Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori Grundig CCI


Pilgrims

Messaggi raccomandati

Inviato

@corrado Erano tutti mischiati e non capivano cosa stavano mangiando. 

Inviato

Mi ricordo quando ho fatto sentire ad un amico a sua insaputa un CD masterizzato con la versione scaricabile mp3 di un album acquistato dalla amazzone. . . 

Inviato
10 ore fa, pfrullo ha scritto:

Un esempio sul web del V1000, abbastanza indicativo di come suona

... di come suona con il tramite del telefonino che ha effettuato la ripresa?

  • Melius 1
Inviato

@cri Avendo una misera esperienza con media digitali compressi (DCC e MiniDisc) aggiungo che le DCC sono equivalenti a un MP3 codificato a 384 KBps, i MiniDisc a un MP3 codificato a 292 KBps. In entrambi questi media, distinguere la copia dall'originale è abbastanza difficile, se non impossibile: gli algoritmi usati (PASC nella DCC, equivalente ad un MP layer 1, ATRAC nel MiniDisc) sono estremamente efficienti e rispettosi della sensibilità del nostro orecchio al fenomeno detto di "mascheramento" ( i suoni più forti nascondono quasi del tutto i suoni più deboli); l'MP3 è un'altra specifica di questi formati "primitivi", per cui un MP3 a 320 KBps suona molto bene, altro che... meno della DCC, ma va bene, senza dubbio. Attenzione: parlo di musica moderna, la compressione nella musica classica è, con tutti i metodi, ben udibile potendosi descrivere con una minore "ariosità" del messaggio sonoro. In realtà, considerando che mancano tutte le armoniche superiori ai fatidici 20 KHz, tagliate inesorabilmente dal processo di compressione, questo effetto (spiacevole) ci sta. Scusate l'OT, non c'entra proprio niente con gli amplificatori Grundig... chiedo venia. 🙏

  • Thanks 1
Inviato

Concludo scrivendo una cosa importante ma tralasciata.

Il proponente dell'apparecchio cci non aveva assolutamente spiegato cosa ci si doveva aspettare dal suono dell'apparecchio con o senza la rivista poggiata su di esso.

Fu dopo la prova che chiese le impressioni degli ascoltatori ed è lì l'intervento di mia moglie cui il proponente si trovò completamente daccordo.

Invece per quanto riguarda il gusto, non ho esperienza in merito "ad occhi chiusi" ma il gusto è un senso che il cervello riconosce e abbina il gusto alla pietanza sottoposta.

I prodotti non graditi, se mangiati continuamente, dopo un pò il cervello li memorizza e se li fa gradire.

Ho esperienza in merito (ero un cuoco presso gli asili nido) bastava passare al passa verdure il tutto ed i bambini mangiavano anche l'aglio e la cipolla.

Da grandi tollereranno l'aglio e la cipolla perchè il cervello ha gia memorizzato quei gusti.

E' ovvio, ci saranno certamente delle eccezioni che comunque non gradiranno mai.

 

ciao

Michele

Inviato

@viale249 purtroppo è l'unica cosa che ho trovato. Dal vero suona come ho scritto sopra, equlibrato nei toni, dolce ma non fiacco (watt permettendo), non potente.

Inviato

@Red Eagle  Ciao Michele.

Senza nulla togliere alle capacità uditive e di giudizio di tua moglie, vorrei chiederti: lei è stata l'unica persona che ha notato variazioni nel suono, o il suo intervento è stato preceduto/seguito da altre osservazioni? Perchè se lei è stata l'unica persona che ha notato variazioni (che, giusto per chiarezza, alcuni possono percepire e altri no) spesso i dimostratori/venditori ricorrono ad una tecnica ampiamente illustrata nei corsi di comunicazione: dare sempre ragione al primo intervento - anche se non in linea con quel che si vuole vendere/dimostrare - perchè, se in linea, si dà forza alle proprie asserzioni, se non è in linea, si coglie lo spunto per dimostrare che il gentile intervenuto "ha torto". Per farla breve, non vorrei che il dimostratore avesse comunque voluto attaccare il carro dove andavano i buoi, giusto perchè era il primo intervento... specie se non ha specificato "cosa" voleva evidenziare, è facile, a quel punto, dare ragione o torto a tutti. Sono tecniche di comunicazione, ben note a chi ha fatto corsi di questo tipo.

Ne convieni?

Inviato

A casa mia nel mio impianto full Grundig si sente anche la differenza cambiando il verso del cavo di segnale, bisogna essere sordi a non sentire o essere prevenuti verso ...

Ma che che ve lo dico a fare ...

Saluti

Inviato

@rcf Fammi capire...hai cambiato il verso del cavo di segnale per vedere se sentivi differenze? E le hai trovate?

Inviato

anche il verso dei fusibili... è cosa nota...

Inviato
1 ora fa, carlottina ha scritto:

anche il verso dei fusibili... è cosa nota..

...tra i terrapiattisti.

Inviato

In vintage non vi si può lasciar soli che subito iniziano i vaneggiamenti in stile r.a.

 

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, bambulotto ha scritto:

E le hai trovate?

Anch'io, sparse qua e là sotto al tavolo di cucina.

Inviato
1 minuto fa, bambulotto ha scritto:

Io manco là le ho trovate...

Guarda bene.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...