Gaetanoalberto Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Buongiorno ragazzi, non so se sia già aperto da qualche parte un thread di questo tipo ma, visto che la passione per i padelloni sembra tornata in auge, provo a chiedere ai più esperti come custodiscono, puliscono e lavano i vinili delle proprie collezioni. Premetto che ho ripreso da poco la passione per l'ascolto. Ho circa 300 LP acquistati a cavallo degli anni 70/80, che avevo chiuso in un mobile e che sto gradualmente riascoltando. Unica attenzione, tenerli dritti e nel mobile chiuso con sportelli al riparo della polvere. Devo dire che la stragrande maggioranza non ha disturbi di riproduzione, o quantomeno non me ne accorgo in assenza di sfrigolii. Ho ricominciato a comprare, spesso nell'usato, e là i problemi ci sono più spesso. Penso di avere una Knosti in cantina ma non riesco a trovarla. Per maggiore comodità ho spostato i disxhi in una libreria, e quindi ora sono più esposti. Allora, se avete voglia, vi chiedo di contribuire con le vostre esperienze di custodia, pulizia e lavaggio. Per la pulizia uso una spazzola Thakker, parte velluto e parte fibre di carbonio, che mi pare efficace. Per la custodia immagino sia utile acquistare quelle buste di plastica, ma anche là ce ne sono di tanti tipi. Ho comprato dalla Cina, ma il prodotto è risultato troppo sottile, quindi si accettano suggerimenti su custodie buone ed a basso costo. Sulle tecniche di lavaggio c'è un mondo, e magari voi avete esperienza. A qualcuno ho già chiesto ma forse l'argomento può avere interesse comune. Un punto che mi serve capire è se i dischi si devono lavare a prescindere periodicamente, o solo quando manifestano disturbi di riproduzione. Grazie a chi vorrà intervenire e buoni ascolti a tutti.Â
Tronio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Ti rispondo secondo la mia personale esperienza e le mie scelte, quindi non pretendo di esprimere verità assolute o proporre rimedi universali. Ho da sempre tenuto i miei vinili in una libreria aperta ma tutti imbustati con la fessura della copertina verso il fondo del mobile e quella della busta verso l'alto, cosa che impedisce alla polvere di depositarsi all'interno: ovviamente ciò non evita che possano necessitare di una pulita prima dell'ascolto, sia per quelli acquistati usati sia in generale quando si tirano fuori dalla custodia e con l'elettricità statica attirano il pulviscolo. Per ovviare a questo, dato che a mio parere la spazzolina manuale serve solo per togliere piccole quantità di polvere superficiale appena depositata, ho preso una macchina lavadischi Pro-Ject che uso ogni volta che faccio girare per la prima volta un disco usato oppure uno della mia collezione che non ascolto da tempo e che quindi non ho mai pulito: trovo che il lavaggio con aspirazione sia il modo migliore per eliminare polvere, unto e altri residui che posssono pregiudicare l'ascolto, anche se ovviamente poco o nulla può fare per i graffi... Per quanto riguarda le buste, io mi trovo benissimo sia con le Spincare sia con le Real Bags, entrambe prese su Amazon ma si trovano anche altrove: puoi scegliere tra varie opzioni di grammatura a seconda delle preferenze. Ho acquistato tramite i medesimi canali anche delle buste interne per sostituire quelle rovinate o di un tipo che lascia i segni sul vinile (come quelle "semicircolari" trasparenti che andavano di moda negli anni '60...). 1
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Sicuramente una lavadischi ad aspirazione o meglio ancora una ad ultrasuoni sarebbero a mio parere la soluzione migliore, ma costano e bisogna avere lo spazio dove metterle. Personalmente mi accontento della Knosti ed utilizzo come liquido ammoniaca commerciale se trovo dischi particolarmente "conciati" altrimenti dietro suggerimento ho provato ad usare Vetril ed i risultati sono ottimi. Dopo il lavaggio effettuo sempre un risciacquo con acqua distillata. Per la conservazione tengo i dischi in verticale dentro alla libreria. 1
azn131 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 24 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: altrimenti dietro suggerimento ho provato ad usare Vetril ed i risultati sono ottimi ciao oscilloscopio, io ho sempre pensato che il vetril o il quasar fossero dannosi per il vinile dati i suoi componenti chimici... quale sarebbe l'effetto "benefico" di questo prodotto, se per favore potresti accennarlo? così magari provo su un disco vecchiotto che non uso 🙂 Â
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @azn131 niente di dannoso... Ingredienti: AQUA, ETHANOL, ISOPROPYL ALCOHOL, Etoxy(20)sorbitan monolaurate, Alcohols, C9-11-branched, ethoxylated PARFUM Colorants METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE, METHYLISOTHIAZOLINONE coumarin LIMONENE ALLERGENS (Reg. 648/2004/EC).28 mar 2020 Ha un buon effetto sgrassante ed antistatico e rende il disco molto scorrevole e silenzioso. 1
azn131 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @oscilloscopio se non si ha il vetril, si può usare il quasar?
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @azn131 Ho usato anche quello...contiene anche ammoniaca quindi un po' più fastidioso da usare ma funziona anche lui.
Gaetanoalberto Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 Io sto provando a cercare l'isopropilico, che effettivamente costicchia un po'di più, anche se prendendolo a tanica si abbassa parecchio. Dalla dodicina di euro a circa sei. Chiaramente le soluzioni di @oscilloscopio sono più convenienti. Ma la percentuale sempre intorno a 1-2 %? E l'asciugatura semplicemente a scolare dopo risciacquo?Â
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto Si, io li lascio asciugare sulla rastrelliera
alberto1954 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Se pensi di aumentare la tua collezione di LP .. sarà il caso di considerare una lavadischi che è sempre piu efficace del lavaggio manuale.  Io ho circa 3500 LP ed ho una fantastica lavadischi Kmal che è tra le migliori perche ha l'aspirazione del liquido alla fine del lavaggio. E' un oggetto costoso che ha senso solo se hai molti LP... ma anche con una piu economica ad ultrasuoni .. si ottengono dei buoni risultati 1
mchiorri Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto per il lavaggio c'è già un 3d piuttosto corposo aperto..... troverai tante esperienze e suggerimenti interessanti che ti aiuteranno senz'altro. Leggilo, che a sintetizzarlo ci vuole molto
Gaetanoalberto Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @mchiorri Grazie. Dove lo trovo?Â
Gaetanoalberto Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @mchiorri In effetti altro ampio thread qui grazie:Â https://melius.club/topic/120-il-lavaggio-dei-vinili/?do=findComment&comment=774 Â
ford Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Il 12/12/2021 at 11:45, oscilloscopio ha scritto: dietro suggerimento ho provato ad usare Vetril ed i risultati sono ottimi. Dopo il lavaggio effettuo sempre un risciacquo con acqua distillata  ciao  puoi dettagliare meglio? il vetril in soluzione (e che percentuale?) oppure assoluto? quindi lavi i vinili con il vetril poi risciacqui con acqua distillata?  Â
oscilloscopio Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @ford Si, metto il vetril puro nella vaschetta della knosti faccio una decina di giri per parte e poi risciacquo con acqua distillata e spazzola in carbonio.
ford Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 42 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Si, metto il vetril puro nella vaschetta della knosti faccio una decina di giri per parte e poi risciacquo con acqua distillata e spazzola in carbonio  gracias amigo Â
max56 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 12/12/2021 at 10:48, Tronio ha scritto: io mi trovo benissimo sia con le Spincare sia con le Real Bags devo comprare anch'io qualche pacco di buste per i vecchi vinili ti riferisci a queste ?  intendo come grammatura/rigidità ? https://www.amazon.it/dp/B07C3STLNB/?coliid=I2WEG9T6EZD444&colid=1GBN0MSYU30KN&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it . https://www.amazon.it/dp/B071W7CX1W/?coliid=IAGM2IPZNP0VM&colid=1GBN0MSYU30KN&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora