Membro_0023 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Gazprom fa un tonfo del 97,2% a 0,021 dollari Bisognerebbe comprarne 100.000 appena le sbloccano
extermination Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: siamo sicuri di quello che stiamo facendo? A quanto pare, quello che stiamo facendo incontra il consenso di tutta l'Europa unita.
gianventu Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 4 minuti fa, veidt ha scritto: Gli americani da secoli strumentalizzano la paura per comandare (l'hanno fatto anche con i nativi americani). Noi Europei in Africa e i Sud America, in India e sud est asiatico etc etc, cosa abbiamo fatto? No perché questa storia dei nativi americani, per bocca di potenze colonialiste come noi europei siamo stati, fa un tantinello ridere. Ti pare?
ascoltoebasta Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 22 minuti fa, wow ha scritto: Ancora noi ci hai spiegato quando e come. Io non sono uno stratega come pare siano alcuni forumers, cerco di informarmi ascoltando le più diverse opinioni di "esperti" interpellati dagli organi di informazione e non,e valuto con le mie capacità, e credo sia stato un grave errore aver confermato a Putin che non ci sarebbe stata nessuna risposta armata e successivamente non aver cercato una seria soluzione diplomatica, a meno che ciò che sta accadendo non sia stato considerato un'eventualità "accettabile"............dalla politica e dal genere umano non credo di potermi più stupire.
ferdydurke Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Adesso, extermination ha scritto: A quanto pare, quello che stiamo facendo incontra il consenso di tutta l'Europa unita. Questo non vuol dire che a livello personale si debba tutti essere d'accordo… 1
wow Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 11 minuti fa, ferdydurke ha scritto: va bene gli ideali di democrazia ( che poi sono carne di porco al di fuori del mondo occidentale), va bene le questioni di principio, ma analizzando concretamente il rapporto rischio/beneficio siamo sicuri di quello che stiamo facendo? secondo me non sono in gioco solo in gioco gli ideali di democrazia (che già non sono banali) ma la sopravvivenza del nostro mondo. Tu tollereresti un precedente del genere? Fino a quando saresti disposto a girarti dall'altra parte (so' ragazzi)? E' chiaro che nessuno vuole la guerra nucleare, tantomeno distruggere o umiliare un popolo, ma fissare un limite e far ragionare il pazzo (o chi per lui).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Marzo 2022 Moderatori Inviato 2 Marzo 2022 27 minuti fa, peng ha scritto: è il momento buono per prendersi la kamcatka quella ce l'ho io e ho già piazzato 1 bandierina e 7 carrarmatini gialli.
wow Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: e credo sia stato un grave errore aver confermato a Putin che non ci sarebbe stata nessuna risposta armata e successivamente non aver cercato una seria soluzione diplomatica giri intorno al problema ma non rispondi sul come e sul quando. Se dici di non essere stratega, non fare lo stratega.
Martin Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 36 minuti fa, gianventu ha scritto: mandare la Merkel a parlare con Putin perché parla il russo ed è cresciuta nella Germania Est. L'uscita del Dibba mi ha costretto a buttare al cesso l'ipotesi di una Merkel negoziatrice, anch'io credevo che il fatto che i due padroneggiassero le rispettive lingue e conoscessero bene le rispettive culture sarebbe stato un fattore "fluidificante" della trattativa; grazie al Dibba ho la prova che sbagliavo, quantomeno di infantilismo politico. 2
Dima83 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Ucraina: i colossi dell'energia dicono addio alla Russia I colossi dell'energia dicono addio alla Russia, ma anche la grande industria, quella dell'auto in primis, i fondi di investimento pubblici e gli spedizionieri stanno valutando come procedere a quasi una settimana dell'attacco russo all'Ucraina. Sul fronte energetico e' di ieri l'annuncio di Eni, che intende cedere la quota del 50% nel gasdotto BlueStream paritetica a quella di Gazprom. Bp ha deciso di dismettere la partecipazione del 19,75% in Rosneft e la norvegese Equinor di cessare la partnership con Rosneft, rescindendo anche l'accordo per le esplorazioni in Siberia. Lascia il Paese La danese Orsted, controllata dallo Stato al 50,1%, mentre i francesi di TotalEnergies, non apporteranno piu' capitali a nuovi progetti in Russia e Shell uscira' dalla joint venture nel Gnl con Gazprom.
ferdydurke Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 1 minuto fa, wow ha scritto: E' chiaro che nessuno vuole la guerra nucleare, tantomeno distruggere o umiliare un popolo, ma fissare un limite e far ragionare il pazzo (o chi per lui). Si però non siamo noi i gendarmi del mondo altrimenti sai quante altre volte avremmo dovuto intervenire e poi la situazione qui mi pare un filino troppo pericolosa…se si muore tutti o quasi non saremo utili a nessuno…in ogni caso tutta la vicenda presenta comunque aspetti parecchio opinabili, fermo restando quelle che sono le oggettive responsabilità di Putin…insomma con le armi atomiche non è come fare una guerra qualsiasi pur sanguinosa che sia…siamo su un altro livello dal quale non c’è ritorno…distruggere tutto per l'Ucraina per me non va bene
Membro_0017 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: Si però non siamo noi i gendarmi del mondo altrimenti sai quante altre volte avremmo dovuto intervenire e poi la situazione qui mi pare un filino troppo pericolosa…se si muore tutti o quasi non saremo utili a nessuno…in ogni caso tutta la vicenda presenta comunque aspetti parecchio opinabili, fermo restando quelle che sono le oggettive responsabilità di Putin…insomma con le armi atomiche non è come fare una guerra qualsiasi pur sanguinosa che sia…siamo su un altro livello dal quale non c’è ritorno…distruggere tutto per l'Ucraina per me non va bene la verità é che interveniamo non per la democrazia ma per una lotta di potere. questo potere ci garantisce la democrazia in occidente. ma il potere si difende con le armi.
melos62 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Che curiosita.Noto che i paesi che sostengono putin sono quelli dei regimi comunisti residuati (Cuba, Venezuela, Corea nord) , mentre i fellow comunisti del forum vorrebbero l'uccisione del dittatore Putin perché fascista (sic) ma per prudenza vorrebbero anche le dimissioni di zelenski , e quindi sposano la posizione russa, nella sostanza. Tutto condito dalll'immancabile ostilità antimperialista. 2
ferdydurke Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @emaspac Non credo che sia una guerra di potere, siamo ormai abituati bene, ad una vita rilassata e ricca (rispetto e tanti altri paesi) e non vogliamo perdere quello che abbiamo ottenuto, nel complesso l'UE si fa parecchio i c….i suoi
gianventu Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 5 minuti fa, Martin ha scritto: 'ipotesi di una Merkel negoziatrice Che di per se non è un'ipotesi peregrina. Ma se mandi una Merkel al tavolo delle trattative senza carte da giocare (sanzioni e armi), cosa potrebbe mai ottenere? Se hai visto Floris, l'aneddoto dell'alano che ha raccontato, è illuminante.
Membro_0017 Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 @ferdydurke ma é il potere che ci ha garantito questa vita. invece l'occidente ha pensato fosse la superiorità dei suoi valori. cioè, l'indignazione non é un deterrente. l'atomica lo é.
Martin Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 Nel frattempo con un pretesto "tecnico" i francesi hanno stoppato l'esperimento iter sulla fusione nucleare. E' evidente che a creare imbarazzo è il non trascurabile apporto russo al team internazionale che se ne occupa, che si ritroverebbe ad avere informazioni dirette e di prima mano sullo stato di avanzamento di un esperimento strategicamente fondamentale.
max Inviato 2 Marzo 2022 Inviato 2 Marzo 2022 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: la vicenda presenta comunque aspetti parecchio opinabili ''ora e adesso'' c'è poco di opinabile, fuori luogo dissertare sul ''come e perchè'' quando l'aggressore colpisce deliberatamente la popolazione civile
Messaggi raccomandati