audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Bazza guarda, è un aspetto che mi interessa poco. Io osservo il fenomeno. Per una serie di motivi anch'io ascolto ancora in maniera "tradizionale" con impianti che valgono 100 volte i full Grundig. Amo le valvole e la classe A, ho in casa integrati con le 845, le 300 B le Kt66, le el34 e non cineserie... Nonostante questo, mi sorprende sempre un semplice V20 con le Box300 che non ha nulla da invidiare all'AI con le ls3/5a.
rcf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Capa I miei diffusori preferiti sono i 2500, in 60 mq suonano abbastanza bene, ho anche i box 400 nel secondo impiantino full Grundig, direi ottimi in un ambiente di 16 mq. Tutto cci 😄
rcf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @audiomax Ciao, in quanti mq ascolti le box 300?
Pilgrims Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @rcfIn effetti dove riconoscere che l’esito della prova del V4080 con le 2500a non mi ha per nulla soddisfatto in quanto il Technics 8088 e anche il Revac 101 le ‘riempiono’ maggiormente. Avevo pensato al 7200 e 7500, ma prese Din e punto linea mi hanno spinto al V35 con ingressi tradizionali (diffusi a poche decine di €, ma spesso da riparare, il display in particolare). Ho trovato il V4080 (considerato CCI), replica del 1700, vicino a casa e così mi sono tolto lo sfizio per 50€. Non suona male e con un piacevole effetto loudness che a basso volume fa una certa differenza, ma non invoglia certo a ruotare la manopola mantenendo una certa delicatezza acustica. Resto molto soddisfatto delle 2500a anche se il suono Canton delle GLE70 è più vicino ai miei gusti, ma le mie anziane orecchie l’effetto CCI non lo sentono. Poco male: oggi ‘metto sotto’ un altro Technics, questa volta un V8.
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Pilgrims le tue orecchie non lo sentono non perché sono anziane ma perché non metti le 2500 nelle condizioni di esprimersi al meglio, ovvero in un impianto full cci😉 1 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2021 Il tempo si sa, è galantuomo. Non mi sono mai interessato al c.d. CCI neanche ai tempi dell'hype più spinto, quando era impossibile aprire un qualsiasi forum HiFi senza trovare più di un thread in merito. Grundig è stato un marchio glorioso dell'elettronica di consumo mondiale, ha prodotto per lo più apparecchi "degni" senza troppi voli pindarici ed indirizzati ad una fascia mediobassa di mercato. Ovviamente del CCI gli ingegneri Grundig nulla sapevano, semplicemente facevano le cose come le sapevano fare (spesso con una mentalità da "televisoristi", tanto che alcuni apparecchi audio Grundig ricordano un layout e soluzioni progettuali da televisore più che da elettronica). Che poi il solito folgorato sulla via di Damasco abbia scoperto un bel cisternone di acqua calda da disitribuire al popolo assetato (di assetati ce n'è sempre) ormai è storia, buon per lui e per chi ci ha realizzato sopra qualche quattrino commerciando in carabattole vecchie di decenni. Oggi nel 2021 possiamo serenamente dire che è stato un simpatico fenomeno di costume, che riguardava apparecchi degni di essere ascoltati senza pregiudizio ma che non portavano a nessun miracolo sonoro nè tantomento potevano essere equiparati a prodotti di ben altro livello. Inutile rivangare il terreno, ormai è sterile e non ci nasce più neanche l'erbaccia. 6
Moderatori paolosances Inviato 17 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2021 Mi chiedo se la Grundig abbia mai avuto contezza di questa deriva CCI e abbia avvertito la necessità di intervenire autorevolmente sul punto, o più semplicemente, abbia snobbato l'argomento ritenendolo del tutto infondato.
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Grundig in quel decennio citato ha costruito apparecchi con determinate caratteristiche che producevano un certo suono. Che poi non si chiamassero CCI (che è un acronimo inventato in Italia...) è stato chiarito. Quando è emerso il fenomeno, Grundig, o meglio i tecnici Grundig che avevano lavorato su quegli apparecchi, non esistevano ormai da tempo...
argonath07 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @audiomax Infatti...tutte cazzate. Poi l'autosuggestione fa il resto... Ho avuto diversi componenti Grundig, le 1500a Professional le 306 Compact e un sv1000 tutti ottimi componenti, ma io a sta storia del cci non ho mai creduto...
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2021 da una parte è vero che per i fan boy del cci se un prodotto da loro osannato non ti piace è perchè hai commesso uno di quegli erori citao, oppure semplicemente che l'ampli è stato aperto senza le precauzione del cc, però sulle chiavi non mi sento di dargli torto hanni fa il mio amoianto nel mio ambiente di allora mi faceva vibrare la chiave nella porta dello studio ad una frequenza precisa, itra i 100 ed i 00 hz, non ricordo il valore esatto
poeta_m1 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Col tempo il CCI è divenuto CCC: "Chi Ce Crede", come si dice a Roma 😄 1
Bazza Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 1 ora fa, audiomax ha scritto: Nonostante questo, mi sorprende sempre un semplice V20 con le Box300 che non ha nulla da invidiare all'AI con le ls3/5a. E su questo concordo. Pure io sono un estimatore dei diffusori Grundig. Ne ho 4 coppie. Quello che non mi è mai andato giù è il dire non dire, mai una spiegazione razionale, mai una foto che potesse fugare ogni dubbio. Solamente Fede e basta.
Moderatori joe845 Inviato 17 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2021 @audiomax concordo con te. l'impianto grundig a mio avviso suonava benissimo, specie se paragonato a quanto costava. solo che era poco esoterico e quindi, per il normale audiofilo che magari aveva il giorno prima comprato il suo ampli da 7000 euro, era un'eresia e come tale condannata senza appello. G
audiomax Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @rcf Ciao, le ascolto dove ascolto le ls3/5a con l' AI500 o il Sugden 21a, ovvero una grande mansarda di circa 40 mq dove alloggiano due impianti in zone distinte. Non è la situazione ideale per le piccoline ma la collocazione è ottimale perché sono su un ripiano ad altezza orecchie e a pochi mm dalla parete (la "gamma" bassa ne trae vantaggio...). L'ascolto naturalmente e near field, a 1 metro e ottanta dai diffusori. Sulle voci sono incredibili, superiori alle ls3/5a
rcf Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @audiomax grazie, mi fa piacere sentire parlare bene dell'AI 500, peccato che coi miei box 2500 non ce la faceva a pilotarli
Capa Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @paolosances Non esiste e non è mai esistito il "CCI" ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 18 Dicembre 2021 oggi i grundig costano poco, ma all'epoca no erano necessariamente gli oggetti più conomici presenti sul mercato. avevano una estetica teutonica che poteva piacere o non pacere. oggi si trovano a volte a prezzi bassi, ma più in germania (dove grundig non è una moda) che in italia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora