gabel Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @dipparpol hai dimenticato di citare l’ultima parte della mia frase, ovvero quella fra parentesi: direi che fa tutta la differenza. Poi ognuno fa e pensa come meglio crede per se, ovviamente.
dipparpol Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 sì certo, la differenza tra ciò che è soggettivo ed oggettivo spesso è molto labile... nel mio caso per me il vinile NON è il miglior modo di ascoltare (un sacd lo straccia a colazione, pranzo e cena) ma è sicuramente il più emozionale
gabel Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Dipende con cosa ascolti il vinile e il SACD... E' chiaro che il vinile ha senso da un certo livello in su, altrimenti se devi ascoltare col giradischi di Nonna Papera allora meglio un lettore o uno streamer.
cesare Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 con la moda del vinile 180g e con il peggioramento della qualità dei processi di stampa, il difetto più comune è quello del disco "scodellizzato". Nella pratica di vinili perfettamente piatti su entrambi i lati ne trovo forse 1 su 10, poi poco o tanto hanno tutti un po' di "scampanatura". Ecco le foto dei casi peggiori, già postate altrove ma le rimetto qui visto il topic dedicato! Neil Young, On the Beach, edizione NYA, prima copia: quasi sfondato: praticamente un freesbee: seconda copia: idem: ovviamente restituiti
cesare Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 secondo caso: Acoustic Sounds, George Russel, New York, NY: copertina rotta un bel sottovaso: seconda copia, copertina rotta in altro punto un poco meglio, ma sembre ben deformato qui visto il pregio del disco ho insistito per la terza copia, che forunatamente era perfetta. Certo che se per avere una copia buona bisogna restituirne due, scappa proprio la voglia di comprare vinili!
cesare Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Naturalmente qui si parla solo di difetti "visibili" e fotografabili, perchè poi se si entra nel campo dei difetti "udibili" si apre un mondo!
OTREBLA Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 Certo che il Gyrodec fa sempre la sua scena...
OTREBLA Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 Una nuova perla del controllo qualità, questa volta di casa Optimal: . . Quello ad ore 9.30, che a tutta prima potrebbe sembrare uno scenografico riflesso di luce, è in realtà una sciabolata da non credere, inferta con chissà quale oggetto contundente. C'è da chiedersi come cacchio possa sfuggire un fendente di tale dimensione. Vi lascio immaginare come la testina si metta a ballare il mambo ogni volta che ci passa sopra. Il disco è Oh Baby! di John Patton, nella versione AAA Blue Note Classic. Arrivato sigillato da Amazon.fr. Con un po' di rudimentale francese ed insistendo oltremodo sono riuscito a farmelo rimborsare senza doverlo restituire; cosa che mi sarebbe costata non meno di 24 Euro, a fronte di un rimborso spese per la restituzione di soli 7 Euro. Secondo le istruzioni avrei dovuto rispedirlo al centro Amazon della Repubblica Ceca. Purtroppo il Lato A non è ascoltabile. Alberto.
ginoux Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @OTREBLA Scusami Albè, ma la restituzione per "difettosità conclamata" non è totalmente a carico di Amazon (in questo caso)? A me è capitato un disco acquistato da Rarewaves (spedito dagli Usa) difettato che mi è stato rispedito alla prima mail di protesta. Il reso non mi è stato assolutamente richiesto....
dago Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Il 22/12/2021 at 18:29, OTREBLA ha scritto: Hai dimenticato di dire che ultimamente il vinile costa pure 'na cifra. L'hai detto tempo fa... ma il brutto è che per simpatia anche i CD stanno aumentando...
floyder Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 41 minuti fa, dago ha scritto: L'hai detto tempo fa... ma il brutto è che per simpatia anche i CD stanno aumentando... È sintomatico, se una ciofeca di vinile ormai sfiora i trenta euro, chi vende cd lo sa che per risparmiare la scelta cade su di loro, e via legnate anche col cd …. non ti salvi.
OTREBLA Inviato 22 Febbraio 2023 Autore Inviato 22 Febbraio 2023 2 ore fa, ginoux ha scritto: Scusami Albè, ma la restituzione per "difettosità conclamata" non è totalmente a carico di Amazon (in questo caso)? No, non è così. Quando ho avviato la procedura di reso, ho dovuto accettare la clausola in base alla quale sarei stato rimborsato delle spese di restituzione fino ad un massimo di 7 Euro. Questo nonostante avessi precedentemente messo la spunta su "Articolo difettoso" e spiegato nel box destinato ai commenti liberi che il disco presenta un graffio enorme e profondo sul lato A, tale da non consentirne l'ascolto. Resomi conto che restituire il vinile al centro Amazon della Repubblica Ceca sarebbe venuto a costare 25 Euro, ho aperto una chat in francese con un incaricato di Amazon.fr e ti assicuro che non è stato semplice farsi rimborsare l'intero costo del disco (senza l'obbligo di restituirlo), nonostante abbia spiegato a chiare lettere che il disco è da buttare nella spazzatura (cosa che è regolarmente avvenuta). Pertanto comperare da Amazon.fr è conveniente, ma attenzione che se arriva il disco da buttare, si viene sì rimborsati, tuttavia la parte di spese di restituzione che supera i 7 Euro è a carico dell'acquirente. Alberto. 1
dago Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 2 ore fa, floyder ha scritto: e via legnate anche col cd …. non ti salvi. Proprio questa mattina mi sono fermato a chiacchierare con un cortesissimo addetto di un Feltrinelli nel centro storico di Roma. Parlando della speculazione in atto su LP (e CD) la sua tesi è stata che, a parte il revival del vinile, pare che moltissimi adolescenti comprino LP a tutto spiano incuranti del costo, quali status symbol... per mostrarli agli amici, praticamente. "Dopo anni che i ragazzi non frequentavano più i ns. punti musica, ormai ne vediamo sempre più spesso... e pare che il fenomeno sia tale pure all'estero..." Non sarà l'unica causa, ma può essere una concausa.
floyder Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 15 minuti fa, dago ha scritto: Non sarà l'unica causa, ma può essere una concausa. A parte noi mosche bianche il vinile è diventata una moda, e come tale passerà …. speriamo il prima possibile. 1
one4seven Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @floyder E una moda anche tra gli audiofili. La maggior parte infatti sono "vinilisti" di ritorno. Ma non c'è nulla di male a seguire le mode, fatto salvo che fanno salire i prezzi.
Questo è un messaggio popolare. floyder Inviato 22 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Febbraio 2023 @one4seven ma c’è di buono che per noi la musica è come l’aria, senza si soffre, sono i modaioli che meritano di pagarli a peso d’oro …. tacciloro!!!! 3
one4seven Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @floyder Questo stesso forum è trascinato da una parte, e contribuisce dall'altra, al trend modaiolo in corso. Guarda le discussioni pinnate: "il disco in vinile che state ascoltando", "le nostre testine", "gli stadi phono". Le altre sorgenti non ricevono lo stesso trattamento. Ma è normale. Il trend va cavalcato, finchè dura.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora