Questo è un messaggio popolare. Arte Acustica Inviato 23 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2021 Buon giorno, mi chiamo Giorgio Todde, sono il proprietario del marchio Arte Acustica, nonché progettista e costruttore dei prodotti con tale marchio. Mi sento chiamato in causa e intervengo per chiarire alcuni aspetti che vedo possono creare confusione e/o fraintendimenti, nello specifico: assenza di crossover; caratteristiche tecniche; misure; aspetti commerciali Premetto che facendo una ricerca su internet potete trovare il sito http://www.arteacustica.it/ la pagina ufficiale su Facebook https://www.facebook.com/www.arteacustica.it e tanto altro materiale tra cui recensioni, misure filmati ecc. Vi consiglio di guardare il video “Dibattito a PrimaverAudio 2013” https://www.youtube.com/watch?v=6AAP7zuTDAc Presenti i relatori Renato Giussani (Giussani Research), Mario Murace (Chario), Massimo Piantini (Max Research), Giorgio Todde (Arte Acustica). Moderatore: Carlo Capitta (Annuario Audio) Avente come tema: Le filosofie di progetto dei diffusori acustici. Seminario / Workshop / Dibattito fra tre progettisti e un discografico. Idee, correnti di pensiero e diverse esigenze a confronto. Vi consiglio caldamente di seguirlo, ma vi è un intervento dell’ing. Murace al minuto 41:50 che ritengo interessante, in particolar modo in riferimento a quanto asserito da Alan Shaw. Vi consiglio un tred su Il Gazebo Audiofilo nel quale si parla delle Swan e si affrontano anche argomenti relativi all’accoppiamento diffusore amplificatore (i diffusori sono tutti disponibili per accoppiamenti con Amplificatori con basso e alto Fattore di Smorzamento, nessun produttore lo fa), nonché all’accoppiamento diffusore pavimento (base sismica) https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t38192-diffusori-arte-acustica-swan?highlight=arte+acustica Punto 1) Assenza di crossover: i diffusori Arte Acustica sono progettati per funzionare senza alcun filtro, il condensatore sul TW ha come unica funzione quella di protezione in quanto le correnti di bassa frequenza farebbero surriscaldare la bobina e la brucerebbero. NON è un filtro, non viene utilizzato come tale, ne è comprova il fatto che eliminato lo stesso il diffusore suonerebbe ancora meglio, ma con basse potenze tantè… è un sacrificio che si deve fare, non sono un produttore di altoparlanti, non ho il background tecnico per farlo, diversamente si potrebbe realizzare, ma il mercato non li richiede. Punto 2) Punto 3) Punto (4) trovate tutto sulle mie pagine. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma per qualunque informazione resto a completa disposizione Grazie per l'attenzione 2 1
Airo Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 3 variabili fuori controllo quindi. Nonostante questo il risultato era stupefacente . Ho lasciato i lettori cd top (dopo diversi confronti) quando ancora avevo i modelli precedenti e più piccoli della sorgente liquida che ho ora . Scusate il mio precisiamo già che ci siamo .
captainsensible Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 19 minuti fa, Arte Acustica ha scritto: il condensatore sul TW ha come unica funzione quella di protezione in quanto le correnti di bassa frequenza farebbero surriscaldare la bobina e la brucerebbero Ing. mi permetta di dissentire. In quanto limitatore di correnti di bassa frequenza, è "tecnicamente" un filtro passa alto..... Poi se uno non lo vuole chiamare tale, pazienza. CS 1
Airo Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @Arte Acustica Che amplificazione consiglia con le sue janes ? Grazie
Arte Acustica Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @Airo buon giorno, come dicevo anche le Janas possono essere configurate per SS e per Valvolari, per alti e bassi fattore di smorzamento. La configurazione è reversibile, cioè un giorno decide di cambiare ampli e può aggiornare il diffusore, si cambia il W, il tubo dvaccordo e l'assorbente interno. È tutto spiegato nel sito. P. Es per stato solido io uso un accoppiata Aragon Aurum e aragon 8008bb D.F. 400. Diciamo ami classici stile krell, Pass ecc. 1
evange Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 4 ore fa, davenrk ha scritto: senza contare la sorgente MSB DAC V Diamond (con UMT V e Diamond Power Base V) (nell'ultima occasione abbiamo testato l'ottima sorgente di @Airo, l'ultimo DAC Norma R2R E allora devo dire complimenti al quadrato!!! 😀
Arte Acustica Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @captainsensible cerco di essere più articolato e chiaro, se ci riesco: ci sono due approcci progettuali, uno classico, crossover centrico, il diffusore viene progettato per essere lineare utilizzando una rete più o meno complessa. Questi diffusori non potranno "mai" essere utilizzati senza crossover, anche due vie. Il mio approccio è completamente diverso, i diffusori sono lineari "senza" nessun componente reattivo, Questo è fondamentale, ecco perchè insisto 🙂 1
5mare Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 quanto costano la Janas ? sul sito leggo 13 mila, su Remusic 5 mila (anche se l’articolo risale al 2012)
yonnas80 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @5mare Il listino indicato nel sito è quello corretto; mentre Remusic si riferisce alla prima iterazione delle Janas. Io nella mia catena ho inserito il modello attuale.
jakob1965 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @yonnas80 mi hai incuriosito, se puoi in cosa questi diffusori sono peculiari? Grazie anticipato ☺️
yonnas80 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @jakob1965 Se ti vuoi documentare, la cosa migliore è navigare il sito del produttore, e magari leggere per intero questa discussione.
jakob1965 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @yonnas80 perdona Intendevo il suono Ad esempio rispetto ad una Wilson Se vuoi e puoi Ciao
davenrk Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @jakob1965 trovi le caratteristiche del loro suono nel mio primo post iniziale, anche se non è il modello che possiede Giovanni, la filosofia di suono è la medesima. E poi anche a pagina 3 commenti sull'ascolto da Giovanni. Di Wilson io ho ascoltato solo una coppia di Sophia e sinceramente non mi sono piaciute molto, perché mi è sembrato un suono molto "oleografico" ma secondo me "artificiale", poco naturale, anche timbricamente. Le Arte Acustica hanno un suono senza effetti speciali, neutro ma naturale, con una bella rappresentazione prospettica specie in profondità. (I modelli Wilson più recenti non li conosco per cui non saprei paragonarli) 1
jakob1965 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @davenrk grazie per lo scritto Adesso mi guardo il video con i 3 progettisti
yonnas80 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @jakob1965 Provo a riassumere: il suono delle Janas ha caratteristiche simili al suono che ascolti dal vivo. C’è ariosita’, espressività, una dinamica libera, assenza di compressione dinamica o di distorsione ad alto volume. La scena è molto ben scandita, ampia e ricca di informazioni di ambienza. Non rilevo alcun punto di contatto col suono Wilson; ma in generale non ne trovo con la maggior parte dei progetti di scuola tradizionale. E’ un suono che ti porta al concerto, offrendoti tante informazioni, ma senza evidenziare il dettaglio, del quale infatti anche dal vivo ti scordi e non ti chiedi mai. La trasparenza rispetto al software ed alla catena a monte è assai elevata: i cambi di componenti e le differenze di impostazione sonora tra vari supporti/dischi sono immediatamente e chiaramente percepibili; ma lo stile riproduttivo ed il modo di porre la musica è agli antipodi rispetto a quanto si intende per suono monitor. 1
tigre Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @davenrk, @carloc1, @yonnas80, @Airo.. Approfitto di questo 3d, che ho ritrovato ora, per chiedervi in merito alle Arte Acustica che avete avuto modo di provare. Se amassi la riproduzione data dagli elettrostatici, dagli isodinamici, dai monovia larga banda, che differenza presentano i diffusori sardi rispetto alle tipologie suddette? Grazie per la collaborazione. E Buona domenica 🙏
yonnas80 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @tigre Allora, ho esperienza di ascolti con Magneplanar, non ricordo il modello, e di certo ne ho apprezzato la coerenza, la lucentezza, e la vivacità nel porre la musica. Io ascolto con le ArteAcustica Janas attuali (che anche Davenrk e Carloc1 conoscono per averle ascoltate da me nel mio set up). Un altro amico possiede le DQ 10 ed a sua volta ha ascoltato da me. Secondo me e secondo loro le Janas, pur essendo a 3 vie, sono estremamente coerenti, ricordando i monovia larga banda ed appunto gli elettrostatici in questo aspetto. Restituiscono la musica in modo molto arioso, proponendo uno stage ampio, profondo e ben scansionato. La dinamica, grazie al dato di sensibilità ed all'assenza di xover è davvero spontanea e libera. L'amico che ascolta con le DQ 10 ne ha apprezzato la prestazione in gamma media, che secondo lui è pari o superiore a quanto ottiene nel suo set up. Direi che il paragone con gli elettrostatici e con le DQ 10, a detta di chi conosce bene questi oggetti, ci può stare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora