albylizhard Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Buonasera, ho un lettore Arcam Alpha 9 che da qualche giorno quando premo il tasto per aprire il cassettino quest'ultimo non rimane aperto ma si richiude subito. Non lo fa sempre, a volte basta che spengo e riaccendo e non lo fa piu' a volte invece anche così continua a farlo. Può essere un problema meccanico o software? Grazie
Membro_0022 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Controllerei 2 cose: - La cinghia che aziona il meccanismo, potrebbe essere allentata e non riuscire a portare il cassetto effettivamente a fine corsa (si ferma poco prima e non aziona il microswitch che comunica alla logica l'apertura completa) - Il microswitch di fine corsa che potrebbe essere difettoso o semplicemente avere i contatti sporchi/ossidati (se a lamelle)
rock56 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 4 ore fa, lufranz ha scritto: microswitch di fine corsa che potrebbe essere difettoso o semplicemente avere i contatti sporchi/ossidati (se a lamelle) Facile che siano da cambiare: stesso difetto del mio lettore (di quasi tutta la serie dei D105u), dopo il cambio più nessun problema. 1
oscilloscopio Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @albylizhard Anche il mio Alpha 7 ultimamente manifesta quel problema, dovrei decidermi ad aprirlo ma in questi giorni non ho tempo...
albylizhard Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @oscilloscopio A me non lo fa sempre, sinceramente ha iniziato a farlo da quando l'ho aperto un giorno per curiosità per vedere com'era fatto dentro; anche se non ho toccato nulla, chissà che non sia stato quello! Comunque gran lettore l'Arcam, tra l'altro ho scoperto che col telecomando dell Arcam posso controllare il volume del Cambridge...vabbè piccole gioie 🙂 Tra l'atro io e te abbiamo la stessa strumentazione : Arcam, Ditton 44... speriamo di beccarci per fare qualche confronto ! oggi ho collegato un Cambridge A500 alle Ditton, mi piace molto, credo che Cambridge e Creek che hai tu siano abbastanza simili come impostazione, almeno sulla carta.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2021 12 ore fa, albylizhard ha scritto: ha iniziato a farlo da quando l'ho aperto un giorno per curiosità per vedere com'era fatto dentro; Forse possiede un microswitch nascosto che si attiva mandando in tilt la macchina quando aperto da mani profane e occhi curiosi piuttosto che dall' assistenza?
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 22 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2021 Il CCI Grundig insegna...😂 3
oscilloscopio Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @albylizhard ho cercato di inviarti un messaggio in MP ma non li hai abilitati...😎
Panofsky Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @albylizhard ho avuto gli stessi problemi con un Teac VRDS10 l'ho aperto e ho disossidato i contatti degli switch (nel mio caso a lamelle) passando in maniera molto leggera della carta abrasiva (280 o 400 non ricordo, ma abbastanza fine) tra le lamelle: ho tagliato una striscia sottile, l'ho infilata tra le lamelle, le ho chiuse con un dito e ho estratto la carta; ripetuto un paio di volte e per entrambe le lamelle (ho girato la carta); il lavoro in sè prende 5 minuti, mentre lo smontaggio e il rimontaggio a me ha richiesto 3 o 4 ore... (il Teac è veramente affollato...) L'intervento ha risolto perfettamente il problema
albylizhard Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE Potrebbe essere !!😀 Pero' GIURO che ho solamente tolto il coperchio per vedere se c'era qualche elemento segreto per permettere a questo lettore di suonare cosi' maledettamente bene !🥰 Allora a dirla tutta il motivo per cui l'ho aperto e' che ho semplicemente dato una soffiata ai controlli di funzione che faticavano a funzionare ( avanzamento traccia, pausa, ricerca brano ecc....) Dopo una bella soffiata con aria ora funzionano alla perfezione, pero' il cassetto ha iniziato a fare questo scherzo, ma non ho assolutamente toccato il gruppo ottico ne la meccanica. Bohhhhhh @oscilloscopio Controllo subito!
albylizhard Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @Panofsky grazie per il consiglio ma finche' e' un problema blando preferisco non metterci mano io. Se dovesse peggiorar elo faro' vedere da un tecnico
rock56 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 22 minuti fa, albylizhard ha scritto: Dopo una bella soffiata con aria ora Può essere che sia andata della polvere nei microswicth, se è così basta pulirli👍
rock56 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 ....mai soffiare: meglio aspirare 😊 Mi sa che il problema sia stato quello, quindi nessun guasto (meglio così)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora