GFF1972 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Chi mi parla un po’ di questi giradischi e dei bracci? Di giradischi ne vedo tanti in giro, esteticamente sempre molto accattivanti, ma quali sono veramente da ricordare? Quali i top di gamma? PD-444 per la trazione diretta e PD-555 per la trazione a cinghia? Oppure PD-300 per la trazione a cinghia? E relativamente ai bracci, ve ne è qualcuno degno di menzione? Forse il PD-171? Grazie, Gianluca
GFF1972 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 Nulla? Nessuno che conosce i giradischi di questo storico marchio?
Danilo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 I giradischi della serie 4 e 5 erano sicuramente costruiti dalla micro seiki. Sono bellissimi e ottimamente suonanti.ormai rari e costosi. Le loro basette per i bracci intercambiabili sono geniali. La serie 3 la conosco poco, mentre la serie 2 nonostante visivamente sempre sempre elegante si colloca ad un livello inferiore, e vanno adeguatamente posizionati per evitare fenomeni di feedback.
martin logan Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Di questi "gira" ne ho avuti 2 e meritano due parole (scusate se sono prolisso). PD 264 = è fra quelli DD "a buon mercato" e in questa fortunata serie ce ne sono altri degni di considerazione. Bello e ben fatto, con un braccio che porta alcuni complicati meccanismi per lo stop a fine disco "meccanico" - registrabile di una complessità machiavellica. Preso come rudere "non funzionante" e non è l'unico ad avere 'sto problemino. In breve: l'avvio del piatto è demandato a un micro-switch che sta nascosto nel bel mezzo del braccio. Spesso si ossida, non fa contatto, il piatto resta fermo, il proprietario lo butta in discarica. Il problema si risolve nel 80% dei casi con il WD-40 e tanta pazienza (lasciatelo agire per mezza giornata). Altro particolare: non so per quale motivo ma il girapadelle andava solo se il piatto era in sede, correttamente infilato sul suo perno. Siccome era stato preso per girare i dischi (non per vedere il perno nudo in movimento) per me non era un difetto. Per il resto una macchina notevole, ben fatta e rifinita, sicuramente una massa di braccio light che ho interfacciato con testine moderne e vintage MM. PD 375 = questo gira è di un'altra categoria (raro da trovare in queste condizioni). La peculiarità "micro seiki docet" sta nella pompa a vuoto che incolla il disco al piatto. Tutto è integrato nel giradischi, non c'è alcun compressore esterno. Macchina di notevole complessità con molti automatismi, fantastica da vedere in azione e da ascoltare, silenziosa e dinamica. Provata con una 2M Blu, poi cambiata con una Benz MC alta uscita: suonava bene, tenuto così fino a quando l'ho venduto. P.S. era una versione Jap a 110 volt, quindi aveva un trasformatore di rete. 1
ferdydurke Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Io ho avuto il PD-121 ed ora ho in funzione il PD-441. Sono entrambi ottimi giradischi, pesanti e costruiti come corazzate. Tra i due preferisco il PD-441 perché più versatile grazie alle basette porta braccio intercambiabili e regolabili a parte.
911 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Da tanti anni ho il pd444. Quando lo comprai, pur essendo raro, aveva ancora una quotazione accessibile. È un ottimo giradischi, con un suono non colorato e veloce. Inoltre è molto bello. Forse il più bello di tutti. Ora lo sto usando con bracci Stax e Audio Technica. Te lo consiglio, unitamente al pd 441. Gli altri Luxman non li ho mai provati.
glucar Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @GFF1972 luxman è il 444....poi vanno tutti bene per carità, ma il 444 resta una fuoriserie. Purtroppo andava acquistato 10 anni fa......
Questo è un messaggio popolare. 911 Inviato 20 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2021 3
GFF1972 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 Grazie @aleippo @911 @glucar . Anche a me piace molto il PD-444; differenze con il PD-555 a cinghia, anch’esso raro? Gianluca
911 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @GFF1972 Il pd 555 è ancora più raro del 444. Telaio rigido, trazione a cinghia e pompa aspirante per il disco. Ed era anche più costoso. Non l’ho mai sentito, ma a detta di molti (compreso Bebo) non eguagliava il suono preciso e dinamico del 444. Anche se non ci giurerei troppo… Sarei curioso di sentirlo
GFF1972 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @911 Ma è vero che questo giradischi era costruito dalla Micro Seiki? Inoltre, hai menzionato Bebo Moroni: esiste qualche sua recensione? Se hai tempo e puoi/vuoi, posso contattarti in privato per conoscere meglio questo giradischi e per ascoltare la tua esperienza? Ciao e grazie, Gianluca
911 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @GFF1972 si, il pd 444 venne realizzato da Micro Seiki su commissione Luxman. Esiste una recensione del giradischi di Bebo Moroni da lui scritta per la vecchia VideoHifi. Dopo l’incendio del server non so se sia ancora disponibile. Certo che puoi contattarmi
glucar Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @911 .....e quando anni fa mise in vendita buona parte della sua collezione, c'erano anche 3 pd444 multibraccio......a saperlo sarebbero stati da prendere.....
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 22 Dicembre 2021 il 444 lo sconsiglio agli appasionati di gira, è enorme, occupa lo spazio di due gira. prima di comprarlo conrollare le misure
paolo75 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 abbiamo nel forum @Bill che lo conosce bene,la sua azienda ne fa modifiche e addirittura ne ha fatto uno nero...
GFF1972 Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Inviato 23 Dicembre 2021 @glucar Chi ha messo in vendita parte della propria collezione, Bebo Moroni? @paolo75 ti riferisci ad Audio Antiquary? Grazie, Gianluca
glucar Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @GFF1972 si lui, ma a memoria almeno una decina di anni fa.....c'era un sacco di roba interessante
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora