Schelefetris Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @tomminno non lo so, non sono commerciante, amici che hanno attività commerciali mi hanno riferito così. uno aveva zero commissioni per i primi tempi (non so quanto) e poi commissione bassa, un altro mi parlava di zero su importi bassi, che poi sono quelli che eventualmente incidono. Ma cambia poco, la risposta era al contesto proposto ovvero quello di chi aumenta i prezzi per coprire le commissioni-
Gaspyd Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 4 ore fa, bost ha scritto: seguo... sono tutte alternative valide Dovessi partire da zero ora probabilmente opterei x keepass su pc e keepassdx su Android e sincronizzarei in locale sui miei HD ma la soluzione msecure con il cloud è sicuramente la più semplice da gestire soprattutto se si usa il gestore su più dispositivi (io su Windows 11 sul tablet e sullo smartphone) Tutto sincronizzato senza errori o dimenticanze.
tomminno Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 11 ore fa, Schelefetris ha scritto: Ma cambia poco, la risposta era al contesto proposto ovvero quello di chi aumenta i prezzi per coprire le commissioni Il costo delle commissioni, così come qualunque altro costo aziendale, entra nel computo del prezzo dei prodotti. Così come i supermercati fanno per recuperare i costi della merce rubata. Lo pagano tutti, un po' pezzente il negoziante che ti aumenta il prezzo al momento del pagamento. Mi dicono che trovare un tabaccaio che accetta il pagamento con bancomat delle sigarette è un problema. Sarà perché le commissioni superano il margine di guadagno?
pino Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @tomminno Le commissioni hanno dei costi,e in un periodo col danaro a costo zero, investimenti a rischio e poco redditizzi,rappresentano la principale fonte di entrata per le banche,in futuro tenderanno ad aumentare. È ovvio che poi si riflettano sul consumatore finale,nessuno può permettersi di lavorare in perdita. zparallelamente all'incremento dei pagamenti per via elettronica,sono aumentati i costi fissi dei conti correnti e delle operazioni eseguite in modo autonomo dal cliente. Le comodità si pagano.
Membro_0023 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 16 minuti fa, pino ha scritto: Le comodità si pagano. Certo, ma siccome il consumatore in questo caso non sa quanto le paga, va tutto bene. Se fosse ammesso fare i 2 prezzi, con e senza carta, l'uso del contante aumenterebbe. Si tratta di piccole cifre, ma la gente ne farebbe una questione di principio.
tomminno Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Certo, ma siccome il consumatore in questo caso non sa quanto le paga, va tutto bene. Se fosse ammesso fare i 2 prezzi, con e senza carta, l'uso del contante aumenterebbe. Si tratta di piccole cifre, ma la gente ne farebbe una questione di principio. Considera un buon 2% sul prezzo comprensivo di iva (le commissioni si pagano sul totale scontrinato) se ne va in spesa per l'incasso. Questo è il costo grosso modo per un piccolo commerciante, sicuramente le grandi catene spendono meno. La banca emette fattura? Io ancora non le ho viste. 🤨
Membro_0023 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 7 minuti fa, tomminno ha scritto: La banca emette fattura? Io ancora non le ho viste La banca non è tenuta ad emettere fatture sulle commissioni. Te le ritrovi in estratto conto e le imputi a spese bancarie, che sono deducibili.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2021 Parliamoci chiaro, nessun sistema è sicuro al 200&,msi possono clonare le carte di credito, i cellulari, o codici di accesso, il contante può essere smarrito o rubato. Di norma i pagamenti elettronii sono sicuri, più sicur dek contante, ma se succede quello che non deve succedere, i dani possono essere pesanti, col contante al massimo posso perdere quello che ho in tasca, ma quello che sta sul mio conto li resta. (a meno di fallimenti della banca, ma in questo caso il metodo di pagamento conta poco). I pagamenti elettronici sono comodi, ma spesso scomodi in caso di smarrimento, gli oggetti hanno la brutta abitudine di sparire ni momenti più impensati, se sono all'estero difficilmente potrò recuperare carta o smartphone in tempi rapidi sullo smartphon non ho ancora attivato nulla, meno incentivi ho a pagare meglo è
Schelefetris Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se sono all'estero difficilmente potrò recuperare carta o smartphone in tempi rapidi la carta la puoi solo bloccare, come detto prima, lo smartphone lo compri nuovo e riattivi tutto bloccando quello rubato o smarrito in pochi minuti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2021 @Schelefetris Dipende, se non sei in italia, non hai la scheda per riattivarlo. ps ho un bancomat con funzione carta di creditomed una carta di credito, gior solo con uno, se perdo quello che ho c0n me, blocco la carta smarrita e vado a casa a prendere l'altra. se uso solo l smartphone com mezzo di pagamento,, con cosa lo ricompro?
tomminno Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 3 ore fa, Schelefetris ha scritto: lo smartphone lo compri nuovo e riattivi tutto bloccando quello rubato o smarrito in pochi minuti Sempre che non ti chiedano il vecchio smartphone per accedere... Per home banking da pc ti chiedono verifica su smartphone, se non hai 2 smartphone abilitati e perdi l'unico anello sei frodato!
Schelefetris Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @cactus_atomo basta un qualsiasi wifi 😉 comunque all'estero esistono sim a consumo molto utili. Per esempio in luoghi extra UE conviene una sim locale quasi sempre. @tomminno ho fatto svariati cambi smartphone con varie banche ed è bastato il numero cellulare.
tomminno Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 1 minuto fa, Schelefetris ha scritto: ho fatto svariati cambi smartphone con varie banche ed è bastato il numero cellulare Io ho 2 banche e in entrambi i casi il numero telefonico non serve, basta l'app abilitata. E per abilitare un nuovo cellulare serve conferma col vecchio. Altrimenti l'unica è recarsi in filiale o rivolgersi all'assistenza telefonica. Certo che se ti rubano il cellulare, prima di riuscire ad avere una nuova sim col vecchio numero ne passa di tempo.
Schelefetris Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 aò tutte a voi capitano le cose strane 😄 a mia moglie hanno rubato due volte il cellulare, arrivata in ufficio mi ha chiamato e 2 minuti dopo avevo preso la sim col suo numero esatto in un negozio del gestore prima e su un box iliad dopo 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2021 @Schelefetris nulla di strano, ma se hai un numero italiano e se all'estero avere una SIM con il tuo numero vecchio non è automatico, anche in UE. Resta il fatto che i previdenti fanno il backup, sanno come bloccare una scheda u una carta, ma la maggior parte degli utenti no. E purtroppo ai problemi si pensa sempre dopo Ps per sicurezza inserisco i codici di accesso ogni volta che entro su una app critica, sia pc o Tel, ma la maggior parte della gente non lo fa
Schelefetris Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @cactus_atomo cu si taliò si sarbò 😄 la tecnologia non ammette ignoranza 🤣
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2021 @Schelefetris lasciamo stare, passo giornate a sistemare computer infettati, smartphone problematici, a recuperare dati e ow non mie ma di amici amiche e parenti. Problemi sw ma anche hw, lasciamo perdere, chi non sa guidare non dovrebbe portare la macchina
stefanino Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 Il 22/12/2021 at 19:55, Paperinik2021 ha scritto: te l'ho detto che sono sfigato 30% .... il direttore sconsolato le braccia aperte propendo per "incapacità conclamata"
Messaggi raccomandati