GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @glucar Grazie; vorrei prendere, però, un braccio Luxman
martin logan Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Era venduto senza braccio (almeno così mi avevano detto). Alcuni bracci dei Luxman erano in verità prodotti da Micro Seiki. Però non ho approfondito la ricerca né mi interessa farlo, quindi mi fermo qui. Forse cercando sui siti Jap trovi qualcosa ...
Eclipse Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il braccio del Luxman Pd171 (gira che possiedo), monta uno Jelco, a memoria dovrebbe trattarsi di un Sa250s o tk350s 😉
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Eclipse Ciao, il Luxman PD171 è anche un braccio. Eccolo:
Eclipse Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 No, il braccio è jelco. È per il pd171 ma è prodotto da jelco. questo un 250s jelco 1
GFF1972 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 @Eclipse Forse non ci siamo capiti: oltre al giradischi PD171, con braccio Jelco, esiste, poi, un (autonomo) braccio PD171 che è quello in foto (da un noto sito giapponese). Ciao, Gianluca
911 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 La Luxman non mi risulta abbia mai prodotto bracci; diciamo che i suoi giradischi non top di gamma erano tutti dotati di proprio braccio, ma realizzato da terzi e non acquistabile separatamente ( se non come parte di ricambio, credo). Comunque il pd444 merita di montare i migliori bracci. In caso di testine mc mi orienterei su Fidelity Research fr64, oppure Micro ma 505, Sme 3009R, ecc. Per risparmiare un po’ senz’altro consiglio i Jelco
martin logan Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 So per certo che alcuni gira Luxman avevano bracci della Stax (oltre che M. Seiki), in particolare il modello UA-9 oppure UA-7. Probabilmente usciti di fabbrica senza braccio, poi così equipaggiati.
martin logan Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Dr.Faust Bello il tuo gira 👌 ... sono stato più volte tentato dal PD 282, anch'esso molto pulito come estetica (mi piacciono per questo) e non ci ho ancora rinunciato. 1
Eclipse Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @GFF1972 Tutto chiaro, d’altronde mica potevano chiamarlo jelco😁 1
gullaz Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Che io sappia l'unico braccio marchiato(non costruito)dalla Luxman era il TA-1, braccio leggero che equipaggiava i giradischi di fascia mediobassa, molto probabilmente costruito da Micro Seiki. Non mi risulta venisse venduto separatamente (ma potrei sbagliare). Per il 444 che veniva commercializzato senza bracci vale la pena montare qualcosa di meglio.
ferdydurke Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Esiste un service manual per il PD441/444?
martin logan Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @gullaz Credo che pure quello fosse realizzato per Luxman da M. Seiki ... https://www.audiophilesolutions.com/luxman-by-micro-seiki-ta-1-tonearm
GFF1972 Inviato 27 Dicembre 2021 Autore Inviato 27 Dicembre 2021 @ferdydurke Si, certo, ma non si parla mai di alcun braccio. La cosa strana è che sul sito di un noto (e serio, fino a prova contraria) venditore giapponese, compaiono alcuni bracci Luxman, tra cui quello di cui ho postato sopra la foto e che appare il più pregiato (almeno tra quelli presenti nel sito). @gullaz Sì, il giradischi sicuramente merita; volevo solo capire se esistono bracci di riferimento della stella Luxman; qualora dovessero esistere, opterei per uno di quelli, altrimenti, la scelta di un braccio di livello non Luxman è abbastanza vasta. Grazie, Gianluca
Dr.Faust Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Ciao, ho provato a guardare in ogni angolo del braccio ma non vi è traccia di marca od altro, cercato un pò sul web, non è l'AT1120 che pensavo ma un prodotto di Micro Seiki (vedi: https://www.usaudiomart.com/details/649576984-luxman-micro-seiki-ta1-ta-1-tonearm/images/2512116/ ) no so se solo per Luxman od anche per mercato libero od altri produttori di giradischi. ne parlano anche qui: https://audiokarma.org/forums/index.php?threads/mystery-tonearm-anyone-know-what-it-is.823411/ come "mistery tonearm", a quanto pare non siamo solo noi a cercar di capirci qualcosa!🤣 Fausto 1
andrea.n Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 ...mi introduco in questa discussione in quanto sono diventato possessore di un Luxman PD 272 in condizioni pari al nuovo ,acquistato in un negozio,garantito e controllato, attualmente ha una testina AT 91 ,testina basica ma ad essere sinceri non suona neanche tanto male, chiedevo e' consigliabile la ricablatura del braccio? avrei dei miglioramenti? gli RCA bianco e rosso non si possono vedere.. grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2023 @andrea.n la ricablatura del braccio la eviterei a meno che non sia assolutamente necessaria, è un lavoro delicato che su n braccio non noto presenta mlte incognite. gli rca bianchi e rossi non ti piacciono? cambiare gli rca è cosa semplice e fattibile m a parte il fattore estetico non credo cambierebbe nulla. valuta un qualcosa di megliom8mi pice vincere facile)della at91, magari una at100 1
andpi65 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Il 26/12/2021 at 18:46, GFF1972 ha scritto: Luxman PD171 è anche un braccio. Eccolo: Che è di produzione Jelco però 🤷 Jelco ha fatto bracci un po' per tutti, mica solo per Luxman , magari su specifiche, che poi venivano brandizzati col marchio del cliente. Tipo questo:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora