto del restauro ultimato 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora