Turandot Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Aggiungo anche la codifica HDCD tra le innovazioni tecniche più che degne di nota. Inventata dalla pacific microsonic di keith
aldina Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Mah sui finali forse in effetti il 50 ha saputo distinguersi, più in proporzione rispetto ai grandi che comunque lavorano sempre bene. Io a parte il DMC-10 in casa non ho avuto altro di Spectral; ma ho ascoltato (mensilmente) molti modelli transitati nell'impianto di un amico che ha cambiato in una quindicina di anni 3 pre e 4 finali del marchio. Questo oltre ad ascolti sparsi meno significativi, quindi un'idea del family sound Spectral ce l'ho. La meccanica 3000 ha effettivamente una considerazione altissima e meriterebbe un approfondimento; davvero se ne vedono poche in giro. Sul pre 20 mantengo il mio dissenso; gli riconosco solo una peculiarità unica nel catalogo Spectral, l'ingresso phono (per le unità che ne erano provviste ovvio) che è rimasto caso a sè nella storia del marchio. A più riprese si è parlato di un phono separato allo studio dal duo Johnson & Fryer, ma temo si tratti di un progetto se non abortito definitivamente poco ci manca. Peccato.
Maurizio_Siena Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Ciao Sono Maurizio Una domanda a voi che conoscete il marchio..... Si trovano in rete preampli dmc20 s2 intorno ai 4K..... può valerne la pena?? Un dmc20 s2 a quale preampli di altro brand può essere paragonato? Grazie Maurizio
Turandot Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Dipende in quale sistema deve essere inserito, ci dai qualche dettaglio? Per valerlo li vale. Secondo me è destinato ad aumentare il valore visto la richiesta, il valore sonico e collezionistico.
Maurizio_Siena Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Il mio sistema è molto minimale..... Diffusori attivi Genelec 1037c e sorgenti analogiche... registratori a bobine .... giradischi... Grazie Maurizio
Suonatore Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Maurizio_Siena si, a patto di essere consapevole che non si può spegnere. Se trovi la versione 2 ancora meglio se poi ha il phono (di grande livello) e magari con uscita bilanciata hai fatto tombola!
Maurizio_Siena Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Suonatore Grazie per la gentile risposta..... Attualmente ho come preampli un cp60 della Classè Audio ed anche lui in si spegne mai.. Il dmc20 s2 con quali altri preampli di altri brand si può confrontare......naturalmente con pari livello... Maurizio
Suonatore Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Maurizio_Siena per quanto riguarda confronti, non saprei.... di sicuro è un un'apparecchio molto affidabile ( dopo 20 anni, da verificare solo i condensatori piccoli e una taratura al banco) dal punto di vista del suono, direi grande dinamica, trasparenza con una leggera nota di "tepore"
Turandot Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Una verifica può sempre essere utile. Il ricappaggio non è necessario.
Maurizio_Siena Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Suonatore @Turandot Vi ringrazio per le risposte... Provo a vedere se riesco a farmi un idea del dmc 20 ed eventualmente se ho la possibilità di poterlo ascoltare. Maurizio
AND64 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Ho avuto il 20, con stadio phono, ora posseggo un 30 ss 1 serie, il secondo è superiore in ogni parametro nel mio impianto.
Maurizio_Siena Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @AND64 Ciao Leggendo, se non ho capito male, il 30 prima serie ha la scheda del 20.... e differisce dal 20 per alimentazione e sezione volume.... può essere?? Maurizio
Turandot Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena può essere. Sonicamente io non riuscirei a distinguerli… forse in alcuni programmi preferirei il 20
Maurizio_Siena Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Turandot Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta.... Io sto pensando di prendere un preampli spectral.... Ma sono indeciso tra il 20 ed il 30 o il nuovo 15...... Non conoscendo il brand chiedevo lumi.... Se posso in quali casi preferisci il 20?? e quali sono le differenze soniche tra il 20 ed il 30 prima versione?? Grazie Maurizio
AND64 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena Ciao, io mi riferisco al 30 ss 1 serie, non al 30 nelle sue versioni precedenti. tecnicamente non so darti un supporto, ma sonicamente le due macchine sono differenti, ovvero il 30 è più dettagliato, ha maggiore contrasto, una scena più ampia e definita, ha un nero assoluto nei silenzi, vi è una ricostruzione precisa anche a bassi volumi e alzando tutto cresce senza fatica e senza sovrapporsi. Lo interfaccio con finale Spectral ( come del resto facevo con il 20 ); un consiglio se deciderai di comprarne uno, cura anche la scelta dei cavi sia di alimentazione che di segnale …..
Maurizio_Siena Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @AND64 Grazie per la risposta.... Anche io intendevo dire il 30 ss prima versione.... Cavi?? di segbale uso i mogami o i reference... alimentazione ho dei classici nordost.... Tu casa usi? Maurizio 1
AND64 Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena Taralabs, alimentazione, segnale e potenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora