KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, essezeta ha scritto: Andrea, faccio un po' di confusione con i vari pads. gli S-cush quali sarebbero? quelli piatti e chiusi? i G-cush invece sono quelli delle GS, giusto? Sì esatto per entrambi 🙂
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, essezeta ha scritto: partendo dalle 325x Mi intrigano tanto ma faccio a finta che non esistano visto il costo 🙊🤣
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, essezeta ha scritto: . diciamocela tutta: non ti intrigano le nuove RS2x e RS1x con quel mix di legni diversi? 😋 Assai, ma sopra a un certo prezzo con Grado faccio fatica: vedo una progettazione molto artigianale, mi va bene fino ai 300-400, dopo mi sembra a volte una presa in giro. (La Gs1000 penso abbia tuttora il primato di distorsione fra tutte le cuffie del mondo)
essezeta Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 22 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: (La Gs1000 penso abbia tuttora il primato di distorsione fra tutte le cuffie del mondo) avute, la prima serie, non mi hanno mai convinto. comunque in linea di massima concordo con te sulla politica dei prezzi della serie "statement" Grado. diciamo che fino alle RS1 ci potrebbe stare, ma oltre onestamente sembra anche a me un po' una "forzatura" (infatti per me le Grado finiscono lì....). dovessi trovare un'occasione per una RS2x o RS1x, così come ho trovato la 325x, ci farei un pensierino. nuove non se ne parla! 1
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @essezeta dicono che la Rs2x sia proprio bellina come suono
acusticamente Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @KnifeEdge dato che mi sembri particolarmente appassionato di cuffie Grado potresti per cortesia darmi una, anche brevissima, opinione sul loro suono. Non tanto in termini tecnici ma più che altro per capirne il carattere e su cosa possono far leva nell’emotività di un ascoltatore. La mia esperienza si limita ad un ascolto fatto anni fa in negozio tra una RS1, mi sembra, e una Sennheiser 800. La netta impressione che avevo avuto era di riproduzione finta e artificiosa, specialmente a confronto con l’altra. Avendone appunto una esperienza molto limitata chiedo… Grazie
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @acusticamente che domandona! Tento di dare una risposta semplice anche se strana, e limitandomi al suono delle Sr60/Sr80 (mah, per quello anche le attuali sr225x). In questi modelli, che hanno o gli s-cush o gli f-cush (i cuscinetti, rimando al sito Grado per visualizzare), il suono è armonicamente denso, netto, molto presente, aiutato anche da picchi in gamma media. Gli stessi però sono responsabili della relativa capacità di gestire i pieni orchestrali, che urlano un po' e rimangono "piccoli". Esagerando per spiegare la sensazione, sembra di ascoltare attraverso un (ottimo) ampli da palco, con il suo calore, ruvidità e distorsione. Tante volte si ottiene un suono di grandissimo coinvolgimento, a volte appunto tipo con le grandi formazioni invece meno. Opinabili ma affascinanti tanto. 1
acusticamente Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @KnifeEdge ti ringrazio per la risposta. Non volevo fare un domandone 😉 ma cercare capire cosa lo specifico carattere di una marca, ammesso poi che sia valido per tutti i modelli, provoca a livello emotivo. Se ho ben interpretato le tue parole l’immediatezza sembrerebbe l’elemento distintivo e che più colpisce, quindi che può avere l’effetto di maggiormente coinvolgere l’ascoltatore magari a discapito di una correttezza timbrica generale. Ti sembra corretto ?
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 @acusticamente bene o male sì, considera comunque che almeno nei modelli che ho sentito (serie "base" corrente) l'equilibrio bassi-medi-alti c'è. È più la colorazione sulle medie. Accattivante ma a confronto con una cuffia lineare si svela subito il trucco.
essezeta Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, acusticamente ha scritto: La mia esperienza si limita ad un ascolto fatto anni fa in negozio tra una RS1, mi sembra, e una Sennheiser 800. La netta impressione che avevo avuto era di riproduzione finta e artificiosa, specialmente a confronto con l’altra. Avendone appunto una esperienza molto limitata chiedo… dieri che RS1, soprattutto le vecchie serie, hanno un suono diametralmente opposto a quello delle HD800. laddove le prime sono tendenzialmente delle cuffie monitor, spesso indicate per la musica rock, al limite del "colorato", le seconde sono tra le cuffie dinamiche con il palcoscenico più ampio, spettacolari con la musica sinfonica, molto dettagliate, pulite. ovviamente dal mio punto di vista e per quella che è stata la mia esperienza, avendole possedute entrambe. 2
KnifeEdge Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Inviato 5 Gennaio 2022 11 ore fa, essezeta ha scritto: io comunque dovessi prenderne un'altra mi sa che andrei sulle 80x Ti confermo che è la scelta giusta, data la poca differenza di prezzo 😁
essezeta Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 possibile che nessuno è curioso, visto che la discussione si è aperta con una 80x ed ora mi "sembra" di vedere anche una 125x? 😉 1
KnifeEdge Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @essezeta curiosi o no, poi faccio un thread di confronto fra le 3 😁
essezeta Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @KnifeEdge comunque, ieri sera ho montato un paio di Geekria L-pads sulle mie vecchissime SR225 che allora uscivano con quelli, non con i flats attuali. bene, non so se quei Geekria facessero schifo, se le 225 dopo anni che non le utilizzavano si fossero "inacidite", se non mi ricordassi più il suono delle stesse, ovvero se, provenendo dalle ultime sessioni d'ascolto con le HD660s, fossimo decisamente agli antipodi ... bene, il suono che ne usciva era decisamente poco gradevole su tutti i parametri, ma soprattutto decisamente grossolano in gamma alta! mah.... 🤢
KnifeEdge Inviato 20 Gennaio 2022 Autore Inviato 20 Gennaio 2022 @essezeta i Geekria in genere fanno un bel lavoro mantenendo più bassi rispetto agli l cush originali. MA Le grado hanno picchi importanti su 2 e 5 kHz, se vieni da una cuffia che lì è lineare o indietro (tipo la hd660s), l'impatto può essere un po' straniante oserei dire. Ad ogni modo la sr125x la sento un poco più raffinata rispetto a altre grado che ho avuto recentemente (che sono poi le 60e 60x 80x 225x, le alessando ms2 sono troppo lontane nel tempo).
essezeta Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @KnifeEdge per darti un idea, la differenza tra le mie vecchie 225 con Bowls Geekria e le nuove 325x con i flats è abissale, per quanto sia un po' che non le utilizzi quest'ultime e potrei non ricordarne bene le caratteristiche. come scrivevo più sopra, mi da quasi l'idea che siano "rotte" le 225! 😆 aggiungo che anche le 325x con i medesimi Geekria non mi erano piaciute affatto, a memoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora