naim Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 56 minuti fa, SalD ha scritto: Si, alla fine, un altro delta sigma sarebbe come tornare indietro, per me, lo ammetto. Questo è il dac Boulder 2120, la conversione è particolare ma di base delta/sigma. Il listino italiano grida 84.900 euro. Sicuro che faresti un passo indietro? Solo per dire che ci sono dei delta/sigma stratosferici, e degli R2R che suonano in modo mediocre (e viceversa).
SalD Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 3 minuti fa, naim ha scritto: Il listino italiano grida 84.900 euro. Sicuro che faresti un passo indietro? Sicuro, sicuro, caro @naim … indietro, indietro nel baratro… non ho 85k da spendere per un dac. Prima mi devo comprare la barca a vela e poi mio figlio vuole la Lamborghini! …
naim Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 10 minuti fa, SalD ha scritto: Sicuro, sicuro, caro @naim … indietro, indietro nel baratro… non ho 85k da spendere per un dac. Prima mi devo comprare la barca a vela e poi mio figlio vuole la Lamborghini! … Quello è un altro genere di passo indietro, e nemmeno io sgancerei quei soldi per un dac, stanne certo; mi è costato fin troppo il Bricasti M1se. Era solo un esempio estremo.
carloc1 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 10 ore fa, Testament ha scritto: Cosa ne pensi del Metrum Acoustics Menuet DAC 24/384K Non-oversampling +USB? Ottimo DAC, un suono di una naturalezza disarmante. Peraltro ora è in offerta ad un prezzo molto interessante.
fmr59 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 18 ore fa, SalD ha scritto: Si, anche il Sonnet ha il controllo volume. Da quello che leggo anche molto ben implementato. Ho anche io il Morpheus. L’ho collegato al mio amplificatore accuphase bypassando lo stadio pre. Va bene, ma il suono è molto diverso da quando lo collego ad un normale ingresso bilanciato. È un suono molto asciutto, che non mi soddisfa.
Testament Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 Conoscete il musician Pegasus r2r? Venduto e spedito da Amazon! Dall'altra parte invece Amazon offre il gustare x26 ad un ottimo prezzo!
Dubleu Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @carloc1 https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/measurements-of-musician-pegasus-r2r-dac.18786/ Non ne parlano un gran bene per il prezzo. Infatti non ci hanno perso pagine e pagine come altri best buy. Sembra D70s migliore e non di poco.
pro61 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Per quel poco che ho potuto sperimentare nel mio piccolo, nel senso che ho due dac abbastanza economici, un Denafrips Ares II e un Audio GD NFB5 32, l'Ares ha nelle medie frequenze il suo punto forte, sugli archi in particolar modo, quindi lo preferisco per l'ascolto della classica, mentre l'Audio GD è più impattante, più tosto e controllato sui bassi e alti più frizzanti, ( è ancora un dac pre Sabre, infatti usa una coppia di Wolfson 8741). Comunque nel long term listening, vanno entrambi molto bene. Però nessuno dei due eguaglia il suono del mio vecchio lettore Teas VRDS 8, pesantementee modificato, che mette assieme il meglio dei 2 dac, almeno nel formato red book.
carloc1 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Il 25/12/2021 at 11:24, Dubleu ha scritto: Sembra D70s migliore e non di poco. In genere, e sottolineo in genere, gli R2R hanno una riproduzione più "naturale" dei DS. Però devono essere degli R2R fatti bene e, purtroppo, non tutti lo sono. Il D70s è un buon DAC che costa veramente una sciocchezza per quello che offre.
n.enrico Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 ...e comunque gli audiopseudoscienziati odiano gli r2r 😁
SalD Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @n.enrico per questo invece noi li adoriamo…. . Scusate se torno sull’argomento però sono appena ritornato sul combo Sonnet “liscio” come mamma l’ha fatto dopo averlo strapazzato per qualche giorno con HQPlayer …. Non ce n’è per nessuno. Il pc audio e il digital audio sono due universi diversi e non esiste il multiverso di Spiderman purtroppo. . C’è l’ho qua adesso nelle orecchie un pezzo degli Housemartins ogni percussione è proprio una sorta di schiaffo …. Ogni vibrazione di basso senti il riverbero delle corde... . Per tutto il bene che voglio al mio MacMini M1 quando elabora l’upsampling per il Gustard X16 e lo spara al Soloist bello pulito, dettagliato e tagliente …. Beh, mi piace anche quello… ma non è la stessa cosa. Sono bit contro note…. Proprio da pillola rossa e pillola blu… 2
n.enrico Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Io devo fare ammenda nei confronti del Gustard. A parte il fatto che lo sto facendo andare 24h/24 da qualche giorno, ma ho capito di aver fatto una grossa cassata: in pratica, avendo l'impianto lontano dal punto di ascolto, usavo il volume del dac dal suo telecomando avendo messo al massimo quello dell'ampli. Il problema però è che questi potenziometri digitali, lavorando in attenuazione, abbassano la risoluzione del segnale col diminuire del volume (infatti a bassissimo volume si sente come una radio sintonizzata male). Quindi ho messo al massimo il volume del dac (massima risoluzione) e regolato quello dell'ampli in modo da ottenere il massimo volume sopportabile in ascolto. A questo punto lavoro in attenuazione col volume del dac (l'unico telecomandabile, l'avevate già capito), ma attenuo di 5/10 decibel contro i 30/40 di prima. E la qualità sonora è migliorata nettamente. Adesso il suono è pieno, dinamico, molto più pulito e musicale. Continua - l'A22 - a non essere un dac da caduta mandibolare, però è corretto, naturale, dettagliato ma non affaticante. Volendo ci si può fermare anche qui.
carloc1 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Comunque il Sonnet ha la regolazione del volume digitale che non diminuisce la risoluzione del segnale. Ora sono in attesa del fratello maggiore del Morpheus, il Pasithea. Spero di poterlo ascoltare presto. 1
PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 10 ore fa, n.enrico ha scritto: Il problema però è che questi potenziometri digitali, lavorando in attenuazione, abbassano la risoluzione del segnale col diminuire del volume (infatti a bassissimo volume si sente come una radio sintonizzata male). Ehmmmmm …. affermazione valida solo per i dac progettati male …. per gli altri il problema non sussiste: prima del controllo di volume il segnale viene elaborato innalzando il numero di bit (tipicamente a 64) proprio per ovviare al problema della riduzione della risoluzione. Se il Gustard non ha questo “giochino” consiglierei di stargli lontano … (non conosco i prodotti Gustard, mi riferisco a quanto hai rilevato tu …)
n.enrico Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Mah, la casa parla genericamente di un... controllo del volume di alta qualità... non saprei che dirti.
naim Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Ehmmmmm …. affermazione valida solo per i dac progettati male …. Però quando si utilizzano dac preamplificati insieme ad un pre, è sempre buona norma mantenere a zero dB il volume del convertitore (al massimo) e agire sul volume analogico del per. Lo stesso Brian Zolner di Bricasti, mi aveva scritto che questo è il modo corretto; se al contrario si tiene il volume del dac molto lontano dal massimo (tipo -30 dB) e si guadagna molto con il potenziometro del preamplificatore, si andranno ad amplificare in modo esponenziale tutti i rumori di fondo, che, al contrario, utilizzando il solo dac connesso al finale non si avvertono.
PippoAngel Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @naim certamente: in presenza di un pre perché utilizzare il controllo di volume del dac oppure fissare una uscita bassa dal dac? Solo per “costringere” il pre ad amplificare “di brutto” ? In questo modo “tiri su” anche tutta l’eventuale “sporcizia” post-dac, cosa che, se metti l’uscita del dac a zero, non succede … Se poi hai un pre degno di questo nome il suo controllo di volume è sicuramente implementato meglio di quello del dac ….
stefano_mbp Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 10 minuti fa, Pippo87 ha scritto: un pre degno di questo nome il suo controllo di volume è sicuramente implementato meglio di quello del dac Di norma i pre hanno il controllo del volume che lavora nel dominio analogico diversamente dai dac che lo hanno in quello digitale … direi quindi che essendo concettualmente differenti non possano essere confrontati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora