Vai al contenuto
Melius Club

PI2AES over I2S


SalD

Messaggi raccomandati

Inviato

Apro questo thread anche se so già come va a finire… e cioè che ho fatto l’ennesima minc..ta 2.0

Proprio adesso che pensavo di essermi evoluto dallo stadio di scimmia digitale a quello di Neo l’eletto 🥸

.

Sarà stato inizio ottobre o forse anche settembre, insomma quasi nella notte dei tempi nel mondo globalizzato, ho ordinato lo streamer in oggetto convinto di poterlo abbinare al Gustard X16 e sfruttare appieno il suo ingresso I2S via HDMI.

.

Attesa lunga e travagliata. Spedizione e sdoganamento con USPS altrettanto lungo e travagliato.

Nel frattempo mi attrezzo di tutto, cavo HDMI della stessa Gustard, Rapsberry PI4 che già avevo preso durante l’estate, scheda SD già tutta bella pronta con RoPieee XL. Insomma, mancava solo il device.

.

Ieri finalmente arriva il pacchetto. Questa mattina armato di tutto punto, cacciavite, occhiali da presbiopia incipiente, iPad sulla pagina delle istruzioni, mantello nero a collo alto, Nokia banana, connessione con l’astronave, etc., mi metto all’opera.

Ormai ci ho preso anche la mano. Quindi in poco tempo… pronti via… per dire il Gustard erano settimane che aveva già il cavo HDMI penzoloni in attesa della mitica connessione con l’astronave.

.

Insomma, connetto, imposto HQPlayer sul nuovo gingillo, tutto pronto per l’upsampling al massimo delle potenzialità del Gustard … e …scopro che resta su PCM… 😱🤯😱🤬🥵😩 … ma, come?… non è possibile… che succede?

.

C’è qualche anima pia che sappia dirmi se il PI2AES lavora solo in PCM o anche in DSD?

E, nel caso supporti anche il DSD su I2S, come si fa ad impostarlo in questa modalità?

.

Grazie in anticipo

Inviato

@SalD Buongiorno SaID, mi dispiace ma non conosco il prodotto in questione, e non riesco a darti una risposta certa...ma ho una curiosità riguardo al fatto che dici "tutto pronto per l’upsampling al massimo delle potenzialità del Gustard" per quale motivo? Cioè stai dicendo che per default vorresti fare un up-sampling di qualsiasi brano/frq campionamento al massimo possibile dell'X16? Per quale motivo? Non mi sembra scelta logica...

Inviato
10 ore fa, SalD ha scritto:

nel caso supporti anche il DSD su I2S

… temo che, almeno con raspberry, la risoluzione i2s sia limitata a 24/192, ma potrei sbagliare.

Hai comunque provato a riprodurre DSD64 in formato DoP? Questo dovrebbe funzionare

Inviato

@maxgazebo ciao Max, premesso che quando uno o meglio specificamente io in qualità di boomer over 50 mi appassiono a qualche gingillo è proprio una contraddizione in termini e uno spreco di energia cercare una logica nelle cose, ahimè 😩

.

Comunque ci sono un po’ di thread che mi vedono coinvolto: uno riguarda il Gustard X16, un altro HQPlayer, poi c’è quello di Roon e anche quello di Allo Signature…

.

Vabbè, per farla breve, il Gustard è una buona macchina con alcuni limiti di cui non gli si può dar colpa, data anche la fascia di prezzo. È a mio avviso un macchina ottima delta sigma, per il chip che monta e per la cura e la pulizia degli ingressi usb e presumo forse anche meglio I2S. È proprio nata per trattare bit. Questo mi ha insegnato l’esperienza diretta.

.

Per dire quando ho provato il Node 2i come streamer, proprio non si pigliano. Mentre con il combo Allo Signature USBridge e DigiOne va molto meglio. “Meglissimo” con l’USBridge quando diventa un output device per HQPlayer con un MacMini M1 e con i filtri e i modulatori più evoluti di HQPlayer fino a DSD256 (con i DSD512 ho ancora qualche limite).

.

Con questa configurazione, cioè Allo+Shanti su Mac M1 HQPlayer in upsampling DSD256, la macchina rivaleggia anche con il combo Sonnet in termini di pulizia e qualità dei dati (poi ci sono altri aspetti chiaramente).

.

Quindi mi sono detto perché non proviamo a fare lo stesso ma con ingresso I2S anziché USB. Dovrebbe essere ancora meglio. Ma il combo Allo non ha l’uscita HDMI ce l’avrebbe il PI2AES. Peccato che ho scoperto che lavora solo in PCM… ma per quello ho già il combo Sonnet Hermes e Morpheus che è già piuttosto performante, non paragonabile né all’Allo né al PI2AES.

Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano in effetti non ho provato. Oddio ho provato l’USB del raspy e quella andava 🤭 …. Però come sai siamo già su DSD256 con l’USBridge (con i 512 invece non riesco ancora ad evitare i singhiozzi). Quindi tutto sto sbatti per un DOP64, mah! Stavo bene come stavo.

Leggendo in rete sembra proprio così. Restano quindi confermati tutti i limiti degli ingressi I2S di cui si parla da tempo..

Inviato

@SalD ok, ti capisco perfettamente perchè magari ho un po' di esperienza nel settore, ma le pulsioni sono le stesse 😉

 

Il Gustard X16 è una macchina ottima, per molti versi definitiva, ma quello che non capisco (e devo dire molti lo fanno) è il fare un up-sampling dei flie liquidi al massimo possibile compatibile poi con il DAC, non ne vedo il moltivo, anzi si interviene pesantemente sul segnale nativo

Per quanto riguarda il discorso DSD credo di aver capito che il "collo di bottiglia" sia l'interfaccia con il Rasp, che non ti permette di riprodurre i DSD in modalità nativa senza passare per il PCM (DoP)

 

Al momento credo la cosa migliore sia passare per USB, dove i DSD fino a 512 vengono riprodotti senza modifiche (come dovrebbe essere), ma questo lo sai già 😀

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

non ne vedo il moltivo, anzi si interviene pesantemente sul segnale nativo

… rieccomi… nel frattempo mi sono fatto il richiamo del vaccino… che purtroppo non ha efficacia contro le fisime audiofile 🤪
 

riprendo da qui per approfondire.

Io avverto delle differenze tra un red book e un file hires. È come se metto gli occhiali contro la presbiopia… vedo meglio (sento meglio). No?

Inviato

Alcuni red book, soprattutto quelli degli anni 80 hanno limiti evidenti. Con HQPlayer avverto un miglioramento della qualità del file nativo. Può essere suggestione? Forse si. Però nel dubbio … mi va bene anche la suggestione se serve alla causa… no?

Inviato

Bene per il vaccino, anche io fatto boost Pfizer...

 

Se ho ben capito tu indichi con RedBook il formato CD 44.1/16bit, giusto? Che reputi "sfocato" rispetto agli HiRes, per cui tutti i RedBook li prendi e li ricampioni al massimo possibile...ho capito bene?

 

Mi spiace deluderti ma è suggestione, pura e semplice suggestione

 

Se hai una informazione digitale campionata a 44.1/16 quella è, non puoi aumentarne la qualità/definizione, i giochi sono fatti...puoi solo peggiorare, sicuramente non migliorare

 

Se vuoi un HiRes vero lo devi fare a monte, dal master iniziale, altrimenti poi è tutta fuffa 😉

 

 

 

 

Inviato

@maxgazebo si, intendo esattamente quello che dici. Concordo con il fatto che sia comunque meglio un file Hi-Res nativo o DSD nativo. Ma sul fatto che il bit “grezzo” si possa ripulire in qualche modo, ecco sarei portato a crederci invece. Dici è che sono un po’ come i terrapiattisti?

L’ho letto in giro e mi lascio suggestionare … oddio quando ero ragazzo fumavo aghi di pino e pensavo fossero canne….🤭

  • Haha 1
Inviato

🤣😂 io invece assaggiavo la cocoina alle elementari...uno sballo!! 🤣

 

Comunque inizia ad entrare nell'ottica che la differenza tra un RedBook ed un HiRes non è nella tecnologia di conversione, ma in come è stato realizzato il master, la ripresa microfonica, il missaggio...insomma la qualità sta prima, in un RedBook ci sta tutta la qualità necessaria

 

Anche io ho dei DXD, DSD, etcetc che suonano divinamente, ma è perchè la qualità è nella cura posta nella realizzazione dell'opera, non per il fatto che è un DSD invece di un RedBook

  • Melius 1
Inviato
Il 19/12/2021 at 08:57, SalD ha scritto:

. È a mio avviso un macchina ottima delta sigma, per il chip che monta e per la cura e la pulizia degli ingressi usb e presumo forse anche meglio I2S.

Una domanda: sei proprio sicuro che il segnale DSD non venga trasformato in PCM prima della conversione ? È un dac con controllo di volume e questo su DSD non è possibile (salvo ulteriori “mastruzzi” informatici …) per cui ti complichi la vita per arrivarci “alla grande”, poi lui ti cambia le carte in tavola senza dirtelo …

Inviato
3 ore fa, Pippo87 ha scritto:

per cui ti complichi la vita per arrivarci “alla grande”, poi lui ti cambia le carte in tavola senza dirtelo …

👍 … se non ricordo male e/o è cambiato qualcosa potrebbe essere così

Inviato
7 ore fa, Pippo87 ha scritto:

Una domanda: sei proprio sicuro che il segnale DSD non venga trasformato in PCM prima della conversione ? È un dac con controllo di volume e questo su DSD non è possibile (salvo ulteriori “mastruzzi” informatici …) per cui ti complichi la vita per arrivarci “alla grande”, poi lui ti cambia le carte in tavola senza dirtelo …

Mah, non so. Ho sempre avuto DAC con il controllo del volume, dai piccoli IFI Micro iDSD e xDSD, al Sony TA-ZH1ES che lavora in DSD di base (quello si, come vuole lui), al Sonnet Morpheus che invece lavora solo in PCM.

.

Per quanto riguarda il Gustard, ma anche per gli IFI, i relativi manuali riportano che il DAC lavora in DSD nativo sulle porte USB (e IIS), oltre al DOP disponibile anche sugli altri ingressi... poi se invece è tutto e sempre DOP per il fatto di avere la rotella del volume, bisognerà in effetti approfondire (direi anche dal punto dell'alio pro aliud e delle responsabilità civili e penali dei costruttori).

.

Provo anche io ad informarmi meglio su questa regola dell'audio informatica per cui il Direct DSD Nativo non esiste se c'è il controllo volume.

.

Grazie per lo spunto.

Inviato
12 minuti fa, SalD ha scritto:

poi se invece è tutto e sempre DOP

… è una cosa diversa.

DoP (DSD Over PCM) ė a tutti gli effetti un DSD “incamiciato” in un flusso PCM con una intestazione di 8bit che permette al dac di riconoscerlo come DSD. Unica differenza rispetto al DSD nativo è che occupa il doppio della banda rispetto al DSD nativo.

Per la regolazione del volume invece di norma accade che, (edit … a prescindere che sia un DSD nativo oppure un DoP) se il volume non è impostato a 0db oppure disattivato, il DSD viene convertito in PCM per poter effettuare la regolazione e riconvertito poi in DSD

Inviato

@SalD … quanto ho descritto sopra avviene solo se la regolazione del volume è effettuata nel dominio digitale, cioè nella maggioranza dei dac, se fosse invece effettuata nel dominio analogico ovviamente il problema non si pone.

Inviato
5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Per la regolazione del volume invece di norma accade che, se il volume non è impostato a 0db oppure disattivato, il DSD viene convertito in PCM per poter effettuare la regolazione e riconvertito poi in DSD

Ah, ecco. Questa mi sembra già una situazione più chiara e ragionevole.

Infatti non uso mai il volume del dac (né dei software), per atto di fede e per scelta religiosa...

...sai, quelle cose che uno sa dalla nascita che sono pro o contro natura... 🙂 ... e vale anche per il Morpheus in PCM a prescindere dal DSD... ma lì, essendo io l'Eletto, lo sapevo già prima decriptando direttamente il codice sorgente

 

Inviato
1 ora fa, SalD ha scritto:

essendo io l'Eletto

🤣👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...