madero Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @JureAR no no tranquillo, continua pure con i disturbi.....
GFF1972 Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @JureAR Interessante notare che in questo catalogo l’elettronica più costosa era il tuner: segno dei tempi. Ho notato che esiste oggi un pre “7T”: si tratta di un modello recente? Ciao e grazie, Gianluca
Pimpinotto Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Il modello 7t è un preamplificatore a transistor risalente alla fine degli anni 60. La lista dei Marantz, fino a quel perodo, è la seguente: 1 Preamplificatore monofonico a valvole 2 Finale Monofonico a valvole 3 Crossover elettronico a 2 vie monofonico a valvole 4 Alimentatore per i modelli 1 e 3 5 Finale Monofonico a valvole 6 Unita controlli per 'stereofonizzare' una coppia di pre model 1 7 Preamplificatore stereofonico a valvole 8/8b Finale stereofonico a valvole 9 Finale Monofonico a valvole 10/10b Sintonizzatore stereofonico a valvole 11 Antenna FM SLT12 Giradischi trazione a cinghia con braccio tangenziale 7t preamplificatore stereofonico a transistor http://www.classic-audio.com/marantz/mindex.html 1
Pimpinotto Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Comunque, tornando all'argomento principale del 3d, possiedo il 7 dal lontano 1983 (pagato allora 850 mila lire, che erano, comunque, una bella cifra anche se non esagerata) e ne sono soddisfattissimo così come del sintonizzatore 10b Rispetto ad altri preamplificatori, penso, di buono / ottimo livello, che possiedo (Audio Research SP10 MkII, Aloia PST200, Pioneer C-Z1, Audiolab 8000Q e un'altra marea di altri apparecchi di categoria un pochino più economica) sicuramente non è da record in alcuni parametri "standard" come trasparenza, precisione, immagine, ecc ma eccelle (per i miei gusti personali è il migliore) in un parametro chiamato musicalità che fa si che ci si dimentichi degli apparecchi, la musica scorra "fluida" e senza alcuna fatica. Forse è un pochino sensibile al piano di appoggio (io lo utilizzo accoppiato a dei "piedoni" Monster Cable Footers con cui, mi sembra, il medio basso diventa più preciso) I preamplificatori coevi con cui l'ho potuto confrontare sono il Dynaco PAS-3X e il Quad 22 ma mi sembra molto superiore (in origine erano molto più economici e spartani). Inoltre è dotato di un cospicuo numero di ingressi per cui risulta molto flessibile; la sezione phono è abbastanza versatile (ha 2 ingressi e consente di scegliere l'equalizzazione tra RIAA, 78 giri e "Old Columbia LPs"); ha un guadagno elevato per cui si presta bene ad essere accoppiato anche a finali poco sensibili ed è costruito in maniera eccellente (per esempio, i controlli di tono sono realizzati non con potenziometri ma con commutatori a scatti). L'ho anche testato in laboratorio ed esibisce comunque performance di buono / ottimo livello (sovraccarico phono abbastanza elevato; massima tensione pre out elevata). Nei primi anni 80 uno dei suoi "coprogettisti", Sidney Smith (l'altro era Saul Marantz) propose un kit di modifica e mi ricordo, su "The Absolute Sound", una recensione estremamente positiva. Alla fine degli anni 70 la Marantz commercializzò nuovamente il 7 e l'8B ma in kit per il solo mercato giapponese (sono spesso caratterizzati dal suffisso K nella sigla) A metà degli anni 90 vi fu una riedizione progettualmente e costruttivamente identica all'originale, affidata dalla Marantz alla V.A.C con, a detta della casa madre, una ricerca accurata nella componentistica per fare si che suonassero il più simile possibile agli originali. Per fare un confronto, nello stesso periodo McIntosh propose una riedizione dei suoi valvolari (C22 e MC275) ma furono prodotti differenti dagli originali (nel C22 abolizione del cablaggio per punti, tipiico dei valvolari per un assemblaggio su circuito stampato con flat cable, aggiunta di una valvola e delle uscite bilanciate; anche nel finale aggiunta di ingressi bilanciati e, mi pare, di una valvola).
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Pimpinotto Grazie, molto interessante, anche la cronologia di queste (famose) elettroniche. Pertanto, il tuo giudizio relativamente al 7 non è per nulla negativo, anzi mi sembra più che positivo. Gianluca
il collezionista Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE .....esagerato...! Buon Natale!
il collezionista Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 .....pronti qua, alternando momenti di vivida lucidità a momenti di latitanza causa... mar de panza....!
Pimpinotto Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 5 ore fa, GFF1972 ha scritto: anzi mi sembra più che positivo. Esatto
GFF1972 Inviato 13 Marzo 2022 Autore Inviato 13 Marzo 2022 Ciao @Pimpinotto riprendo questa discussione per approfittare della tua competenza. Ho qualche domanda per capire meglio: - qual è il tuo giudizio relativamente al pre 7T, cioè il modello a transistor? - come si pone rispetto ai modelli, sempre a transistor, 3300, 3200, 3250, 3600, ecc.? - qual è, se c’è, il suo compagno di viaggio a transistor? Grazie, Gianluca
Akla Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @GFF1972 che coinvolgimento stellare da sae a marantz passando per ...?
Pimpinotto Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @GFF1972 Il 7t non lo conosco ma alcuni appassionati conoscitori del marchio ne parlano estremamente bene. Sta di fatto che le quotazioni negli ultimi anni si stanno impennando malamente. Sulla 'baia' mi pare non lo si paghi meno di un migliaio di dollari; agli albori di ebay (fine anni 90) era possibile aggiudicarselo per qualche centinaio di dollari. I suoi partner coevi solid state dovrebbero essere i 15 e i 16 1
Moderatori paolosances Inviato 13 Marzo 2022 Moderatori Inviato 13 Marzo 2022 Certo che , tra pannello frontale Champagne e case in legno...davvero un approccio estetico piacevole. Prima o poi rimettero' in funzione il pre Phase Linear 4000 con il case originale in legno, esteticamente simile al Marantz della foto.
Akla Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @paolosances da riparare e un incibo se poi e fermo da anni ancor di piu alcuni integrati non di trovsno piu..
GFF1972 Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 @Pimpinotto @akla Grazie. Da quanto si legge in rete, sembrerebbe che tra i pre Marantz a stato solido, il 7T sia quello dalla resa sonora migliore. Non ho ancora ben compreso quale sia il “compagno” di viaggio naturale del 7T tra il 15, il 16 ed il 240 (quest’ultimo di colore sia champagne che nero) e quale sia la differenza tra questi ultimi. Grazie, Gianluca
GFF1972 Inviato 14 Marzo 2022 Autore Inviato 14 Marzo 2022 E c’è anche il 250 con i vu meter: mi sto perdendo tra tutti questi numeri
Pimpinotto Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 3 ore fa, GFF1972 ha scritto: E c’è anche il 250 con i vu meter: mi sto perdendo tra tutti questi numer Il 250 è coevo al 3300 ......; nel caso, l'integrato 1200 è composto dal 3300 + 250 nel medesimo chassis.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora