Dima83 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 parlavo appunto sull'altro Topic di Influencer di una certa caratura.. e poi mi spunta lui. coincidenze... continua imperterrito e in maniera molto agguerrita a Inemicarsi praticamente tutti i produttori esistenti al mondo, insistendo sul fatto che tutte le cuffie suonano uguali se configurate con la stessa risposta in frequenza.. Ora.... Ho scaricato i file e quello che posso dire è che i File suonano pressoché identici i FILE e non le cuffie... ripeto.. I FILE! peccato che: 1)non abbiamo tutti lo stesso apparato uditivo e una determinata cuffia può suonare più o meno diversamente rispetto alle sue caratteristiche fisiche e a quelle del nostro canale uditivo una volta appoggiate alle nostre orecchie, al di fuori della risposta in frequenza misurata in binaurale da un accrocchio. 2)tralasciando la bontà della registrazione, comunque discutibile perché non conosciamo la metodologia applicata, stiamo riproducendo questi file con i nostri dispositivi, che possiedono già di loro una determinata risposta in frequenza, che hanno un proprio Soundstage, un proprio dettaglio, una propria dinamica. questo tizio poi insulta e non in maniera velata chi non la pensa come lui asserendo che è scientificamente provata la cosa. peccato che per essere attendibile la cosa, dovremmo tutti andare a casa sua e provare tutto nel suo setup, testando Le cuffie singolarmente, mettendole sulla nostra testa. Io credo che stia prendendo in giro un po tutti. si è creato un personaggio che è quello del detentore della verità assoluta perché è sempre stato snobbato da vari marchi importante e si sta vendicando. che ne pensate? per chi volesse provare i file solo nella descrizione del video.
Questo è un messaggio popolare. 2slow4u Inviato 16 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2021 Il tizio in questione fa una cosa molto semplice: si pone in maniera perentoria prendendo una posizione "fuori dal coro", confidando sul fatto che cosi' facendo accaparrera' comunque una vasta platea. Nello specifico, quella degli "audiofilo-scettici". Sai quanti ne trovi di "audiofilo-scettici"? Un botto. OG non fa nulla di diverso da quanto fa normalmente certa politica, quando ad esempio fa del populismo. Ecco, OG prende i miti e con modalita' tutte sue (ipersemplicistiche IMHO, non so se per convenienza o per mera ignoranza) li distrugge. Lui illude chi non puo' permettersi certi oggetti, o chi e' scettico nei confronti di certa hi-fi, che quei prodotti sono fuffa e che per ascoltare bene non serve gettar via tutti quei denari. Quindi lui prende una HD800 o la Stax di turno, e la ridicolizza, facendotela "sentire" (le grasse risate!) sul tubo, "dimostrandoti" che la cuffiettina cinese da 40€ equalizzata suona meglio. Sono magheggi resi possibili proprio dal fatto che lui cattura suoni (con mezzi discutibili) e te li rigira dopo averli manipolati come solo lui puo' realmente sapere. Funziona. Molti haters, ma anche molti fans. Sempre meglio dell'influencer "tipo", magari di quelli poco carismatici, che alla fine dice le stesse cose dette da molti altri "colleghi" concorrenti, con cui pero' deve spartirsi il pubblico. Come si e' arrivati a questo? Basta osservare le varie fasi che ha attraversato questo mondo. L'hi-fi "vera" matura negli anni 50, quando si comincia a spingere sul pedale dell'acceleratore cercando le massime prestazioni tecniche. Negli amplificatori la controreazione e' usata in maniera sempre piu' massiccia, e non di rado, la differenza la fa il "come" viene applicata. Certe soluzioni circuitali, nascono in quegli anni e sono tuttora "la bibbia" per molti. Con lo stato solido, si procede sulla stessa lunghezza d'onda, cio' che cambia e' che certi wattaggi non costano piu' un rene. Poi arrivano i giapponesi, che in particolare negli anni '70 e '80 estremizzano e rendono altamente popolare il tutto. Si fanno una concorrenza serratissima giocata sullo 0,"n"01 percentuale. Sono anni in cui l'apparecchio migliore e' quello che vanta le migliori prestazioni strumentali. E le riviste del settore, che hanno investito in strumentazione di misura, spesso premiano o stroncano (bei tempi quando si leggevano anche le stroncature!) l'apparecchio sotto test, affidandosi esclusivamente ai risultati al banco. L'ascolto, passava quasi in secondo piano. Poi la rivoluzione dell'audio "esoterico", che quasi ribaltava quanto fatto fino ad allora. Il fine ultimo era il suono, che non necessariamente migliorava con le misure stellari. Anzi, qualcuno osservava che quell'accanimento nella lotta alla distorsione, faceva piu' danni che utili. Cominciava a insinuarsi il dubbio sull'utilita' di certe misure. Si cerco' di capire "cosa" realmente misurare, alla ricerca di una migliore correlazione misura/ascolto. Nel frattempo, i cosiddetti "cantinari", come venivano spesso definite quelle piccole realta' (spesso britanniche) che si confrontavano con i colossi, cominciavano a sfagiolare prodotti un po' dimessi, a volte anche poco affidabili, che pero' suonavano! Chissene se alle misure non brillavano particolarmente. Il soggettivo (l'ascolto) cominciava a imporsi sull'oggettivo (le misure). Dagli e dagli, si fini' per rovinare tutto anche in questo caso, perche' quello del soggettivo e' uno spazio che offre opportunita' di ogni genere. Si arrivo quindi a legittimare qualsiasi fantasia. Dal cavo pitonato che costa quanto l'impianto, all'olio di squalo. Dalle pietre magiche, ai fusibili audiophile. Tutto faceva (fa!) brodo. Poi la crisi, arriva l'home theater che spiazza tutti, arriva la crisi economica. Gli apparecchi sembrano sempre piu' disegnati da architetti che da tecnici...si sente puzza di cadavere. Per fortuna ci sono i nuovi ricchi, russi e cinesi in primis, quelli comprano qualsiasi cosa. Nel frattempo accade anche un altra cosa, naturalissima: il ricambio generazionale. La nuova platea e' praticamente un disco non formattato, non c'e' memoria storica, ci si puo' scrivere quel che si vuole. E arrivano i produttori cinesi, pronti a imporsi anche in questo campo. Come puo' farsi notare un brand senza una storia da questa nuova platea? Nel mondo piu' semplice: spostando nuovamente l'attenzione sulle misure e sui numeri fantasmagorici. Ottenere numeri, contrariamente ai risultati, costa poco/niente. Mostrarli in rete poi e' immediato. E si torna a cadere nelle suggestioni delle distorsioni non misurabili, del jitter non pervenuto, nel doppio, quadruplo, ottuplo DAC, di SNR di 150dB, del DSD512 (che spesso parte da un PCM) e via andare... Sarebbe bello se per far suonare bene una cuffia bastasse ottenere una risposta in frequenza di un certo tipo. Purtroppo la realta' e' " un po' " piu' complessa, ma per il novellino che ha appena scoperto cos'e' una risposta in frequenza e oltre proprio non riesce a spingersi, la risposta "piatta" (o plasmata da Harman) e' tutto cio' che serve. Se non c'e', si equalizza. Corsi e ricorsi storici. 15 3
mariovalvola Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @2slow4u Grazie. Ci voleva proprio. Anche i sedicenti "scienziati", sono serviti. 1
Dima83 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @2slow4u 👏 aggiungo una cosa. credo che Oluv stia tentando di far passare il messaggio che basti una equalizzazione perché sta anche vendendo il suo prodotto equalizzato appunto da Lui. Quindi ci mettiamo dentro benissimo anche il marketing. 😅 credo che in parte creda a quello che dice, però seguendolo da parecchio tempo si nota palesemente il cambiamento d’impostazione rispetto a quando ha iniziato. Nei commenti ai suoi video più volte ha espresso il fatto che sono state rifiutate delle proposte di collaborazione ad alcune aziende . Probabilmente c’è del rancore sotto misto a marketing che ha decretato la svolta. a me piace la sincerità e il rispetto verso il prossimo e credo che sia alquanto improduttivo sulla lunga distanza lavorare in questa maniera. Perché è vero che ci sono persone che non possono permettersi determinati prodotti e che ci sono prodotti sovraprezzati dal Rapporto Q/P bizzarro ma è anche vero che ci sono prodotti che nella loro fascia di prezzo sono ottimi, ma arrivare a far passare questi per prodotti che se equalizzati meglio avrebbero potuto competere con altri di tutt’altra fascia di prezzo…. voglio dire, Seguendo il suo ragionamento una porta pro potrebbe suonare identica a una Arya.. non conta la grandezza del driver , la tipologia di driver , se è chiusa o aperta , la distorsione. Lui dice che il soundstage è solo il prodotto della conformazione del nostro canale uditivo in risposta alla risposta in frequenza(scusate il gioco di parole). Se io equalizzo la mia AT MSR7 seguendo una perfetta curva Harman e faccio lo stesso con la Sundara o la Shure non ottengo lo stesso risultato. Ma proprio per niente. Se fosse stato possibile per gli ingegneri portare una porta pro ai livelli di una Utopia con una semplice EQ, (magari da fornire in Bundle insieme al prodotto) altro che best buy , staremmo parlando di un vero e proprio miracolo tecnologico. 😃 ok che non ci sarebbe più business ma fa parte del gioco anche questo. Ottengo un certo risultato e poi allineo il prodotto in base alle sue prestazioni a ciò che mi dice il mercato attualmente. Di certo non commercializzo la porta pro e poi perché sono stupido , non riuscendo ad equalizzarla a dovere , mi costringo a rimanere nella fascia bassa del mercato. 😀 questo è il suo pensiero. guardate il video dove entra nella Boutique e incomincia a parlare male di tutto ciò che tocca. poi partono gli sproloqui. Eh ma gli ingegneri non sanno fare il loro dovere, Le grado sono spazzatura, tutto è spazzatura.. 😂 poi fa un confronto tra la soundcore bilanciata con l’eq e alcune cuffie,operazione altamente inutile perché come abbiamo detto attraverso YouTube quello che si puoi intuire è solo una differenza di risposta in frequenza che viene prima trasformata dal microfono Usato, poi passa attraverso i nostri sistemi di riproduzione , nella cuffia e nei nostri canali uditivi. Insomma ci sono un po’ di variabili in mezzo 😅
Clipper Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Ancora con 'sta risposta in frequenza? Ma alla timbrica non ci si pensa? Se suono una determinata frequenza (per cui una nota) prima con un pianoforte, poi con una tromba, poi con un violoncello, ottengo lo stesso suono? Eppure è la stessa frequenza. Se equalizzo allo stesso modo varie cuffie, otterrò comunque sonorità diverse, pur con le stesse frequenze. IMHO 2
2slow4u Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Ricordo che un certo Bob Carver comincio' a produrre un amplificatore di costo "abbordabile" che stando alle sue dichiarazioni suonava esattamente come un (allora pregiatissimo) Mark Levinson ML2, di cui aveva clonato la funzione di trasferimento. Lui affermava che poteva clonare la funzione di trasferimento di qualsivoglia amplificatore e "innestarla" nei suo ampli. Quell'amplificatore IMHO suonava male, come tutti i Carver che ho sentito, ma a livello mediatico la campagna era efficace. OG trasforma la sua filosofia e il suo approcio in un piccolo business. Ha cominciato a farlo dal momento in cui si e' reso conto che ormai per molti era divenuto una sorta di guru, e ha cominciato ad attivarsi per far fruttare la sua posizione. E' da tempo che non pubblica piu' contenuti "free" su YT, lo fa solo occasionalmente per attrarre nuovo pubblico. Da tempo per seguire OG devi sottoscrivere un abbonamento Patreon, perche' come piu' volte ha (onestamente) dichiarato, lui aggratiss non "lavora".
2slow4u Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @mariovalvola Gli audioscienziati sono ormai ovunque. Come forse sai, da qualche mese ormai sono tornato all'ascolto dei diffusori. Pensavo di affinarli sostituendo l'attuale tweeter, un vecchio Accuton C23/6. Identificati un paio di papabili candidati, e studiato le caratteristiche tecniche, ho cominciato a cercare informazioni in rete circa la resa sonora di questi altoparlanti. Sono incappato in un paio di post prodotti da un apprezzato autocostruttore evoluto, progettista di diffusori. E' un personaggio piuttosto noto, specie nei forum oltreoceano. Visto che i due altoparlanti in questione aveva avuto occasione di usarli piu' volte nei suoi progetti, ho cercato di carpirne le impressioni. Mi ha inviato risposte sull'asse e polari, misure di distorsione... Ma alla mia domanda "si, ma come suonano" non ha risposto. Testualmente "ti ho dato tutte le indicazioni che ti servono per farti un idea". Per lui, il suono era tutto in quei grafici. Ooocchei! 😕 1 1
Dima83 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @Clipper lui dice che conta solo la Risposta in frequenza e per il resto sono cavolate non crede nella timbrica , nel soundstage, nella dinamica, nell’imaging e nel dettaglio Crinacle per esempio suddivide le sue valutazioni in due categorie , Technical grade e Tone Grade poi le mette insieme per dare un voto complessivo. Ed è così che si fa… voglio dire ci sono persone(tra cui io) che apprezzano tantissimo le SR60/80 di grado. se andate su Head-fi esiste un Topic sterminato al riguardo di affezionati. tecnicamente e oggettivamente non sono niente di speciale, soundstage inesistente, imaging così e così.. però hanno un tonalità che piace , graffiante e old school. Queste cuffie le producono da Secoli e hanno solo apportato piccoli miglioramenti nel tempo. quindi secondo il mio gusto personale darei un 8 e mezzo al Tone Grade e un 6 al fattore prettamente tecnico. se equalizzo la Grado seguendo la curva Harman non è che il fattore tecnico arriva a 10 ma rimane a 6 . la cuffia quella è anzi rischio magari di rendere la cuffia impersonale e di peggiorarla. al contrario , una Sundara che come fattore tecnico per me è da 8 e mezzo , a gusto personale, ha un Tone Grade da 6 La ritengo ancora adesso una cuffia tecnicamente eccezionale , che tiene benissimo l’EQ se uno la vuole migliorare un po’ ma non fa più per me.. ci ho messo un po’ a capirlo perché per valutare qualcosa e con giusta cognizione di causa bisogna fare parecchia esperienza, ascoltando altre cose diverse. 1
KnifeEdge Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Clipper ehm no. Se hai la stessa risposta in frequenza tra due trasduttori, identica, su tutte le frequenze, il rapporto fra fondamentale e varie armoniche è identico, il timbro (che questo è) dello stesso strumento sarà reso in modo molto simile fra i due trasduttori. È che ci sono molte altre caratteristiche tecniche oltre alla risposta in frequenza, anche se questa la parifichi, per cui... il tizio è un pirla furbo. PS. Una nota NON è una singola determinata frequenza, c'è la fondamentale, che ok sarà quella, poi ci sono tutte le armoniche che sono a livelli diversi fra suoni con timbro diverso. 1
2slow4u Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 20 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Se hai la stessa risposta in frequenza tra due trasduttori, identica, su tutte le frequenze, il rapporto fra fondamentale e varie armoniche è identico, il timbro (che questo è) dello stesso strumento sarà reso in modo molto simile fra i due trasduttori. In assenza di distorsione e' come dici tu, ma le cuffie distorcono e dove c'e' distorsione c'e' alterazione del contenuto spettrale. 🙂 1
antonio 64 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @2slow4u ciao interessante quello che hai scritto su Bob Carver, hai un link? Io conosco la sfida di Carver, un articolo uscito su stereophile, la rivista ha proposto a Carver di rendere indistinguibile un suo finale dal loro riferimento del tempo 1985, hanno messo dei paletti esempio la potenza di uscita vicina tra 2 ampli e 48 ore di tempo come limite per le modifiche poi avrebbero giudicato i 2 ampli per vedere se Carver riusciva nella sfida. https://www.stereophile.com/content/carver-challenge sopra il link all’articolo e no questo non è un Levinson, ecco perché chiedo se puoi dare un link. grazie.
Dima83 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Ottime precisazioni 😉 grazie premetto, io non sono un tecnico del Suono ma solo una appassionato che vuole ascoltare al meglio meglio la propria musica. Castronerie ne dirò anche io ma quando sento o leggo determinate cose mi sento privato dell’ unico neurone che mi rimane. in realtà il tutto è partito da quando il tizio in questione ha incominciato a insultare i professionisti del settore reputandoli incapaci. conosco personalmente tecnici del suono e ingegneri, uno è mio parente e mi sono sentito tirato in causa. 😅 poi vabbè , le comparazioni su YouTube… ma di che vogliamo parlà… Se mi metti un file originale e poi di seguito in binaurale le cuffie per farsi una idea generale del tipo di impostazione, ok . L’idea mi piace per capire le possibili differenze di base(ma molto di base) , tra l’una e l’altra , delle cuffie. Ma stop sinceramente trovo molto più intelligente leggere molto, su più siti, reddit , forum come questo , farsi una idea generale collezionando più opinioni possibili e poi trarre le proprie conclusioni personalmente.
KnifeEdge Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @2slow4u perfettamente d'accordo. Mi premeva sottolineare che il timbro è proprio il rapporto tra le diverse frequenze che compongono lo spettro di una singola nota. Avevo la sensazione che non fosse chiarissimo 😉
KnifeEdge Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Comunque è facile provare avendo un po' di cuffie a disposizione e software come sonarworks in cui ci sono le equalizzazioni per appiattire la risposta dei diversi modelli. Ho provato, l'effetto è abbastanza impressionante (puoi effettivamente sistemare ed equiparare la risposta ai fini di un utilizzo pro per mixaggio etc), ma le diverse cuffie non suonano uguali. Diventano quasi uguali le assenze di picchi o dip della risposta, ma in generale non suonano uguali. Fosse anche solo perché l'equalizzazione può arrivare fino a un certo dettaglio e non può correggere perfettamente. E poi c'è tutto il resto... 1
Dima83 Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @KnifeEdge anche perchè per equalizzare devi poi compensare e già solo la compensazione credo che da sola snaturi il rapporto con la SPL originale della cuffia ... è un bel casino insomma anche se si potesse fare e davvero far diventare una cuffia come un altra digitalmente , credo che comunque convenga cambiare direttamente la cuffia. 😄
KnifeEdge Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 23 minuti fa, Dima83 ha scritto: credo che comunque convenga cambiare direttamente la cuffia. 😄 E poi anche fosse, avere punti di vista sonori diversi da alternare è la cosa divertente di questo bel gioco 😉 2
2slow4u Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 2 ore fa, antonio 64 ha scritto: interessante quello che hai scritto su Bob Carver, hai un link? No, nessun link, sorry. Semplicemente sono abbastanza stagionato da aver vissuto quel periodo.@KnifeEdge Certo che uniformando la FR le cuffie continuano a suonare differentemente. L'equalizzatore agisce sulla linearita' in ampiezza del SPL, ma il suono e' la risultante di mille fattori che sono totalmente fuori dalla portata di qualsivoglia equalizzatore. Non-linearita' assortite dovute a fenomeni di breakup ad esempio. Con l'equalizzatore spiani il picco risultante ma non puoi minimamente correggere gli effetti nel dominio temporale, di fase, di distorsione che il breakup comporta. Idem per i fenomeni di riflessione, risonanze di cavita', tutte cose che impattano a piu' livelli. L'unico effetto correggibile con l'EQ e' quello che vedi nell'alterazione del SPL a quelle frequenze, su tutto il resto l'EQ non puo' fare nulla.
Clipper Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 4 ore fa, KnifeEdge ha scritto: PS. Una nota NON è una singola determinata frequenza, c'è la fondamentale, che ok sarà quella, poi ci sono tutte le armoniche che sono a livelli diversi fra suoni con timbro diverso. Quello che volevo dire è che se suono un LA, ottengo una frequenza di 440 Hz ma, a seconda dello strumento con cui lo suono, avrò timbriche differenti, date da tutto il resto. Un equalizzatore, prenderà questi 440 Hz e li alzerà o abbasserà di volume, ma non cambierà la timbrica; per cui se ho una cuffia da 10 euro con una determinata timbrica, non è che con l'equalizzatore posso farla diventare uguale ad una cuffia da 1000 euro solo perchè regolo le frequenze in maniera che la risposta sia simile. Ma forse fatico a rendere quello che ho in mente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora