Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori Grundig CCI


Pilgrims

Messaggi raccomandati

Inviato

Essendo molto soddisfatto delle casse Grundig 2500a, ho deciso di provare a pilotarle con un ampli pure Grundig. Dopo un po’ di ricerche sui Forum dedicati (dove opinioni fanatiche si sprecano, soprattutto sulle catene tutto Grundig)) ho deciso di spendere 50€ per un 4080 (equivalente al 1700), tra l’altro costruito da Sanyo.

Qualcuno sa anticiparmi qualche opinione su questo celebratissimo (da pochi…) accoppiamento tutto Grundig?
Grazie

  • Moderatori
Inviato

ciao,

mi ricordo che tanti anni fa organizzammo, negli studi di cinecittà a Roma, una prova full grundig. molto interessante, mi ricordo che a me il sistema piacque ma purtroppo non ricordo di più.

G

Inviato

@joe845 la ringrazio dell’attenzione.

L’ho a casa da qualche ora.

Collegato alle Grundig 2500a e a lettore Technics SL PS900 e tuner Kenwood KT1100. Semplici cavi originali con punto linea sulle casse e a molla sull’ampli.

Non concede niente a Technics SU 8088 (80watt) e Sony TA F700ES (110 watt) se non per l’estetica davvero dimessa e per la poca potenza. L’effetto loudness (mai completamente eliminato) fa la differenza a suo favore sui bassi.

Pagato 50€ in eccellente stato.

Credo che il segreto di Grundig (almeno alcuni) sia il rapporto tra prezzo e prestazioni. Davvero imbattibile.

Inviato

@Pilgrims se non ricordo me sia codesto che il v1600 sono per casse da 8 ohm, occhio ad andare su con il volume perché le 2500 sono 4 ohm.

Inviato

premesso che in passato non ho ben capito cosa sia il cci, credo che non abbia a che fare con questo ampli costruito da Sanyo.

Che poi abbia un ottimo rapporto q/p come molte cose grundig che negli anni 70 era molto diffusa anche in Italia è una buona notizia.

Buoni ascolti

Inviato
25 minuti fa, madero ha scritto:

premesso che in passato non ho ben capito cosa sia il cci

Non ti sei perso niente...

26 minuti fa, madero ha scritto:

credo che non abbia a che fare con questo ampli costruito da Sanyo.

Ti sbagli....lo spirito di Herr Grundig infesta anche molti Sanyo

 

27 minuti fa, madero ha scritto:

Che poi abbia un ottimo rapporto q/p come molte cose grundig che negli anni 70 era molto diffusa anche in Italia è una buona notizia.

Grundig ha fatto tantissime cose eccellenti ma lascia perdere la fuffa cci.

Inviato

Qualcuno ancora ci crede a sto CCI?

Strano non gli abbiano dedicato una puntata di Voyager...

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

Sony ha rimarchiato diverso prodotti di altri  brand,riconoscendone la valentia. 

Un esempio-datato -per tutti,B&W DM 70....scusate se è poco!

Inviato

La ‘fama’ del CCI è la ragione del mio interessamento ai piccoli ampli Grundig di metà degli anni ‘80, v1700 e v35 in particolare. Ho trovato vicino a casa questo Grundig 4080 by Sanyo, ma replica perfetta del più noto Grundig v1700 e del Sanyo JA 220. Tutti prodotti considerati CCI dai puristi del marchio tedesco.

CCI, termine inventato anni fa da un tecnico Italiano appassionato di prodotti Grundig, sembra essere una filosofia costruttiva che attribuisce molta importanza alla parte meccanica dell’apparecchio (vibrazioni in particolare), in modo da ridurne le possibili interferenze con la parte audio e la parte elettronica. Questo, almeno, è quanto ho capito. Inutile sottolineare che il massimo effetto CCI si otterrebbe quando l’intera catena è Grundig. E ho deciso di provare questa ‘magia’ spendendo 50€ per questo ampli da 25 watt (poco propenso ai 4ohm delle più che buone 2500a). Risultato: apparecchio di piccole dimensioni, leggero, non scalda per nulla con volume fino a ore 10, i dettagli acustici ci sono tutti (Roger Waters docet), delicato nella riproduzione con un sensibile effetto loudness. Certo non invita ad alzare il volume. Tendo a pensare che tra qualche giorno tornerò al Technics 8088, 4 volte più potente, stesso dettaglio musicale, maggior vigore acustico, e decisamente più gratificante nell’aspetto. Certo: pagato 6 volte tanto.

Conclusione: effetto CCI dove sei? Sei poi ci sei….

Inviato
3 ore fa, madero ha scritto:

non ho ben capito cosa sia il cci,

Non lo ha capito nessuno, da quel che mi risulta non ne sapevano niente neanche i progettisti Grundig. Eccellente supercazzola di chi ha avuto interesse (economico) a creare il fenomeno.

Per quanto riguarda gli apparecchi Grundig d'epoca, anni fa postai il resoconto di una giornata-CCI a casa del Vate (ovvero il creatore della supercazzola). Per farla breve, oltre all'atmosfera da meeting di azienda a struttura piramidale (cosa quanto mai odiosa), ebbi modo di ascoltare un suono gradevole e più che dignitoso in relazione alla costruzione degli apparecchi, ma nulla di "stellare". Il tutto condito da avanspettacolo di magia e arte varia, come l'amplificatore che ovattava gli alti con la rivista poggiata sul coperchio.

Voto alla giornata: qualità apparecchi in assoluto 6 1/2, riferita al prezzo 7+, condizioni al contorno 4.

Post scriptum: SE gli apparecchi fossero (e non lo sono) realmente sensibili a tutti i pipponi messi in campo dal Vate (chiavi in tasca o sul tavolo, poggiati sul mobile o sul pavimento, rivista sopra, etc...) sarebbero da evitare con cura, in quanto progettati coi piedi o con altra parte anatomica. Altro che "meravigliosi"...

 

 

 

Inviato
45 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

tra qualche giorno tornerò al Technics 8088,

Toh, io ho un 8077...

Inviato
9 ore fa, bambulotto ha scritto:

Ti sbagli....lo spirito di Herr Grundig infesta anche molti Sanyo

Ma per evocarlo bisogna sostituire il marchio, altrimenti non compare.

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, lufranz ha scritto:

(chiavi in tasca o sul tavolo

Questa mi mancava 🤣🤣🤣🤣🤣

Inviato

Scusate, solo per colmare la mia scarsa conoscenza di Grundig in questo settore:

ci sono componenti/elettroniche (amplificatori integrati, per, finali, lettori cd, giradischi, tuner, ecc.) Grundig che possono farsi rientrare nell’alta fedeltà? 

Conoscevo e conosco un pochino i diffusori a sospensione pneumatica (non ricordo la sigla), ma tutto il resto (se esiste) no.

Grazie.

Ciao,

Gianluca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...