Vai al contenuto
Melius Club

Quale DAC?


Testament

Messaggi raccomandati

Inviato

Provo a dare un piccolo contributo a bassa voce però perché non sono un grande esperto e parlo solo per la mia limitata esperienza che comunque conferma molte cose fin qui scritte.

.

Parto dal punto di arrivo: potendo, anche magari guardando nell’usato, R2R magari di nuova concezione per tutta la vita. Nel mio caso il Morpheus (vedi avatar 🙂 ), ma penso vadano altrettanto bene gli omologhi Metrum o Denafrips.

.

Io lo confronto con il Gustard X16, con il Sony TA-ZH1ES che è anche ampli integrato, con il DAC del Nad M10, con quello del Node 2i, con un paio IFI piccolini. Pianeti diversi e per quanto anche questi delta sigma siano tra loro tutti diversi, la diversità dell’R2R sta in una naturalezza non compatibile, proprio evidente in modo plastico nelle percussioni per esempio, giusto per prendere un parametro a caso.

.

Con ciò non voglio dire che io non apprezzi anche gli altri dac delta sigma che ho, ma per ognuno va fatto un discorso a parte e pensata una catena in modo coerente. Ad esempio il Sony è per me al secondo posto, tra quelli che ho, con tutta la sua catena Sony Signature, cavo cuffia incluso.

Mentre il Gustard X16 mi da qualche soddisfazione solo grazie al lavoro a monte con HQPlayer e a valle con il Soloist e con il combo Allo+Shanti su USB (con il Node come streamer non va granché bene, così come ha dei limiti con altri ampli di fascia più bassa).

.

Tornando alla domanda: quale dac? Se uno conosce le proprie esigenze e propensioni, forse è meglio aspettare un po’ per trovare l’occasione giusta piuttosto che imbarcarsi in mille tentativi che poi lasciano sempre un margine da colmare per una piena soddisfazione.

.

Buone Feste a tutti 🎅 

  • Melius 1
Inviato

@SalD Diciamo che forse ascoltare da una parte la prima tipologia e dall'altra la seconda sicuro aiuterebbe. Amazzonia da questo lato aiuta molto! Proverò sicuro entrambe le tipologie e magari se siete interessati posterò qua le mie impressioni.

Inviato

@Testament Si. Aiuta ma forse non risolve. Parlo della mia esperienza personale, per cui quelli che ho citato ce li ho ancora tutti quanti e li utilizzo ognuno per quello che mi può dare, con i loro pro e i loro contro.

.

Il Sonnet è chiaramente al top. L'unico limite che può avere, se così si può dire, è che non gestisce i DSD e che se vuoi il top poi sei portato a prendere il suo streamer Hermes, un ampli e tutto il resto, che lo valorizzino al meglio. Più sali su ogni componente, più lui ti asseconda e sembra non avere limiti.

.

Per gli altri è il contrario, se resti sul Basic dimostrano tutti i loro limiti, quindi sei costretto a salire per spingere anche loro. Ad esempio il Gustard X16 sarebbe stato da buttare all'inizio quando lo provavo con il Node in coassiale e con un amplicuffia modesto. Adesso con il MacMini e HQPlayer penso di riuscire a valorizzare al meglio le sue doti, nei limiti comunque di un dac da 400 euro.

.

Queste alla fine sono un po' le scelte da fare, per cui è facile suggerire di aspettare e arrivare direttamente sul segmento giusto... ma sappiamo che il bello di un hobby è anche sperimentare in prima persona e cambiare continuamente.

  • Melius 1
Inviato

@SalD sono completamente d'accordo con te; c'è solo un motivo per cui non ho ancora preso un r2r (e invece ho preso il Gustard) ed è che necessito di un dac con controllo del volume. Fra i sigma delta ce ne sono diversi ma fra gli r2r ne vedo pochi. Li incorpora la Metrum nei suoi dac di fascia alta, ma si parte dai 3500€ ..... ☹️

Inviato
21 ore fa, n.enrico ha scritto:

Il Qutest l'ho rivenduto dopo due mesi, eppure gli avevo messo anche l'alimentatore stabilizzato dietro e un ampli a valvole davanti. Niente da fare. Non è un DAC è una TAC. Per me la musica è un'altra cosa.

Un DAC deve restituire con la massima precisione e la massima fedeltà tutto quanto c'è nel file o sul supporto.

I DAC che nascondono non hanno niente a che fare con l'alta fedeltà.

Inviato
1 ora fa, Antonino ha scritto:

che amplificatore e casse hai?

Lo uso nell'impianto cuffie; come amplificatore ho un LTA mz2. Cuffie di tutti i tipi.

Inviato
1 minuto fa, SuonoDivino ha scritto:

I DAC che nascondono non hanno niente a che fare con l'alta fedeltà.

Sì, ma se per farmi sentire tutto devi trapanarmi le orecchie preferisco altro, grazie. La realtà non è vedere tutto attraverso una lente di ingrandimento.

Poi che alta fedeltà sarebbe quella che ti dà fatica di ascolto dopo mezz'ora? Nella musica dal vivo non succede.

Inviato
7 ore fa, fabbe ha scritto:

anche riguardante il rodaggio ci sono pareri discordanti. Leggevo nel forum di Rme proprio ieri l'altro un post riguardante il rodaggio, e i tecnici sottolineavano ,per i loro DAC, che se il suono cambia nel tempo il DAC è rotto e va mandato in assistenza. Bah, che dire?

E come per il discorso del cavo USB riportato in altro 3D, non potrebbe essere altrimenti.

Inviato

@n.enrico Si, anche il Sonnet ha il controllo volume. Da quello che leggo anche molto ben implementato. Come sai oltre ad essere cosa rara è anche cosa delicata.

.

Per quanto riguarda i prezzi. Sull'usato si trovano con un saving di anche un migliaio di euri. Come noto all'estero sono più ricchi di noi di base, cambiano più velocemente e hanno uno spending con minore sensibilità nostra (sempre mediamente parlando).

Inviato
1 minuto fa, n.enrico ha scritto:

Sì, ma se per farmi sentire tutto devi trapanarmi le orecchie preferisco altro, grazie. La realtà non è vedere tutto attraverso una lente di ingrandimento.

Poi che alta fedeltà sarebbe quella che ti dà fatica di ascolto dopo mezz'ora? Nella musica dal vivo non succede.

I DAC chord non trapanano un bel niente.

Convivo con i chord da tanti anni e mai sentita la minima traccia di fatica di alcunchè.

 

Inviato
2 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Sì, ma se per farmi sentire tutto devi trapanarmi le orecchie preferisco altro, grazie. La realtà non è vedere tutto attraverso una lente di ingrandimento.

Si, concordo. Non parliamo del sentire "tutto" e in modo "neutro" e "fedele" e basta. Facevo l'esempio delle percussioni perché forse è uno di quegli esempi e strumenti dove il bum dove quasi senti la pelle della percussione e il "bum di un bit"... sono due cose diverse... anche se il bit è pulitissimo... non so se mi riesco a spiegarmi... 

  • Melius 1
Inviato

... beh ... tolgo il quasi... proprio senti la percussione sulla pelle... la corda di una chitarra classica è diversa sul Morpheus e sul Gustard X16 anche se iper dopato come nella mia catena. Neanche il combo Sony (che per me è il massimo) ci arriva. Poi, chiaramente, parlo per quello che ho e che sento. Purtroppo non conosco tutte le elettroniche di questo mondo.

Inviato
3 minuti fa, SalD ha scritto:

non so se mi riesco a spiegarmi... 

Assolutamente no!

Inviato
1 minuto fa, SalD ha scritto:

non so se mi riesco a spiegarmi... 

Io credo di averti capito. I grandi prodotti audio hanno sempre avuto una loro personalità, magari divisiva, ma era roba che suonava. La neutralità pura e sterile la lascio volentieri a chi crede che esista.

Inviato
6 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Parla per te.

chi legge valuterà le due campane e deciderà per sè.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...