groove Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @GFF1972 in fascia alta non direi. Tra i top di gamma della linea FineArts c'è sicuramente qualcosa che varrebbe la pena ascoltare o avere. Amplificatori e lettori CD (CD9009) in primis. Se dovessi mettere un prodotto Grundig in una ipotetica lista di "best of" hifi crucca direi Grundig Audiorama 8000.
rcf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Il 14/12/2021 at 11:49, Pilgrims ha scritto: Essendo molto soddisfatto delle casse Grundig 2500a, ho deciso di provare a pilotarle con un ampli pure Grundig. Dopo un po’ di ricerche sui Forum dedicati (dove opinioni fanatiche si sprecano, soprattutto sulle catene tutto Grundig)) ho deciso di spendere 50€ per un 4080 (equivalente al 1700), tra l’altro costruito da Sanyo. Qualcuno sa anticiparmi qualche opinione su questo celebratissimo (da pochi…) accoppiamento tutto Grundig? Grazie Ciao, collegale ad un V7500 come ho fatto io, qualche accortezza cci e sei a posto Anche il V30 va più che bene.
cri Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 interessante questa disamina del CCI... ne avevo letto parecchio in rete negli anni passati. in effetti....ora ho el idee più chiare!😅 Per quanto riguarda i prodotti Grundig in generale posso dire anche io che ha fatto prodotti anche buoni in generale ma non eccelsi. Ricordo il buon suono di un impianto in cui un ampli era Grundig e anche il mio receiver 20 dato via per pochi spiccioli.....facevo bene a tenermelo, pesava un botto e come tuner non era male, per il resto mediocre però mi piaceva tantissimo esteticamente. Ho avuto anche un gira, un ps 1010, lo paragono un po al technics sl 2000.... no anzi forse ancora meglio il Technics!
oscilloscopio Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @cri avuto entrambi, ma invece a mio parere il Grundig che poi è un Sanyo era preferibile.
madero Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Io ho iniziato ad ascoltere musica con un radioregistratore grundig che ancora funziona dopo oltre 45 anni. Ho un receiver 801 che a me pare molto bello e che suona dignitosamente. Ulmerino, poche le cose che non ha avuto, mi pare abbia avuto un paio di casse (rimarchiate) di cui diceva un gran bene
cri Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @oscilloscopio purtroppo non ricordo bene, sono passati tanti anni...ero ancora giovane!😂
cri Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @madero io purtroppo i diffusori posso dire di non averli mai sentiti, sarebbe interessante però
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @joe845 C'ero anch'io a quell'incontro organizzato dal mitico Daniele Luchetti che scriveva su videohifi con il nick "Snaporaz". Interventi che andrebbero recuperati per la loro bellezza ed originalità... In pratica si trattò dello scontro definitivo, CCIofili contro Hi-endofili. Chi non condivideva la "filosofia" Cci o era assolutamente scettico, fu invitato a portare il meglio che aveva a disposizione per confrontarlo, nello stesso ambiente, con apparecchi così detti CCI, termine creato da Ambrosini per definire prodotti Grundig accomunati da una certa caratteristica. È ovvio che non c'è traccia nella storia di Grundig di questo termine (di fantasia) ma è anche ovvio che per un certo periodo, diciamo dalla fine degli anni settanta a metà degli anni ottanta, Grundig costruì apparecchi con le stesse caratteristiche. Da quell'incontro non uscì nessun vincitore né vinto, un po' come quando oggi ci sono i confronti tra Pro Vax e No Vax. Anche davanti all'evidenza, furono in pochissimi ad ammettere che un impiantino da poche centinaia di euro (full cci) non solo teneva testa ad un impianto da migliaia di euro (ho end tradizionale) ma che era anche preferibile in molti parametri! 1
Morenik Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 17 minuti fa, audiomax ha scritto: C'ero anch'io a quell'incontro C'era anche un tecnico elettronico di mia conoscenza il quale apprezza i Grundig e un po' meno i Guru.
Bazza Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 21 minuti fa, audiomax ha scritto: per definire prodotti Grundig accomunati da una certa caratteristica Che sarebbe ? Perche cci o no non si è mai capito in concreto di cosa si trattasse, specie dei famosi particolari presenti o meno su di alcuni ampli... Se sei a conoscenza del segreto lo potresti rivelare ?
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Bazza Alla fine è un insieme di fattori, c'entra sicuramente l'interazione del telaio con le schede elettroniche per quanto riguarda gli apparecchi e le poche accortezze (che tra l'altro portano evidenti benefici anche negli impianti tradizionali...) come l'evitare il contatto dei cavi o banalmente di impilare gli apparecchi... Per un bel periodo mi sono divertito molto con i Grundig e credo di possedere la collezione completa di tutti gli apparecchi CCI tra giradischi, lettori cd, ampli, diffusori... Mi divertivano molto anche i meeting organizzati da Massimo Ambrosini, vissuti sempre con molta curiosità ed apertura mentale più che altro per capire fino in fondo cosa portasse moltissime persone, tra le quali il già citato Luchetti ( per chi non lo conoscesse invito a googlerare...) a sposare la filosofia CCI e a vendere oggetti costosissimi e prestigiosi...
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @cri Esistono apparecchi costruiti con alcune accortezze e che suonano molto bene indipendentemente dal prezzo. Esiste una persona che per prima ha individuato quegli apparecchi con queste caratteristiche. Purtroppo esiste o meglio, c'è stata, parecchia "speculazione " negli anni passati che portava a quotazioni di fantasia oggetti mitici come le Sl1000 e persone disposte a pagarle 10 volte il loro valore pur di raggiungere il Nirvana...
argonath07 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Le cazzate, quelle ce ne stanno in quantità industriali.... Come i polli...
Bazza Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 20 minuti fa, audiomax ha scritto: c'entra sicuramente l'interazione del telaio con le schede elettroniche Che, senza offesa, vuol dire tutto o niente. Ricordo nel mio breve periodo di frequentazione di quel forum si parlava del "particolare" su un ampli ( mi pare fosse il 7200) la cui presenza ( o la sua sistemazione, non ricordo bene ) o meno faceva la differenza. Ovviamente non si è mai saputo di cosa si trattasse.
cri Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 4 minuti fa, Bazza ha scritto: Che, senza offesa, vuol dire tutto o niente esatto....alla fine nulla di nuovo.... anche ora si dice di non impilare apparecchi, cambiare piedini ecc. Che poi le differenze ci sìano o meno è un'altro discorso
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @argonath07 certo, come quelle relative alle pietrine, alle pignette, ai cavi pitonati ecc. ecc...
Capa Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Partecipai anche io ad alcuni incontri e acquistai diversi apparecchi Grundig (alcuni li ho ancora). Il CCI penso sia una trovata di "marketing" che non ha mai trovato alcuna spiegazione né traccia, nemmeno storica. Chi la definisce una supercazzola penso non si discosti molto dalla realtà. Sorvolo sulle presunte prove del "vate" che andavano dalle Box 300 in scaffale messe al contrario (altoparlanti verso l'interno del mobile) alle chiavi nella toppa, al mazzo di chiavi sul divano, al contenitore degli LP posato sul telaio. Tuttavia bisogna ammettere che, almeno in certi tempi, con proprio due spicci si poteva mettere insieme un buon impiantino. Penso che il meglio sia rappresentato dai diffusori, in particolare quelli un po' più robusti come dimensione, Box 850, 1500 e 2500, versione "a" Professional, non male anche le versioni "normali". Buone la amplificazioni anche se io trovai il V7500 il più ben suonante, invece considerato dagli adepti il Calimero della serie "buona". Così come ottimi erano i cdp (scuola Philips). Molte riserve ho sempre avuto, invece, sui giradischi, e sulle testina consigliate (modeste Audio Technica AT 91) sarà per il loro aspetto molto plasticoso. La Madonna non l'ho mai vista ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora