Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori Grundig CCI


Pilgrims

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, pfrullo ha scritto:

Grundig è un fenomeno strano. Più o meno producevano cose simili alle altre ditte tedesche; però ogni tanto ci mettevano del loro con alcune trovate effettivamente originali non prive di senso (da qui la favola del cci, che non per forza è cosa solo negativa del tutto campata in aria, posto che si possa separare il grano dal loglio).

Poco tempo fa mi è capitato di ascoltare un grundig r35 con delle box professional e, paletta santa se suonava! Sentivo pizzicare e vibrare le corde della chitarra con effetto realistico, suoni pieni morbidi naturali, scena sufficientemente definita nello spazio, equilibrio dei toni. Cos'altro chiedere? Un formidabile Mark Levinson da XXmila euro che fa tutto bene e che nel silenzio della stanza afferma la sua straripante potenza pronunciando un continuo "pfbzzzzzzzzzz"?

Avrai sentito il 60 se non il 50% del suono Grundig cci.

Saluti

Inviato

@rcf Tanto tempo fa ho ascoltato anche uno Studio Grundig, non ricordo il modello. Parlo di almeno 30 anni fa. Non rimasi folgorato. Magari oggi lo rivaluterei. Quello è un cci? 

Poi vorrei farti una domanda. Mi pare che tu parlassi di un V7500. Ecco, quegli ampli mi incuriosiscono. In Germania li considerano molto bene, più di tanti altri Grundig. Leggo che è simile al V5000. Puoi dirmi cosa ne pensi?

Inviato

Gli RPC sono cci, il V7500 oltre ad essere cci è anche ottimo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@rcf Dove grundig parla di cci?

Inviato

@rcf Voglio dire, quell'R35 suonava parecchio benone e ha il costo di una gita al mare con famiglia + pranzo al ristorante. Solo che bisogna dotarsi di cavetteria idonea e adeguare l'impianto, il che non a tutti piace, incluso il sottoscritto.

Al contrario il V7500 mi pare che abbia ingressi rca e uscite speakers normali. Il tipo di suono è quello o cambia molto? Ci sono grosse differenze?

Inviato
58 minuti fa, rcf ha scritto:

Avrai sentito il 60 se non il 50% del suono Grundig cci.

Tento per l'ultima volta.

Tu che lo conosci, in concreto cos'è sto cci ?

Cos'è il "particolare" sul 7200 ?

Da cosa lo si riconosce aprendo un'ampli ?

 

Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Da cosa lo si riconosce aprendo un'ampli ?

Se apri l'ampli vola via.

  • Haha 2
Inviato
5 ore fa, Bazza ha scritto:

Tu che lo conosci, in concreto cos'è sto cci ?

Non lo sa neanche la Grundig.

 

Inviato
1 minuto fa, corrado ha scritto:

Non lo sa neanche la Grundig.

Infatti, chiedo solo per curiosità dato che negli anni nessuno, e dico nessuno, di coloro che ne paventano le bontà è stato in grado di dare una risposta compiuta. 

Inviato

Avevo letto anni fa che questa cosa si riconduceva alla telaistica. A detta di chi sosteneva il cci, il telaio, studiato ed assemblato in un certo modo, portava a significativi miglioramenti sonori. . . .di più non so. .  . .

Un po' come chi sostiene che se utilizziamo le elettroniche aperte, senza coperchio, suonano meglio!

Mah. . .  . 

Inviato
20 minuti fa, cri ha scritto:

Avevo letto anni fa che questa cosa si riconduceva alla telaistica. A detta di chi sosteneva il cci, il telaio, studiato ed assemblato in un certo modo, portava a significativi miglioramenti sonori. . . .di più non so. .  . .

Un po' come chi sostiene che se utilizziamo le elettroniche aperte, senza coperchio, suonano meglio!

Mah. . .  . 

Certo, nell'hiend meglio senza coperchio

Inviato

Io non sono cciaro; non amo l'aura mistica legata alla scoperta dell'audiosegreto di Fatima... Tuttavia le soluzioni telaistiche sono degne della stessa considerazione delle soluzioni elettroniche, e in Grundig qualcuno ne ha studiate di queste e di quelle. Che fosse un pazzo un genio un fantasista creativo o uno sperimentatore fisico meccanico, costui o costoro non fu un fesso.

Ridiamo del cci, ma guardiamo come sono fatti certi apparecchi. In alcuni si trovano cose insolite: non casuali. Anche altri costruttori hanno sperimentato le loro. Pioneer, Kenwood, Yamaha, Sony. Su quelle non c'è guerra di religione.

Insomma, personalmente mi interessa come suonano (e in secondo luogo il perché). Ma il telaio e tutto il resto della costruzione non sono comunque mai cosa neutra. Basta fare qualche esperimento con apparecchi-cavia per averne la riprova.

Detto questo, il cci non esiste, è un nome dato per individuare una tipologia di apparecchi che dovrebbero avere alcune cose in comune. In Grundig nessuno lo ha definito. E in Germania ci canzonano un po' (chi se ne frega). I tedeschi classificano i Grundig in altro modo. Io preferirei parlare delle loro qualità sonore...

(Scusate il doppio post).

  • Moderatori
Inviato
Il 11/4/2022 at 13:32, Bazza ha scritto:

in concreto cos'è sto cci ?

 


è come il mostro di Lockness tutti ne parlano ma nessuno l'ha mai visto o sa di preciso cosa sia!!  27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Deduco, presumo, anzi son convinto (poi il mistero l'ha fatta da padrone da parte di chi lo ha lanciato di proposito forse per qualche tornaconto personale) che si tratti di viti più o meno serrate ... conseguenza di ciò provocano delle risonanze piacevoli per l'orecchio. 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Haha 1
Inviato

Ricordo parecchi anni fa, in un Bari HI-End, in una saletta Grundig un tale presentava le magnificenze del cci dell'amplificatore esposto.

Bene tutti ad ascoltare la differenza che si udiva tra l'ampli in modalità "normale" e l'ampli con una rivista poggiata sullo stesso amplificatore.

La stragrande maggioranza (compreso me stesso) non udì particolari differenze tranne mia moglie (orecchio d'oro) che spiegò le differenze avvertite confermate dall'espositore.

In sostanza, se non ricordo male, il palco sonoro si ampliava e la musica che ne usciva era più precisa.

Questo è quanto ricordo.

 

ciao

Michele

Inviato

Ho speso (molto poco) per casse (cavi Din) e ampli Grundig essendo rimasto incuriosito dalle tante lodi che appassionati del marchio tributano a quei prodotti.

L’effetto CCI (che le mie stanche orecchie non  hanno colto) deriva da una serie di soluzioni di natura prevalentemente meccanica (rigidità telaistica, viti, posizionamenti, coperchi, accoppiamento con tuner, ecc…) che l’appassionato trova interessanti da elaborare. È contento così: evitiamo il sarcasmo.

Che si potrebbe profondere a piene mani anche sullo spendere cifre astronomiche per cavi, spinotti, prese, fili, ecc…Diversi modi per essere contenti.

Inviato
1 ora fa, Pilgrims ha scritto:

È contento così: evitiamo il sarcasmo

Per carità, quando uno è soddisfatto va sempre bene.

Il sarcasmo è però in parte un riflesso dovuto all'aura di mistero con cui è stato trattato l'argomento, se fosse stato fatto in modo chiaro e non come una cosa da iniziati il sarcasmo molto probabilmente darebbe stato molto minore.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...