maurodg65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: oh ma non è mai vero niente di quello che dicono gli altri, è vero solo quello che dici tu, non è che pure tu sei un po’ dittatore, secondo me staresti a tuo agio in Russia Io non uccido nessuno e non mi piazzo a casa di nessuno, quello che scrivo può essere confutato non è mica il verbo, porta degli esempi che smentiscono ciò che affermo, non è mica un problema.
ferrocsm Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 13 minuti fa, Panurge ha scritto: Comunque un pensierino alla cessione del Friuli Venezia Giulia per il gas sarebbe da fare. Tu sei di parte e fai poco testo perché con il prosecco ti hanno demolito il moscato d'Asti.
maurodg65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Tu sei di parte e fai poco testo perché con il prosecco ti hanno demolito il moscato d'Asti. Il prosecco lo fanno i Veneti, in FVG di fanno solo vini seri. 😄
gianventu Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Se questi dati sono realistici, si può dire che i russi hanno preso una bella scoppola, per quanto l'esito non sia comunque in discussione. https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/09/news/guerra_ucraina_russia_lavanzamento_delle_forze_russe-340764153/?ref=RHTP-BH-I0-P2-S2-T1 1
Martin Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 Adesso, maurodg65 ha scritto: Il prosecco lo fanno i Veneti, in FVG di fanno solo vini seri. 😄 Vero. Ricordo le furiose manifestazioni dei vignaiuoli friulani per rifiutare la Dop prosecco a suo tempo: Autostrada bloccata, sassaiole, vigneti estirpati, granai dati alle fiamme, divelti i binari delle ferrovie...
Velvet Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: in FVG di fanno solo vini seri. Purtroppo abbiamo anche qui la nostra percentuale di prosecchisti, oltre ad avere il paese che a dato il nome al vinaccio. Facciamo di tutto per tenerli isolati ma s'allargano. Fortunatamente ci rifacciamo con le DOCG del collio che tengono alto il nome della regione, ma d'altronde anche in veneto hanno la zona dei colli veronesi che eccelle. 1
audio2 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 ad avercene altre 10 realtà agricole/produttive come il prosecco
audio2 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 comunque, per non sbagliare ho riempito la dispensa di roba che si conserva. fino all' autunno dovrei essere a posto.
gianventu Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @Velvet Peccato non ci sia più Eltsin al comando: un paio di casse di buon vino e si risolveva tutto tra abbracci e pacche sulle spalle. 1 minuto fa, audio2 ha scritto: comunque, per non sbagliare ho riempito la dispensa di roba che si conserva. fino all' autunno dovrei essere a posto. Senza bunker, che ci fai?
maurodg65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Purtroppo abbiamo anche qui la nostra percentuale di prosecchisti, @Martin Seriamente la zona del prosecco non è quella del coneglianese e dintorni? Trevigiano quindi?
audio2 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Senza bunker, che ci fai? abito in periferia, speriamo che me la cavo.
Velvet Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Seriamente la zona del prosecco non è quella del coneglianese e dintorni? Trevigiano quindi? Ci sono diverse zone (almeno tre macroaree credo): C'è la DOCG di Valdobbiadene, ovvero il nucleo originario dove hanno iniziato a spumantizzare il vinaccio intorno ai primi del novecento e dove ci sono le etichette più prestigiose (si fa per dire). Poi c'è la zona Treviso-Conegliano che ha la sua DOCG e poi c'è il resto del territorio sparso fino a Trieste che ha le DOC. Così a spanne. Poi ci sono micro DOC-DOCG tipo quella dei colli asolani (che poi è praticamente di fronte alla zona di Valdobbiadene). Insomma per farla breve hanno piantato glera anche nelle aiuole spartitraffico e hanno disboscato qualsiasi altura sopra i 15 metri, col risultato che da un lato vingono giù le colline, dall'altro i pesticidi ormai fanno parte della dieta idrica. All'italiana, as usual. 1
maurodg65 Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 P.S. Non amo i bianchi mossi ma questo bianco friulano bevuto qualche settimana fa All’Argine a Vencò era eccellente:
ferrocsm Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il prosecco lo fanno i Veneti, in FVG di fanno solo vini seri. 😄 Poi basta che altrimenti arriva il moderatore a chiudere anche questo argomento raccomandandoci di essere seri come l'attuale situazione prescrive, uno dei crucci degli inglesi che frequento dopo che l'Inghilterra ha deciso di uscire dall'Europa era il timore di avere difficoltà a reperire prosecco e birra peroni.
Panurge Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 20 minuti fa, ferrocsm ha scritto: moscato d'Asti. Ma quello è un vino per i dolci, sempre bevuto solo in versione ferma, quello dei miei cugini, fin troppo dolce, filtrato ennemila volte per bloccare la fermentazione. FVG grandi vini (a parte un periodo in cui ci davano troppo dentro con le barrique), certo son bianchi per lo più, ma nessuno è perfetto, si fanno pagare comunque. 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: reperire prosecco e birra peroni. Succedanei, però possedere qualche ettaro di vigna da prosecco nei posti giusti non mi farebbe schifo, na miniera.
Velvet Inviato 9 Marzo 2022 Inviato 9 Marzo 2022 @maurodg65Ah bè dalla Klugmann è sempre un bell'andare. La cantina la conosco ma quello spumantizzato mai bevuto.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 9 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2022 12 minuti fa, Velvet ha scritto: Facciamo di tutto per tenerli isolati ma s'allargano i vignaioli prosecchisti sono come i borg di star trek. 3
Messaggi raccomandati