Maurjmusic Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: e ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro....la neutralità timbrica per la quale Spectral è famosa magari è dovuta anche a questo. E' risaputo che alcune circuitazioni come il Single ended non è possibile realizzarle in bilanciato. Una circuitazione bilanciata può rendere un circuito più complesso. Discorso assimilabile anche per le connessioni tra pre Spectral e finale Spectral ? ( rca/rca o xlr/xlr)
Ospite Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 46 minuti fa, Turandot ha scritto: Ma ti dirò sono recentemente passato a macchine solo bilanciate e ho trovato che abbiano sonorità più naturali @Turandot facile che questo suono più naturale che hai riscontrato sia dovuto ad altri fattori piuttosto che alla circuitazione bilanciata. Il solo vantaggio del bilanciato nell'high-end (visto che si usano cavi corti) consta nei percorsi delle masse che sono meglio separate; ma tutto dipende dal manico del progettista e un bravo progettista sa abbassare il rumore che proviene dalla massa anche in un circuito sbilanciato, con il vantaggio che questo risulta essere più semplice (come il SE).
Ospite Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 29 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Discorso assimilabile anche per le connessioni tra pre Spectral e finale Spectral ? @Maurjmusic bisogna sempre privilegiare rca/rca
giannisegala Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Idefix Pre a valvole? Hai già provato questo abbinamento? Grazie gianni
giannisegala Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Turandot A casa mia solo sbilanciato. Ho sempre preferito questo tipo di collegamento. gianni
Maurjmusic Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: bisogna sempre privilegiare rca/rca Avendo due cavi di connessione identici, entrambi Mit Oracle Matrix 50 un Ic (rca) e un Proline (xlr) entrambi da 1,5 metri ed avendo tempo a disposizione ho voluto fare un po’ di prove in tutta tranquillità utilizzando sia il pre Spectral 30 SL sia il 30 SS serie 2 piu’ recente entrambi con i finali mono Spectral 360 s2 ed ho trovato migliore la connessione bilanciata (oltre che piu’ silenziosa) Tu hai fatto delle prove con cavi identici? Ho notato, per quanto possa valere, che anche in U.S.A molti utilizzano la connessione bilanciata tra pre e finale Spectral. 1
Turandot Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 10 ore fa, veidt ha scritto: facile che questo suono più naturale che hai riscontrato sia dovuto ad altri fattori piuttosto che alla circuitazione bilanciata Ne sono certo, sicuramente è così. Era solo per sottilineare il fatto che ci sono delle alternative più che interessanti se si ricerca la connessione bilanciata. Poi nel mio caso utilizzo un cavo piuttosto lungo (6,mt) per cui meglio ancora.
Turandot Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 9 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Avendo due cavi di connessione identici, entrambi Mit Oracle Matrix 50 un Ic (rca) e un Proline (xlr) entrambi da 1,5 metri ed avendo tempo a disposizione ho voluto fare un po’ di prove in tutta tranquillità utilizzando sia il pre Spectral 30 SL sia il 30 SS serie 2 piu’ recente entrambi con i finali mono Spectral 360 s2 ed ho trovato migliore la connessione bilanciata (oltre che piu’ silenziosa) Tu hai fatto delle prove con cavi identici? Ho notato, per quanto possa valere, che anche in U.S.A molti utilizzano la connessione bilanciata tra pre e finale Spectral. Io non ho mai provato perchè utilizzavo gli ultralinear che come saprai sono solo sbilanciati (questo già è tutto dire). Però della tua opinione mi fido molto! Sarebbe da provare il confronto tra UL e XLR 1
Ospite Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 21 ore fa, Maurjmusic ha scritto: ed ho trovato migliore la connessione bilanciata (oltre che piu’ silenziosa) Tu hai fatto delle prove con cavi identici? Ho notato, per quanto possa valere, che anche in U.S.A molti utilizzano la connessione bilanciata tra pre e finale Spectral. @Maurjmusic un cavo xlr e un cavo rca non saranno mai identici, anche se dello stesso marchio, serie, sigla, lunghezza etc. perchè il cavo xlr strutturalmente è diverso: ha tre poli (polo caldo, polo freddo e GND) invece il cavo rca soltanto due poli (polo caldo e GND). Quindi anche i valori di resistenza e capacità saranno diversi. Comunque se per te suona meglio in bilanciato, usa tranquillamente questa tipologia di connessione. Per diradare ogni dubbio basterebbe chiedere a Spectral.
giannisegala Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @mikefr Quindi non è vero che il 30 prima serie suona più freddo e radiografante rispetto al 20 seconda serie che da quanto si dice ha un suono più levigato e tiepido? Tra il 20 prima serie e la seconda serie da quanto scrivono ci sono molte differenze, ma per rendere il suono così diverso cos'hanno cambiato a livello di componentistica? Per finire, secondo te, avendo io un finalino come il 50, se prendessi un 20 seconda serie sarebbe sproporzionato l'abbinamento? Grazie mille . gianni
mikefr Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @giannisegala Ciao,come ho riportato,li provai a confronto per una settimana perchè ero propenso a prendere il 30,visto che era anche con il telecomando,ma desistetti perchè sonicamente identici.Se non ricordo male,parlando con Gianluca di Dimensione HiFI di Roma dove ero un assiduo cliente/amico,mi disse che erano circuitamente la stessa cosa.Sproporzionata l'accoppiata?Mah,io sinceramente la farei..............visto che non ti interessa la telecomandabilità,a me frenerebbe solo il fatto che non lo ha. 1
Turandot Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 2 ore fa, giannisegala ha scritto: @mikefr Quindi non è vero che il 30 prima serie suona più freddo e radiografante rispetto al 20 seconda serie che da quanto si dice ha un suono più levigato e tiepido? Tra il 20 prima serie e la seconda serie da quanto scrivono ci sono molte differenze, ma per rendere il suono così diverso cos'hanno cambiato a livello di componentistica? Per finire, secondo te, avendo io un finalino come il 50, se prendessi un 20 seconda serie sarebbe sproporzionato l'abbinamento? Grazie mille . gianni Sinceramente dovessi scegliere tra i tre che hai menzionato, prenderei il 30 prima serie, più comodo (telecomando), più nuovo, più gradevole esteticamente. Poi sonicamente ti confermo anche io che tra il 20 e il 30 nulla cambia... 1
giannisegala Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @Turandot Dunque mi confermi che tra il 30, prima serie, e il 20 seconda serie , cambia poco o nulla, è così? Il 20 prima serie allora come si pone tra i due pre appena citati? Grazie mille . gianni
giannisegala Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @mikefr Ciao , e grazie x la tua risposta . Rifaccio la stessa domanda che ho appena fatto a Turandot; se il 30 prima serie suona come il 20 seconda serie, come suona il 20 prima serie? grazie di cuore . A presto. gianni
alexis Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 avuto 30 e 20 mi sembra molto superiore il 30.. peccato non abbia il phono..
Turandot Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @alexis quale 30 hai avuto? io ho potuto ascoltarli entrambi qualche anno fa e ti confermo le mie impressioni. 3 ore fa, giannisegala ha scritto: @mikefr Ciao , e grazie x la tua risposta . Rifaccio la stessa domanda che ho appena fatto a Turandot; se il 30 prima serie suona come il 20 seconda serie, come suona il 20 prima serie? grazie di cuore . A presto. gianni Il prima serie mi sembra più esuberante e sanguigno rispetto ai successivi. Con alcuni diffusori si può trasformare in un ascolto più preciso e quello che apprezzavo maggiormente era la quantità di informazioni di “basso livello” che era in grado di trasmettere
giannisegala Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @alexis Addirittura molto superiore? potresti spiegare meglio? Grazie. gianni
alexis Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 30 Più trasparente e veloce. Poi dalla serie ss in poi hanno fatto un ulteriore salto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora