Vai al contenuto
Melius Club

Berkeley vs Arden (Tannoy connoisseur)


Messaggi raccomandati

Inviato

Per chi ne ha contezza, che differenze ci possono essere fra una Arden e una Berkeley?

A parità di HPD 385 e sostanzialmente anche di crossover, cambiando il litraggio da 175 a 100

Inviato

La Berkeley avra' una risposta in basso leggermente meno estesa ma non necessariamente povera (anzi).

Trovo le berkeley piu' semplici da inserire in ambiente e un tantino piu' svelte. 

Il crossover, ovviamente, NON va modificato. 

  • Melius 2
Inviato

Alla fin fine solo il posizionamento in ambiente più facile.....

Inviato

@newton Fai controllare l'efficienza dei componenti del crossover altrimenti non saprai mai come avrebbero potuto/dovuto suonare.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Ashareth ha scritto:

Il crossover, ovviamente, NON va modificato. 

quello originale è intatto, connettori compresi, cavi e saldature (ma custodito accuratamente in un cassetto)

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato
19 ore fa, Ashareth ha scritto:

Il crossover, ovviamente, NON va modificato. 

...se vuoi ascoltare il 50% di quello che possono dare quei meravigliosi altoparlanti, sono in perfetto accordo!

Se vuoi sentire come possono REALMENTE suonare.... c'è un unica strada...  ( basta NON usare "roba audiophile")

 

 

Piuttosto, apri e verifica se i tuoi crossover "originali guai a toccarli" hanno almeno i condensatori della stessa marca su entrambi i canali.... fra centinaia di Tannoy transistate in laboratorio, i casi di condensatori diversi fra un diffusore e l' altro non sono infrequenti.....   ( e spesso con il cliente incredulo, visto che magari le aveva acquistate lui stesso ed erano uniproprietario...

 

 

  • Melius 1
Inviato

@ilbetti

Lorenzo, il mio suggerimento era solo mirato ad avere una Berkeley piu' o meno pari all'originale.

Sul rifare i crossover sfondi una porta aperta ma qui si entra in un discorso molto piu' ampio credo....

Io, ad esempio, sto procedendo per gradi. 
Ho degli HPD315 in una cassa a tromba posteriore tipo GRF rectangular (la quale e' costruita in maniera micidiale, pure la sabbia dentro la cavita' dietro, pesano 85kg cad...) e avevo il xover originale. 

Ho cominciato cambiando i condensatori. Ho usato quello che avevo in casa, un mix di Clarity Caps, Jantzen, dei russi carta olio e degli Audio Note con le armature in alluminio, per arrivare ai valori ufficiali del filtro. 

Il risultato al momento, ben conscio che gli autotrasformatori e le bobine sono un discreto collo di bottiglia, e' che prima andassero col freno a mano tirato....

 

Inviato
4 minuti fa, Ashareth ha scritto:

ben conscio che gli autotrasformatori e le bobine sono un discreto collo di bottiglia, e' che prima andassero col freno a mano tirato....

...appunto!   Vallo a dire agli "integralisti" dell' originalità.....  se solo ascoltassero a confronto due coppie di identici HPD ma con crossover upgradati ( e non dico rifatti, li sarebbe sparare sulla croce rossa...) capirebbero molte cose....

 

l' autotrasfomatore è un micidiale collo di bottiglia.... a suo tempo preferii sacrificare la versatilità ( che spesso non è usata...) per il controllo, e la "tornitura a tutto tondo" della gamma bassa....  ( ovvero il controllo,lo smorzamento,  la capacità di separare l' emissione di legno e corda nei contrabbassi ...)

Inviato

@ilbetti

Infatti il prossimo passo e' la sostituzione dei ferri. 

La bobina del woofer e' semplice, sull'autotrasfo ho dubbi invece. 

I dubbi sono relativi all'autotrasfo, il cui valore di circa 4mH sballerebbe il comportamento del xover se lo sostituissi paro paro, dovrei verificare il valore dell'induttanza alla presa centrale visto che quella alta non la uso proprio e compensare con un partitore resistivo per ridurre l'efficienza del driver. 

Vabbe', lo sai perfettamente come funziona 😄 

 

Comunque si, tutto il xover e' un collo di bottiglia enorme considerata la qualita' degli altoparlanti

Inviato

@ilbetti Io penso che gli "integralisti del tutto originale" siano ben consapevoli che upgradando si sente meglio, ma ovviamente perdono valore. Un pò come mettere dei freni nuovi su una Ferrari d'epoca, lo sappiamo tutti che funzionano meglio, ma si perde il valore. Poi hai voglia a dover ripristinare il tutto, doppia spesa inutile (ai fini collezionistici). Sono diffusori vecchissimi dunque è più utile salvaguardare il valore ecoomico. Se invece vuoi dei diffusori che suonano bene (e meglio) oggi direi che c'è ampia scelta

Inviato

Il fatto che siano diffusori "vecchissimi", a mio avviso, nulla significa: ciò che suonava in modo eccellente 50 anni fa suona in modo eccellente ancora oggi, a patto che sia stato oggetto di manutenzione scrupolosa ed effettuata con intelligenza.

Il crossover delle serie Tannoy classiche, vero punctum dolens dei diffusori della casa Inglese, era fatto bene (ai tempi) per due motivi: 1) quello c'era a disposizione, e veniva utilizzato con la qualità allora reperibile 2) i tecnici inglesi non erano stupidi, con i controlli treble ed energy si riusciva ad interfacciare accortamente il diffusore rispetto al resto dell'impianto ed all'ambiente... peccato che oggi (e non solo oggi, diciamo da 30 anni in qua) si possa fare molto meglio a livello di progettazione della rete crossover e di qualità dei componenti impiegati.

Basterebbe provare il fenomenale impatto sulle note gravi che un 15 pollici può dare se messo in grado di farlo con un mobile "comme il faut" ed un'induttanza ZeroOhm ben impiegata, è roba che manda in crisi ambienti anche di vaste dimensioni e cubature, e se si utilizza, @ilbetti docet, esperienza, intelligenza e l'attuale know-how progettuale, anche un apparentemente vetusto hpd 385 può dare risultati in grado di fare barba e capelli a "casse" con molti zeri prima dei decimali.

Chiaramente, tutta esperienza fatta nel mio ambiente e con le mie tasche... poi ho anche scelto altro, ma il periodo Tannoy mi ha dato molto.

  • Melius 1
Inviato

@Jazee dai ma stiamo parlando di tannoy arden e berkeley, diffusori acustici, non di una ferrari 250.....cosa potrà mai influire sulla valutazione il crossover upgradato? 

Inviato

Aggiungerei che non è necessario modificare il xover originario (anzi piazzare componenti voluminosi tipo bobine avvolte in aria ecc. su quegli stampati  non è affatto agevole), basta farli ex novo e mantenere i vecchi in sede.

Così facendo si puo' sperimentare e, semmai non piacesse il risultato, ripristinare il tutto senza compromettere l'originalita'.

  • Melius 1
Inviato

@glucar appunto, io ho comperato le Arden originalissime e come nuove 5 anni fa a euro 1300 le ho rivendute dopo 2 anni a 1900 Ora valgono ancora di più. Il mio acquirente si è voluto sincerare che fossero immacolate e non pasticciate aperte richiuse (filetti spanati e via dicendo). Fintanto che il vintage tira.... lascialo tirare. Invece con le automobili ci ho sempre rimesso🤣🤣🤣

 

Inviato
17 ore fa, Jazee ha scritto:

Se invece vuoi dei diffusori che suonano bene (e meglio) oggi direi che c'è ampia scelta

...ho molti, molti dubbi al riguardo.....  ( credo che non hai mai ascoltato cossa possono fare gli HPD...)

  • Melius 2
Inviato

@ilbetti

3 ore fa, ilbetti ha scritto:

credo che non hai mai ascoltato cossa possono fare gli HPD...

Ma non solo loro. Qualunque ottimo progetto vintage, specie se corredato di ottimi altoparlanti, ancora oggi non dice solamente la sua, ma molto di più...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...