Vai al contenuto
Melius Club

Guida per usare Qobuz da Streamer Marantz serie NA/ND con App alternative e dlna


Messaggi raccomandati

Inviato

Dimenticavo che per chi è interessato ad Audirvana che gestisce, oltre ai file in locale anche Qobuz, Tidal, e  Hires Audio, anche questo player viene gestito bene dal ND8006, che oltre ad airplay, viene ben pilotato per i file ad alta risoluzione dalla app Remote.

Chiaramente bisogna tenere il computer acceso.

Io sinceramente non trovo differenze tra Qobuz sentito tramite BubbleUPnP e tramite Audirvana, quindi utilizzo quest'ultimo solo quando utilizzo l'impianto da scrivania.

 

  • Melius 1
Inviato

@one4seven ad oggi, solo perché c'è la possibilità di sfruttarle in pieno grazie ad altre App. Altrimenti, per me, sarebbero state inutili.

Qobuz, a mio parere, ha il miglior servizio di streaming in termini di dettaglio e raffinatezza.

Inviato

@TopHi-End l'assenza nativa di Qobuz effettivamente pesa dal lato streaming, anche se sopperita da app "esterne". Supporta nativamente Amazon però... e tune-in per gli amanti delle radio. Aspettando Spotify in versione hi-fi. Personalmente uso l'nd8006 principalmente come CD player e come streamer per i files in locale (PCM hi res  e DSD). Non penso ci sia di meglio su quella fascia di prezzo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@one4seven @Oste onesto @roop @Pippo87

Per quanto riguarda l'utilizzo di BubbleUPnP o MConnect, la configurazione presumo sia semplice.

Come agganciate prima il Marantz alla rete Wi-Fi?

Qualcuno usa il collegamento Ethernet? Configurazione altrettanto semplice?

Thanks!

Inviato
47 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Per quanto riguarda l'utilizzo di BubbleUPnP o MConnect, la configurazione presumo sia semplice.

Come agganciate prima il Marantz alla rete Wi-Fi?

Qualcuno usa il collegamento Ethernet? Configurazione altrettanto semplice?

Thanks!

Premetto che non ho il Marantz.

ma non credo differisca da qualsivoglia altro dispositivo.

per connetterlo in rete via ethernet basta che attacchi il cavo e stop.

per connetterlo via wifi, apri l’ app marantz, aspetti qualche istante che lo streamer venga riconosciuto e immetti la pwd del tuo wifi (se ce l’hai, ma presumo di si).

a quel punto apri l’app bubble upnp o mconnect e inserisci le tue credenziali dei servizi streaming (qobuz, tidal). Nulla se fai streaming da locale. Da ultimo devi dire a bubble/mconnect su quale dispositivo riprodurre la musica. Di default la riproducono sul tablet/telefono. Devi solo selezionare il Marantz tra gli apparati disponibili.

e buoni ascolti…

  • Thanks 1
Inviato

@roop ti ringrazio. Così dovrebbe essere il Marantz a riprodurre direttamente lo streaming e non lo smartphone/tablet via Wi-Fi.

Inviato

Basta che il Marantz ed il tuo telefono/tablet siano sulla stessa rete (Wi-Fi o ethernet è indifferente). La macchina ti compare come dispositivo disponibile in rete, la selezioni ed il gioco è fatto.

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine, assecondato dal fatto che si può usare con Qobuz, dal fatto che NON montano DAC Sabre, dal fatto che è un apparecchio piuttosto completo e con una grande casa costruttrice alle spalle, oltre che per la presenza presa cuffie, non ho resistito e ho acquistato uno dei pochssimi Marantz NA8005 di colore nero in pronta consegna.

Dovrebbe arrivare la settimana prossima. 😊

  • Melius 2
Inviato

@TopHi-End le sorgenti Marantz "gradiscono" un buon cavo di Alimentazione. Il mio ND8006 lo alimento con il nordost red dawn.

Inviato

@one4seven ne ho due, un Neutral Cable e un Furutech DPS 4.1 che dovrebbe arrivare a giorni.

Uno dei due dovrebbe andare bene... spero. 😄

 

  • Haha 1
Inviato

Da giorni mi sto ponendo una domanda che troverà risposta tra qualche giorno, previa creazione condizioni ottimali per fare suonare al meglio l'NA8005, tra cui fine tuning e collegamento LAN diretto.

Ma, intanto, pongo a voi il quesito: in termini di raffinatezza, come si pongono questi lettori di rete Marantz? Confronti fatti con altri streamers?

Inviato

@one4seven @Pippo87 @roop @Oste onesto

Buonasera ragazzi,

il Marantz è a casa mia. Domani provvederò a sistemare il cavo LAN e, se tutto andrà bene, inizieranno i primi ascolti.

Due domande al volo:

- la versione free di BubbleUPnP, gestisce già la massima risoluzione? C'è qualche impostazione particolare da applicare?

Se funzionerà a dovere, acquisterò la versione License.

- sfruttando l'uscita coassiale del Marantz, se volessi usare in cascata il DAC del mio lettore SACD, non ci dovrebbero essere problemi ad ascoltare da Qobuz, giusto?

Inviato
42 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

la versione free di BubbleUPnP, gestisce già la massima risoluzione?

Si.

43 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

C'è qualche impostazione particolare da applicare?

Solo inserire le credenziali di Qobuz

.

44 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

sfruttando l'uscita coassiale del Marantz, se volessi usare in cascata il DAC del mio lettore SACD, non ci dovrebbero essere problemi ad ascoltare da Qobuz, giusto?

Non lo so

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

sfruttando l'uscita coassiale del Marantz, se volessi usare in cascata il DAC del mio lettore SACD, non ci dovrebbero essere problemi ad ascoltare da Qobuz, giusto?

Non penso, in quel caso il Marantz fa da semplice trasporto. 

Tale modalità ti permetterebbe tra l'altro di mettere a confronto i due dac "al volo".

Unica cosa, verifica sul manuale fino a che risoluzione supporta l'uscita coax del Marantz.

Inviato
28 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Spero non voglia dire che l'uscita digitale sia limitata a 32KHz.

No. Dice solo che a determinate condizioni non puoi usare in contemporanea usb in e digital out. E la cosa makes sense…almeno, io la interpreto così, non avendo il Maranza.

Inviato

@roop pure io avevo interpretato così, ma nella prima parte dice semplicemente che "l'uscita audio digitale viene interrotta durante la riproduzione da USB-DAC".

Quello tra parentesi, invece, mi pare di capire specifichi che l'uscita digitale supporta fino a 32kHz, il che sarebbe quantomeno singolare.

Oltretutto, specifica in più punti che gli ingressi digitali siano tutti a 192KHz, mentre per le uscite non dice altro.

Sinceramente non so cosa pensare.

Inviato

Ecco, invece, cosa viene specificato per il ND8006:

 

Screenshot_20211229-084322_Drive.jpg

 

Quindi, a cosa si riferiscono?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...