London104 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Non si finisce mai di conoscere. https://www.arte.tv/it/videos/098144-000-A/camille-saint-saens-l-inafferrabile/?cmpid=ITd&cmpsrc=spin&cmpspt=social&fbclid=IwAR3GowE58P_C1ex_FMfrfx-FVNzRjfB0YIISQhqC93EvffAf6wfWbIqQRYQ_aem_AdT1JQIgeAKCMLY_aa662NMLqvOsqTS9PHzexeRzDRFdozRDgsBeW70ErTy_k68_VjFAdBzmAIYgVYHnHGUJQlyZ0kY3wmm7MNFmxHQZvVTFIYhA0Gs2ZDrPSXKY6292fbo 2
OTREBLA Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Molto ben fatto. Mi ha colpito il passaggio tra la teoria di una Dalila così come la vedevano i simbolisti, leggiadra ed eterea (il dipinto di Gustave Moreau che compare al minuto 15:41) alla pratica della stessa Dalila così come appare sulla scena operistica, praticamente una balena (mi perdonino gli appassionati di Lirica). A parte questo, la madre di Saint-Saens al minuto 18:25 sembra uscita direttamente da un film della serie The Conjuring. Divertentissimo il filmato di chiusura che a velocità accelerata, (dovuta al formato dell'epoca che girava a 16 fotogrammi al secondo), mostra Saint-Saens che finge di dirigere un'orchestra, mentre dall'altra parte della cinepresa c'è Alfred Cortot che esegue al pianoforte il balletto tratto dall'Enrico VIII. E' proprio vero che il cinema è solo finzione! Comunque interessante ed istruttivo. Mi sono sempre chiesto cosa diavolo avessero di strano le nacchere nel Baccanale di Sansone e Dalila...ora l'ho scoperto, sono de fero! Alberto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora