Turandot Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Il 11/1/2022 at 08:41, Boulder72 ha scritto: io mi ero trovato molto bene con il Magnum MA Io li uso tra sorgente e pre. Ottimi davvero. 1
alexis Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Turandot io uso oracle Ma X su tutte le interconnessioni, migliori cavi mai provati 1
Suonatore Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @Boulder72 per la precisione, prima del 30SV c'è 30SC. Questi ultimi attualmente in produzione.
Turandot Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 31 minuti fa, alexis ha scritto: io uso oracle Ma X su tutte le interconnessioni, migliori cavi mai provati Eh lo so bene... per me sono insuperabili. Sono rimasto folgorato quando ascoltai per la prima volta gli Oracle 1.1 di potenza... ah se li avessi potuti prendere subito... Attualmente uso, a parte il magnum, tutti ultralinear...
Promo Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Anche io utilizzo tutti Ultralinear reference 2 a parte tra il giradischi e il pre Spectral dove ho un Mit 350 reference phono 1
Boulder72 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 19 ore fa, alexis ha scritto: io uso oracle Ma X su tutte le interconnessioni Ti piace vincere facile 😁
Boulder72 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Suonatore corretto, 30 SC è uscito dopo il 30 SV. Anche se utilizzando il funzionamento single-ended per gli ingressi e le uscite è un po' "semplificato"
Hdemico Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 Che mi dite del DMC10? pare che abbia una sezione phono di tutto rispetto...(del resto poi negli pre non esiste il phono...) che mi dite della sezione LINEA? Qualche anlogista con impianto full Spectral magari usa il DMC10 come phono per il DMC30? grazie
Suonatore Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Hdemico Avuto DMC10 gamma e delta, ora ho un 12 col phono (che non utilizzo più) e finale DMA50.... Posso dirti che è un ottimo phono, il 12 è meglio (grana più fine e suono un pelo più rifinito), certo che un phono esterno che fa solo quello, potrebbe andare molto meglio (io ho fatto così e non mi pento). Certo bisogna vedere che gira e testina hai e quanto conviene investire su un phono. Quest'estate ho avuto in prova per tre settimane un DMC30 SLG2 e devo dire che è un altro pianeta..... Non c'è assolutamente storia, troppa differenza!
Superfuzz Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Hdemico ho avuto il 10 Delta in casa per almeno 10 anni, ne serbo un bellissimo ricordo, sezione phono inclusa, perlomeno con la MM che ai tempi utilizzavo (prima una Grace, poi una Rega top MM ). Più di recente ho avuto un 20 seconda serie e un 30 SS G2, indubbiamente grandi macchine, di netto superiori al 10, ma non pensare chissà che rivoluzioni… per me, se ben tenuto, il 10 resta un apparecchio validissimo ancora oggi.
Membro_0021 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Il 11/1/2022 at 08:48, Boulder72 ha scritto: Indicativamente i modelli di 30 sono, in ordine di uscita dal mercato, dal più vecchio al più recente: - DMC 30 - DMC 30S - DMC 30SL - DMC 30SL G2 - DMC 30 SS - DMC 30SS G2 - DMC 30 SV @Boulder72 l'unico modello a due telai se ricordo bene è il 30 SL II e secondo me il meglio suonante...mai più superato dagli altri...Spectral per il trentennale aveva promesso un nuovo modello a due telai....
Membro_0021 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Il 10/1/2022 at 19:49, Maurizio_Siena ha scritto: Ho dato uno sguardo veloce in rete ma del cavo indicato ho trovato solo rca mentre a me necessita xlr Maurizio @Maurizio_Siena a volte la circuitazione bilanciata complica il circuito e aumenta il numero dei componenti sul segnale....Spectral persegue la massima neutralità timbrica....
Superfuzz Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 5 minuti fa, veidt ha scritto: l'unico modello a due telai se ricordo bene è il 30 SL II l'unico pre a due telai Spectral è stato il 20. 1 1
ninomau Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Confermo, ho avuto 15,30 SL I, provato 30 SS ed adesso ho un 30 SC, che non ha nulla a vedere con il 15, ma è un 30SV sbilanciato. Nella serie 30 nessun prodotto con alimentazione separata, secondo Fryer, a cui l’avevo chiesto in occasione di una presentazione da AudioGraffiti, non necessaria.
gennaro61 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Il 10/1/2022 at 19:27, Turandot ha scritto: Verissimo. Il meglio lo si ottiene dopo 48 ore dall’accensione. Tanto vale che sia sempre acceso. E poi è stato progettato per quello Io possiedo il Dmc Sl 30 G2 e lo accendo 24 ore prima da quando lessi ( non vorrei ricordare male) che il solo tenerlo accesso comporta un consumo di 180 watt (che non sono pochi se si considerano h24) . Io utilizzo questo metodo anche perchè ascolto 2-3 volte a settimana per un paio di ore e mi sembrava veramente un grosso spreco tenerlo acceso quasi 150 ore a fronte di un utilizzo di 7-8 ore. A mio parere accenderlo almeno 24 ore prima è il minimo sindacale anche perchè la differenza è ben percepibile rispetto a quando è "freddo". Naturalmente per chi ascolta quotidianamente non lasciarlo sempre acceso non avrebbe senso.
Maurizio_Siena Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @veidt Ciao grazie per l'informazione.... Ma i miei oggetti sono tutti bilanciati puri quindi ho la necessità di avere un preampli bilanciato...... Maurizio
Turandot Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 8 ore fa, Superfuzz ha scritto: l'unico pre a due telai Spectral è stato il 20. Esatto @gennaro61 anche a me capita di fare così. Se non ascolto in settimana accendo il giovedì sera
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora