Popular Post KnifeEdge Posted December 21, 2021 Popular Post Share Posted December 21, 2021 Tremate 😜 stavolta ho voglia di riscrivere qualcosa, un po' come ai vecchi tempi finiti in fumo nell'incendio del server assieme a 15 anni di forum. Ho voluto provare anche la Sr80x, dopo un rapporto un po' conflittuale con la Sr225x. La Sr80 in generale è un mito del catalogo, e ammetto che mi hanno decisamente affascinato. Con Grado ho sempre avuto un rapporto complicato. Complicato perchè a fronte di prestazioni musicali di base molto coinvolgenti, riesco ad accettarne le prestazioni tecniche e i "diminishing returns" al salire del catalogo fino ai 300-400 euro max (e anche lì...), poi faccio veramente fatica. Faccio anche fatica a farmi andar giù i pads "duri", sia in parte i flats (o f-cush come li chiamano adesso), che gli l-cush (quelli dell'attuale Rs1x per intenderci) con quel sottile foam duro a contatto con il bordo dell'orecchio esterno (dei g-cush delle varie GS nulla so). Ho sempre trovato in questo senso (comfort) gli s-cush l'ideale, anche per una certa "smussatura" del suono che apprezzo e il delicato allontanamento del driver dall'orecchio senza disaccoppiarlo. So che non è opinione audiofilo/popolare, ma a mio gusto gli s-cush sono il top. Bello il nuovo archetto inspessito col foam, e parzialmente ok il nuovo cavo rivestito in tessuto. Probabilmente più duraturo ma un po' ingombrante. Stanti limiti noti (in particolare i medi e i medioalti caratterizzati da picchi importanti sui 2 e 5 kHz) il suono di queste SR80x è talmente materico, denso, coinvolgente e saturo da far sì che in questi giorni non stia ascoltando con altro. Per confronto con la serie precedente ho solo la Sr60e, quindi fare X vs E così è parzialmente improprio. Quello che posso dire con un minimo di certezza, è che, guardando anche le poche misure della serie X a disposizione, abbiano abbassato il picco intorno ai 10 kHz, e il basso pare più presente e impattante. Un basso che ha quella rotondità che solo le Grado della serie SR, con quel bump in zona rotondità che funziona sempre, e la smussatura sull'estremo basso che alla fine praticamente non ci fai mai caso, tanto è bello e reso con trasporto tutto il resto. I medi sono i soliti della serie SR belli caratterizzati dai loro picchi, che all'apparato uditivo fanno molto "effetto prossimità" agli strumenti, ma che a volte se le cose si addensano e complicano, strillano un po'. Gli acuti sono ok, niente aeree setosità da supercuffie raffinate, belli coi piedi per terra anche loro, e qui secondo me senza praticamente mai eccedere. La faccenda dei 10 kHz rende il suono probabilmente più equilibrato, fa evidenziare un po' di più il medio "originale" (che può essere anche un bene, ma anche no, a volte come la elevazione dell'acuto più costante anche sull'estremo alto aiuta(va), magari per l'orchestra). In generale insomma immensamente piacevole e affascinante, come detto con limiti tecnici più evidenti sui pieni orchestrali e corali, e sulle prime ottave quando richiesto. C'è da dire che quest'ultima cosa bisogna cercarla perché in generale la sensazione che "non manchi mai proprio nulla" è notevole. Meglio con rock/pop/jazz/elettronica e piccole formazioni che non coi grandi paesaggi orchestrali, quello sì. Non so se riesco a trasmetterlo, ma il fatto è che, nonostante i limiti "evidenti", l'ascolto con queste SR80x è dannatamente piacevole. Il "trasporto" con cui seguono certi cambi dinamici e timbrici, è a suo modo unico e molto coinvolgente, passando ad altre cuffie sembra a momenti di perdere qualcosa, anche se non è strettamente vero. Cioè bello il ristorantino gourmet coi piattini dai sapori celestiali, ma a volte una bella trattoria col piattone di bucatini all'amatriciana o delle belle salsiccie al sugo è tutto ciò che basta e sazia. In realtà non è così "grezza" e pesante la Sr80x 😄 , anzi in questa serie X c'è un che di "raffinatino" nel contornamento degli oggetti nel palco immaginario, però insomma è bella schietta. E si fa ascoltare con una certa gioia. Da provare. 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dima83 Posted December 21, 2021 Share Posted December 21, 2021 e ma prima o poi una grado me la ricomprerò... peccato solo come dici tu per il fastidio provocato dai Pad sulla pelle.. cambiandoli con altro tessuto poi si snatura troppo il sound.. 😔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 21, 2021 Author Share Posted December 21, 2021 @Dima83 già. Con gli s-cush però riesco ad ascoltare per almeno un paio d'ore senza grossi problemi 😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dover Posted December 21, 2021 Share Posted December 21, 2021 Possedute le ms1 (alessandro) e le rs1. Mai tollerato il picco sui 2,5 khz. Solo le PS500 mi garbavano. Tuttavia io sono sensibile particolarmente ai medio/alti. Sono indubbiamente delle gran cuffie Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 21, 2021 Author Share Posted December 21, 2021 23 minuti fa, dover ha scritto: Mai tollerato il picco sui 2,5 khz È bello pesante, diventa in parte un gusto acquisito, fa parte della cifra sonora Grado, ma penso si possa considerare oggettivamente un difetto. Finché stai su cose artificiali, elettrificate o di piccoli ensemble, tutto ok, appena c'è un tutti dell'orchestra si svela l'artificio. Ma è bello così, altrimenti sai che noia sto hifi 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 22, 2021 Author Share Posted December 22, 2021 Ad ogni mi ha stupito il fatto che, pur avendo stax, hd800, hifiman ananda e avendo provato di tutto un po', queste piccole sr80x mi abbiano preso così tanto. Grado entry level sempre top! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkflo3 Posted December 24, 2021 Share Posted December 24, 2021 Avevo le vecchie 80 che mi piacevano moltissimo, sono cuffie veramente coinvolgenti e con una buona timbrica e un suono piuttosto corretto. Adesso ho da poco le Beyerdinamic 900 prox che mi stanno piacendo, complessivamente forse più delle vecchie Grado, delle quali medie (voci, ecc) ho un ricordo come più vivaci e presenti, seppur le Beyer hanno basse e alte più soddisfacenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
LukeS Posted December 26, 2021 Share Posted December 26, 2021 Il 21/12/2021 at 16:23, KnifeEdge ha scritto: Ho voluto provare anche la Sr80x, dopo un rapporto un po' conflittuale con la Sr225x. Posso chiederti cosa in particolare non ti è piaciuto della 225x ? Dopo aver avuto in passato una 60e, cuffietta davvero coinvolgente e della quale ho ricordi molto piacevoli, ora sto pensando di prendere una cuffia della nuova serie x. Ma data la scarsità di pecunia, penso che la scelta si restringerà ad una tra 60x-80x-125x. Ma non so che differenze di suono ci siano tra queste 3 cuffie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 26, 2021 Author Share Posted December 26, 2021 44 minuti fa, LukeS ha scritto: 225x Con gli f-cush di serie per mio gusto un suono troppo chiuso sull'estremo acuto, in generale un po' troppo "spesso", "thick". Poi ho letto in giro che col tempo si apre un po', ma insomma... ah, e poi il comfort, il foam duro di quei pads è un po' una barzelletta) Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 26, 2021 Author Share Posted December 26, 2021 38 minuti fa, LukeS ha scritto: 60x-80x-125x Da sempre (a parte il breve periodo in cui già dalla 80 in su mettevano gli l-cush, è successo prima della serie i), a parità di edizione, le differenze fra queste cuffie sono di ordine di grandezza piccolo. E con preferenze non ovvie (gente che preferisce le 60 alle sorelle sopra, etc). Personalmente posso solo dirti che trovo la sr80X migliore e più "scontornata" della sr60E, e la sr60e però a volte un po' più "scorrevole" e immediata. Ma insomma non penso di dire niente di sconvolgente se dico che sono la stessa cuffia con variazioni minime (a misure anche approfondite sono virtualmente indistinguibili). Link to comment Share on other sites More sharing options...
LukeS Posted December 26, 2021 Share Posted December 26, 2021 3 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Con gli f-cush di serie per mio gusto un suono troppo chiuso sull'estremo acuto, in generale un po' troppo "spesso", "thick". Davvero curiosa stà cosa....se non ricordo male la 225e (serie precedente) era il modello più aperto della serie. Hai potuto fare un confronto tra 80x e 125x ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted December 26, 2021 Author Share Posted December 26, 2021 2 minuti fa, LukeS ha scritto: 225e (serie precedente) era il modello più aperto della serie. Certo, montavano gli l-cush inveve degli f-cush di adesso (che poi sono i flats dei bei tempi, ma adesso già gli altoparlanti di per loro sono un po' più scuretti, per cui metterci gli f-cush è un po' ardito) 2 minuti fa, LukeS ha scritto: potuto fare un confronto tra 80x e 125x ? No ahimè, anche se sarei curioso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
LukeS Posted December 26, 2021 Share Posted December 26, 2021 3 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: 5 minuti fa, LukeS ha scritto: potuto fare un confronto tra 80x e 125x ? No ahimè, anche se sarei curioso. Anche io, credo che sceglierò una delle due... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 4 Share Posted January 4 posseggo da qualche tempo le 325x che hanno rappresentato il mio "rientro" in Grado dopo avere posseduto RS1, GS1000 ecc. le nuove 325X mi hanno impressionato, ed ho apprezzato molto il ritorno ai "flats" che trovo comodi e decisamente indicati su questo modello (ho provato a metterci i "bowls" ma con scarsi risultati, a mio parere, a differenza di quanto essi invece andassero bene con le RS1i e precedenti). ammetto che ora la curiosità di provare le RS2x o le RS1x è tanta, anche se da tempo ho abbandonato il mondo cuffie inteso nel senso di cuffie "top", avendo ridimensionato l'intero setup. con Andrea mi sono spesso trovato in sintonia in materia di cuffie, sicché il suo "entusiasmo" per queste SR80x devo dire che mi incuriosisce altrettanto che per le citate top della serie RS. ci farò un pensierino... 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 5 Author Share Posted January 5 @essezeta ammetto che ho una passione tutta mia per le Grado con gli s-cush morbidosi, infatti alla fine la sr225x coi suoi flats l'ho rivenduta. Ho provato però ieri la sr80x con i G-cush della Geekria (simili ai pads delle Gs1000 etc.), ed è stato interessante. La cuffia diventa con una risposta un po' a V, medi più lineari, acuti più pungenti, basso più arioso ma forse anche più profondo e presente. Diventa un'altra cuffia praticamente, dal suono più raffinato se vogliamo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 5 Author Share Posted January 5 Dovrebbe poi arrivarmi la Sr60x oggi. Da una sound demo di zreview su youtube e alcune impressioni di ascolto pare abbia un basso più rotondo e un suono più dolcino rispetto alla sr80x. Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 5 Share Posted January 5 @KnifeEdge perdonami, Andrea, faccio un po' di confusione con i vari pads. gli S-cush quali sarebbero? quelli piatti e chiusi? i G-cush invece sono quelli delle GS, giusto? vedo molti appassionati di Grado che usano quelli grossi proprio sulle 80. io personalmente non li ho mai provati se non quando possedevo le GS1000, ma solo su queste. come scrivevo la sintonia che abbiamo in materia di cuffie si esplicita nel fatto che io pure sono sempre stato un fan di Grado, forse perché le mie prime cuffie serie furono le 225 che ancora posseggo. mi sono riavvicinato a Grado, pur avendo ridimensionato notevolmente il parco cuffie ed il setup cuffie in genere, partendo dalle 325x dopo avere letto le tue impressioni sulle 225x. a differenza tua, però, io le 325x le preferisco con i flats in dotazione (le ho provate anche con i bowls o L-cush della Geekria), i quali peraltro trovo anche comodi. sarei invece curioso di provare i pads della Shipibo (https://www.shipibo.audio/product-page/shipibo-audio-earpads) che dovrebbero essere una sorta di L-cush e che magari potrebbero piacermi sulle 325x a differenza dei Geekria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
essezeta Posted January 5 Share Posted January 5 2 ore fa, KnifeEdge ha scritto: Dovrebbe poi arrivarmi la Sr60x oggi. Da una sound demo di zreview su youtube e alcune impressioni di ascolto pare abbia un basso più rotondo e un suono più dolcino rispetto alla sr80x. facci sapere. io comunque dovessi prenderne un'altra mi sa che andrei sulle 80x. e poi... diciamocela tutta: non ti intrigano le nuove RS2x e RS1x con quel mix di legni diversi? 😋 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 5 Author Share Posted January 5 1 ora fa, essezeta ha scritto: Andrea, faccio un po' di confusione con i vari pads. gli S-cush quali sarebbero? quelli piatti e chiusi? i G-cush invece sono quelli delle GS, giusto? Sì esatto per entrambi 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
KnifeEdge Posted January 5 Author Share Posted January 5 1 ora fa, essezeta ha scritto: partendo dalle 325x Mi intrigano tanto ma faccio a finta che non esistano visto il costo 🙊🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now