Vai al contenuto
Melius Club

Quale DAC?


Testament

Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp  mah …. fanno ambedue la medesima cosa: controllare il volume … non importa “come” importa il risultato ! Imho

Inviato
57 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

in presenza di un pre perché utilizzare il controllo di volume del dac oppure fissare una uscita bassa dal dac? Solo per “costringere” il pre ad amplificare “di brutto” ? In questo modo “tiri su” anche tutta l’eventuale “sporcizia” post-dac, cosa che, se metti l’uscita del dac a zero, non succede

Può capitare di cadere nell'errore di utilizzare il volume del dac quando quest'ultimo ha il telecomando mentre il preamplificatore non ne è dotato, quindi per la comodità di regolarselo dalla poltrona. Nel caso, sarebbe meglio trovare un punto strategico mediano sul pre, e muoversi sul dac, tra 0dB e -5dB per una regolazione fine.   

Esattamente riguardo al discorso della sporcizia. 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Nel dominio digitale vengono troncati bit, motivo per cui se non è progettato bene inficia la qualità del suono,  mentre in quello analogico il potenziometro riduce la corrente … mi sembra davvero diverso

Grazie @stefano_mbp hai dato un senso logico ad una regola che mi sono dato da sempre anche inconsapevolmente. Non solo in questo caso ma anche quando si parla di controllo volume dalle app (Roon inclusa).

Sempre tutto "fisso" e controllo solo dall'ampli, questa per me è la regola aurea.

acusticamente
Inviato

Alle volte un DAC dall’uscita esuberante costringe a tenere la manopola del volume del pre, o dell’ampli cuffie, piuttosto bassa.

Dato che anche questo viene segnalato come cosa possibilmente da evitare (meglio una manopola che si pone almeno a ore 10) cosa ritenete più deleterio tra le due configurazioni (dac a uscita massima e pre ridotto e viceversa) ?

Io ho provato e con il volume del pre più alto il suono diventa un po’ meno spigoloso

Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

cosa ritenete più deleterio tra le due configurazioni

Beh, ma un po' il dac lo puoi attenuare, a -5 o -7dB credo tu possa tranquillamente tenerlo senza avvertire nulla di negativo; l'importante è non scendere troppo. Con alcuni preamplificatori dotati di controllo del volume molto sofisticato non c'è questo limite, ma solitamente sono oggetti molto costosi.

Inviato

se rientra nel budget consiglio il Chord Hugo TT2. Tra i dac passati nel mio impianto e' indubbiamente il migliore, come raffinatezza, risoluzione, dettaglio, ricostruzione spaziale, precisione, velocita' nei transienti. Se lo avessi provato prima avrei risparmiato un sacco di soldi... 🙂  Poi io lo uso con il suo controllo di volume e va MOLTO meglio che non passando  dal pre.  Se un  controllo di volume digitale e' fatto come  si deve non perdi nessuna informazione, guadagni in trasparenza, velocita' e immediatezza del suono. 

Inviato
1 ora fa, wanderb ha scritto:

Se un  controllo di volume digitale e' fatto come  si deve non perdi nessuna informazione, guadagni in trasparenza, velocita' e immediatezza del suono. 

Non va presa come regola generale, dipende sempre dal contesto e dalle amplificazioni che incroci. Va sempre valutato caso per caso. 

Inviato
9 ore fa, naim ha scritto:

Nel caso, sarebbe meglio trovare un punto strategico mediano sul pre, e muoversi sul dac, tra 0dB e -5dB per una regolazione fine. 

È quello che ho fatto io fidandomi dei miei orecchi. 

Ero partito col potenziometro dell'ampli a fine corsa pensando che fosse la scelta migliore per il suono. 

Comunque fino ad un'attenuazione di 20db non trovo un apprezzabile deterioramento del suono, e il potenziometro dell'ampli è a ore 10. 

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Non va presa come regola generale, dipende sempre dal contesto e dalle amplificazioni che incroci. Va sempre valutato caso per caso. 

Diciamo che un pre (buono) non riduce solamente il voltaggio del segnale di ingresso ☺️

Questo è il motivo per cui anche se il dac sta lavorando al massimo della sua uscita, il suono che si ottiene con il pre di mezzo, o la parte pre dell’integrato, è generalmente “diverso” da quello che si ottiene con il dac che entra direttamente nel finale.

Io ho il Morpheus e preferisco non usare il controllo del volume dal Morpheus, anche se dicono che non si perda risoluzione ad usarlo.

Inoltre, quando chiesi alla Sonnet quale sia il livello ottimale per usarlo con un pre, mi dissero di metterlo al massimo … 😉

  • Melius 1
Inviato

@wanderb @wanderb il tt2 è fuori budget, mentre il tt rientrerebbe nel budget. Hai mai avuto modo di ascoltarlo?

 

PS ho visto anche un auralic Vega che rientrerebbe nel mio budget, che ne pensate?

 

 

  • 2 mesi dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...