Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 5 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2022 55 minuti fa, veidt ha scritto: di fregare i soldi al ceto medio e alla classe operaia. C Credo non siamo affatto consapevoli di quanto le socialdemocrazie abbiano migliorato, attraverso il Welfare, le condizioni di vita dei ceti meno abbienti. La retorica dello Stato e di Roma ladrona, dei potery forty, del capytalysmo etc. probabilmente ci impedisce di guardare con attenzione le foto ed i video anche di poche decine di anni fa. Il malcontento, incomprensibilmente diffuso in particolare tra i campioni del reddito fisso medio basso (23 o 27 che dir si voglia), deriva presumibilmente dallo scarso tempo a disposizione, tra palestre, bicicletta, slow food, running, stereo, riposi covid, malattia e pensione pagate in misura decisamente superiore al montante dei contributi versati, per poter riflettere su quanto questo tipo di società abbianaccresciuto il benessere di tutti. Per quanto la forbice sociale sia ampia, la libertà di impresa, la possibilità della successione ereditaria, la proprietà, il mercato (anche se meno efficiente di quanto si vorrebbe), hanno dimostrato di essere uno stimolo fondamentale per determinare il differenziale di sviluppo rispetto ai paesi che, una volta, avremmo definito ad economia centralizzata i quali, storicamente ed oggettivamente, non sono riusciti a fare altrettanto. Già poter discutere delle disuguaglianze e proporre i numerosi interventi di sostegno che assicurano quantomeno di non morire di fame, sono un lusso che parte del mondo ancora non conosce. Agire in modo critico pure, dato che in alcuni paesi la critica è repressa col polonio. Gli imprenditori organizzano i fattori della produzione, quelli bravi producono ricchezza, e come è normale se ne appropriano in parte, altrimenti mancherebbero gli stimoli a fare di piú. Lo Stato, con il prelievo, effettua interventi redistributivi per perequare, ma non puó sostituirsi alla libertà, anche perchè, negli esempi pratici storicamente evidenti di chi ha provato, non è riuscito. Ma provare non dico ad essere felici, ma moderatamente soddisfatti è così difficile ? Capisco il desiderio di mandare gli altri a sottane, ma tifare per Putin e i suoi colleghi autocrati mi pare davvero essere ingrati verso una società che, spesso senza merito dei suddetti, consente loro di godere di un sistema che non capiscono. 8
Membro_0017 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: Come fa l'Europa a fare da mediatore quando è presa in mezzo da pootin dall'inizio assieme alla Nato e agli USA? Dai su. l'Ucraina non é EU e nemmeno Nato. l'Europa si é schierata come se lo fosse perché si é inchinata alla Nato. cioè a te e a quelli che la pensano come te. invece doveva fare il mediatore. non era parte in causa, lo é stata per volere USA. dovevamo puntare alla pace e invece abbiamo puntato a fare a spallate sulla pelle degli ucraini.
aldofranci Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @emaspac L'Ucraina non sarà Unione Europea ma è, pur con tutte le sue contraddizioni, Europa. Rassegnati.
Membro_0017 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Credo non siamo affatto consapevoli di quanto le socialdemocrazie abbiano migliorato, attraverso il Welfare, le condizioni di vita dei ceti meno abbienti. La retorica dello Stato e di Roma ladrona, dei potery forty, del capytalysmo etc. probabilmente ci impedisce di guardare con attenzione le foto ed i video anche di poche decine di anni fa. Il malcontento, incomprensibilmente diffuso in particolare tra i campioni del reddito fisso medio basso (23 o 27 che dir si voglia), deriva presumibilmente dallo scarso tempo a disposizione, tra palestre, bicicletta, slow food, running, stereo, riposi covid, malattia e pensione pagate in misura decisamente superiore al montante dei contributi versati, per poter riflettere su quanto questo tipo di società abbianaccresciuto il benessere di tutti. Per quanto la forbice sociale sia ampia, la libertà di impresa, la possibilità della successione ereditaria, la proprietà, il mercato (anche se meno efficiente di quanto si vorrebbe), hanno dimostrato di essere uno stimolo fondamentale per determinare il differenziale di sviluppo rispetto ai paesi che, una volta, avremmo definito ad economia centralizzata che, storicamente ed oggettivamente, non sono riusciti a fare altrettanto. Già poter discutere delle disuguaglianze e proporre i numerosi interventi di sostegno che assicurano quantomeno di non morire di fame, sono un lusso che parte del mondo ancora non conosce. Agire in modo critico pure, dato che in alcuni paesi la critica è repressa col polonio. Gli imprenditori organizzano i fattori della produzione, quelli bravi producono ricchezza, e come è normale se ne appropriano in parte, altrimenti mancherebbero gli stimoli a fare di piú. Lo Stato, con il prelievo, effettua interventi redistributivi per perequare, ma non puó sostituirsi alla libertà, anche perchè, negli esempi pratici storicamente evidenti di chi ha provato, non è riuscito. Ma provare non dico ad essere felici, ma moderatamente soddisfatti è così difficile ? Capisco il desiderio di mandare gli altri a sottane, ma tifare per Putin e i suoi colleghi autocrati mi pare davvero essere ingrati verso una società che, spesso senza merito dei suddetti, consente loro di godere di un sistema che non capiscono. nessuno tifa per Putin. io vorrei fosse ammazzato. lo ho scritto nel mio secondo post. il problema del capitalismo é che premia i meriti. ma i meriti dei singoli sono effimeri, la loro misura é far guadagnare di più. chi non é meritevole non accumula e rischia di morire, se non per la benevolenza di chi governa il tutto, che lo tutela solo se é conveniente. tutto questo é valido e giusto solo per chi non ha un'etica. massimizzare il profitto di ognuno potrebbe essere funzionale eticamente solo se tutti fossero nelle stesse condizioni di partenza con le stesse capacità. cosa che non avviene. premiare le capacità che servono ad accumulare é una idiozia. @aldofranci anche la Russia, se intendi Europa non politica.
vizegraf Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 https://www.ilmessaggero.it/mondo/morto_andrey_sukhovetsky_generale_russia_chi_e_cosa_e_successo_ultime_notizie-6542417.html Eppure avrebbero dovuto ricordarsi di Stalingrado. Vasiliij Grigir'evic Zajcev
qzndq3 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: io invece sono stanco di sentirmi dire (continuamente addosso) questa minaccia del comunismo e del fascismo, sventolata a regola d'arte come un cappio per costringerti ad indorare la pillola del Capitalismo. Mi spiace per te, ma si parlava di altro, di vere dittature, non di percezioni personali. 1 ora fa, veidt ha scritto: Qui in Italia c'è stato un tempo dove il PCI era vicino a superare la DC Ti dimentichi il 33.1% subito dopo la morte di Berlinguer? E' stato il primo partito alle Europee dell'84. Ad ogni modo l'ago della bilancia in quegli anni erano PSDI, PLI, PRI, e PSI. 1 ora fa, veidt ha scritto: Qui in Italia c'è stato un tempo dove il PCI era vicino a superare la DC, Aldo Moro era pronto a fa entrare il PCI nel Governo ma gli americani non vollero salvare Moro Ricordo bene il "compromesso storico", ma a me risulta che chi non volle salvare Moro nel '78 fu proprio la DC. Se hai documenti che provano che il tutto fu manovrato dagli americani, per favore inviami i link, mi interessa. 1 ora fa, veidt ha scritto: Un controllo totale dell'economia da parte di uno Stato non significa avere uno stato dittatoriale (se sono i cittadini a volerlo tramite il voto) Solo se il voto non è forzato controllando i media ed eliminando gli oppositori. 1 ora fa, veidt ha scritto: sventolando il cappio (finto) del Comunismo Il cappio finto del comunismo era sventolato più che altro dalla Chiesa. Io sono del '64 e lo ricordo molto bene. 1 ora fa, veidt ha scritto: Poi è caduto il muro di berlino e tutti a dire che il Comunismo era un fallimento Sono stato a Berlino Est prima e dopo la caduta del muro, ho lavorato in Romania ed in Polonia prima e dopo la caduta del muro. Quello che ho visto mia ha fatto rabbrividire. Ti basti sapere che andando verso Berlino in treno, ad ogni fermata salivano le guardie con i cani e le armi spianate. 1 ora fa, veidt ha scritto: Poi abbiamo visto Berlusconi dopo le ceneri di Tangentopoli governare l'Italia per vent'anni in malo modo agitando sempre il cappio del comunismo come pretesto dei fallimenti. Se hai letto i miei post saprai bene cosa penso di Berlusconi. Lo riassumo in tre parole: il peggio possibile. 1 ora fa, veidt ha scritto: Adesso qualcuno dice che Putin è comunista e vuole ripristinare l'URSS 😂 A me non interessa di che colore sia il dittatore pootin, ma anche io pavento che abbia l'ambizione di allargare il suo controllo a buona parte dei territori ex sovietici.
appecundria Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 22 minuti fa, emaspac ha scritto: l'Europa si é schierata come se lo fosse perché si é inchinata alla Nato Osservazione ben poco oggettiva.
qzndq3 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: ma non vivi di solo petrolio. Ci vuole anche l'agricoltura. Arabia Saudita, Kuwait e Emirati Arabi vivono di solo petrolio, Comunque l'agricoltura in RUssia è ottima ed abbondante. La Russia produce 75 Milioni di tonnellate di grano all'anno ed è il terzo produttore mondiale. Per quanto riguarda il mais 15 Milioni di tonnellate ed è il nono paese a livello mondiale. Infatti è questo il motivo della corte da parte della Cina e dell'incremento dei prezzi di grano e mais al pari di quelli del gas.
extermination Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 Non capisco come si possa " tifare" per il " malessere diffuso".
aldofranci Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @qzndq3 Chi produce alluminio e pvc, che devo farmi trenta mq di pergotenda e non ciò na lira. Ora come ora so' amici o nemici?
qzndq3 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: 1) quota massima di guadagno per l'imprenditore da non stabilire in base al fatturato dell'impresa (se si supera la quota, il restante viene equamente diviso tra i suoi dipendenti) o in alternativa tutte le aziende diventano delle cooperative; quindi gli operai diventano comproprietari (anche negli USA ci sono tante aziende che funzionano in questo modo e vanno bene) Il guadagno è sempre ricavi - costi e tra i costi ci sono gli investimenti. Non è detto che i ricavi coincidano con il fatturato. Di certo i ricavi non possono essere superiori al fatturato e nel caso si tratti di canoni o pagamenti anticipati devono essere effettuati i relativi accantonamenti. Quindi il fatturato è uno dei tanti indicatori, ma non l'unico. Per quanto riguarda le partecipazioni alla proprietà e ai guadagni, già Fiat Auto negli anni '80 ha offerto ai propri dipendenti azioni risparmio a prezzi da favola, io stesso ne ho approfittato, e poco prima degli anni'90 ha assegnato a tutti i dipendenti consistenti premi di produzione per gli ottimi risultati raggiunti. L'azienda per la quale lavoro, nel mese di Giugno di tutti gli anni assegna a tutto il personale non direttivo un premio di produzione correlato agli obiettivi collettivi raggiunti. Ciò avveniva anche quando l'azienda era a totale controllo italiano e quasi una azienda padronale. Il personale direttivo ha una parte variabile del proprio salario che è in funzione degli obiettivi raggiunti (es: margini, new logo, crescita, ecc) Sarò stato fortunato, tutta la mia carriera e crescita professionale è stata per merito, non ho mai avuto sponsorizzazioni, nè le avrei mai accettate. Si conseguenza cerco di essere equo ed obiettivo nel valutare chi riporta funzionalmente a me. 1 ora fa, veidt ha scritto: 3) eliminazione della moneta di carta Con me sfondi una porta aperta. Però siamo molto OT-
qzndq3 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 13 minuti fa, aldofranci ha scritto: Chi produce alluminio e pvc, che devo farmi trenta mq di pergotenda e non ciò na lira. Ora come ora so' amici o nemici? No dinero, no amici, no pergotenda, no party 😂 1
qzndq3 Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Credo non siamo affatto consapevoli di quanto le socialdemocrazie abbiano migliorato, attraverso il Welfare, le condizioni di vita dei ceti meno abbienti. La retorica dello Stato e di Roma ladrona, dei potery forty, del capytalysmo etc. probabilmente ci impedisce di guardare con attenzione le foto ed i video anche di poche decine di anni fa. Il malcontento, incomprensibilmente diffuso in particolare tra i campioni del reddito fisso medio basso (23 o 27 che dir si voglia), deriva presumibilmente dallo scarso tempo a disposizione, tra palestre, bicicletta, slow food, running, stereo, riposi covid, malattia e pensione pagate in misura decisamente superiore al montante dei contributi versati, per poter riflettere su quanto questo tipo di società abbianaccresciuto il benessere di tutti. Per quanto la forbice sociale sia ampia, la libertà di impresa, la possibilità della successione ereditaria, la proprietà, il mercato (anche se meno efficiente di quanto si vorrebbe), hanno dimostrato di essere uno stimolo fondamentale per determinare il differenziale di sviluppo rispetto ai paesi che, una volta, avremmo definito ad economia centralizzata i quali, storicamente ed oggettivamente, non sono riusciti a fare altrettanto. Già poter discutere delle disuguaglianze e proporre i numerosi interventi di sostegno che assicurano quantomeno di non morire di fame, sono un lusso che parte del mondo ancora non conosce. Agire in modo critico pure, dato che in alcuni paesi la critica è repressa col polonio. Gli imprenditori organizzano i fattori della produzione, quelli bravi producono ricchezza, e come è normale se ne appropriano in parte, altrimenti mancherebbero gli stimoli a fare di piú. Lo Stato, con il prelievo, effettua interventi redistributivi per perequare, ma non puó sostituirsi alla libertà, anche perchè, negli esempi pratici storicamente evidenti di chi ha provato, non è riuscito. Ma provare non dico ad essere felici, ma moderatamente soddisfatti è così difficile ? Capisco il desiderio di mandare gli altri a sottane, ma tifare per Putin e i suoi colleghi autocrati mi pare davvero essere ingrati verso una società che, spesso senza merito dei suddetti, consente loro di godere di un sistema che non capiscono. Concordo anche con le virgole.
aldofranci Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, emaspac ha scritto: anche la Russia, se intendi Europa non politica. In parte è vero, ma la Russia è un mondo più complesso anche e non solo perché è due continenti dentro una nazione. L'Ucraina è e non può che essere Europa, gli ucraini si sentono europei e sono (soprattutto le nuove generazioni) proiettati verso la piena integrazione nell'Europa politica. Molto più delle loro classi dirigenti. E gli europei, tranne te e mi nonno, considerano gli ucraini europei. Guarda i polacchi, spesso spigolosi e guardinghi, cosa, stanno dicendo a tutta Europa: se noi siamo europei, lo sono anche gli ucraini. Capisco che nella tua visione del mondo come governo delle testate, o nella tua visione dei valori democratici come kulo al riparo ma criticando il "benessere" diffuso (tranne il tuo è chiaro) e faticosamente conquistato, queste siano inutili sovrastrutture. Ma se avessi mai letto Gramsci oltre che Stereophile (e lo dico pure al kompagno Veidt) capiresti che è per queste sovrastrutture culturali, emotive, relazionali ecc. che l'Europa si è mossa a sostegno dell'Ucraina con una forza e una determinazione senza precedenti, accollandosi tutti i rischi epocali che questa scelta ha comportato. Non certo per consegnarsi al "tranello" degli americani, che dio li benedica (e maledica).
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 5 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2022 54 minuti fa, emaspac ha scritto: solo se tutti fossero nelle stesse condizioni di partenza Abbiamo una Costituzione che invita lo Stato a intervenire per ridurre le disuguaglianze. Scuola e sanità praticamente gratuite. Certo uno che è bestia resta bestia, ma pian piano puó migliorare. Tra l’altro spesso i figli di papà si impoveriscono e chi viene dal nulla si arricchisce. 55 minuti fa, emaspac ha scritto: tutto questo é valido e giusto solo per chi non ha un'etica. Per me è valido e giusto in quanto ho un etica: mi preoccupo anche di chi sta meno bene, pago le tasse, do una mano a chi ha bisogno, e mi pare lo faccia anche lo Stato. 59 minuti fa, emaspac ha scritto: premiare le capacità che servono ad accumulare é una idiozia Ma se non posso appropriarmi per me, la famiglia e i figli del frutto del mio lavoro, chi me lo fa fare a spaccarmi la schiena ? E poi questa idiozia ha indubbiamente creato società piú benestanti. Qualcuno dice che alcuni dettati islamici sulla ripartizione delle eredità abbiano impedito al mondo arabo nel suo periodo di splendore, di svilupparsi ulteriormente. 3
Jack Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Credo non siamo affatto consapevoli di quanto le socialdemocrazie abbiano migliorato, attraverso il Welfare, le condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Ah io ne sono consapevolissimo. Come no. Infatti non c’è niente che mi stia più sulle palle: comunismo camuffato
Gaetanoalberto Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @Jack grazie, cito le tue parole ad @emaspac affinchè rifletta meglio sul significato di etica e della sua mancanza. Secondo me Putin dovrebbe esserti stato simpatico fino a poco tempo fa. Adesso ? 5 minuti fa, Jack ha scritto: Ah io ne sono consapevolissimo. Come no. Infatti non c’è niente che mi stia più sulle palle: comunismo camuffato 1
appecundria Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 19 minuti fa, aldofranci ha scritto: Non certo per consegnarsi al "tranello" degli americani, che dio li benedica (e maledica). Ti dirò di più: mi pare proprio che questa alzata di testa da parte della UE agli americani non sia troppo gradita.
Messaggi raccomandati