ascoltoebasta Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 3 minuti fa, criMan ha scritto: si sarebbe potuto evitare se un dittatore sanguinario putinesco non avesse deciso di invadere uno stato sovrano. Sono d'accordo, solamente io credo anche che si potesse evitare che ciò accadesse.
appecundria Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: io credo anche che si potesse evitare che ciò accadesse anche tu, commetti l'errore di umanizzare la storia. Pensi, uno ci parla, si trova un accordo. Non è così. La guerra in Ucraina è una necessità storica, un fatto inevitabile nel processo di modernizzazione della Russia cominciato con l'abolizione della servitù della gleba. Sono gli ultimi spasmi di quell'anima morente. A proposito, sapevate che i bisnonni di Putin erano servi della gleba? Secondo me qualcosa c'entra. Adesso Kojak @qzndq3 mi chiederà di ripetere puntandomi la lampada in faccia 🙂 1 1
ascoltoebasta Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 7 minuti fa, otaner ha scritto: E' anche antecedente all'aggressione Russa. Ha poca importanza la data della foto, ma il significato che veniva ad essa dato.
Velvet Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: sapevate che i bisnonni di Putin erano servi della gleba? Secondo me qualcosa c'entra. Come il 99% degli avi dei russi (e mica solo dei russi, anche qua non era molto diverso con la mezzadria)
ascoltoebasta Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: anche tu, commetti l'errore di umanizzare la storia. Pensi, uno ci parla, si trova un accordo. Non è così. Probabilmente commetto questo errore, avrei preferito però che la guerra ,se doveva esserci, cominciasse dopo seri tentativi per evitarla da parte di tutte le parti in gioco, ma ciò purtroppo non è avvenuto.
briandinazareth Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 7 minuti fa, appecundria ha scritto: anche tu, commetti l'errore di umanizzare la storia. giusto non umanizzare la storia, ma non possiamo trascurare che quando un dittatore riesce ad imporre un potere quasi illimitato, le sue scelte personali e spesso irrazionali, possono guidare la storia su binari abbastanza stretti.
luimas Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: e non si dica " ma era 50 fa......ora siamo nel 2022", come se il passar del tempo insegnasse qualcosa alla bestia umana. E invece secondo me è importante perchè 70 anni fa in europa c'era la guerra mondiale , e in parecchi da allora , col passare del tempo abbiamo imparato qualcosa , non tutti però ...
appecundria Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma non possiamo trascurare che quando un dittatore Naturalmente, quello che penso è che per la Russia era il momento storico della dittatura, se non ci fosse stato Putin ce ne sarebbe stato un altro che avrebbe fatto la stessa cosa. Adesso (forse) è il momento che la dittatura deve cadere, è una necessità storica. Per cadere è necessario un evento doloroso e traumatico che libererà i russi (a spese degli ucraini). Elucubrazioni...
ascoltoebasta Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 2 minuti fa, luimas ha scritto: E invece secondo me è importante perchè 70 anni fa in europa c'era la guerra mondiale , e in parecchi da allora , col passare del tempo abbiamo imparato qualcosa , non tutti però ... Si,io mi riferivo a 50 anni fa, e se contassimo scrupolosamente quanti morti l'uomo ha provocato volontariamente negli ultimi 60 anni dubito troveremmo molti insegnamenti messi poi in pratica.
Gaetanoalberto Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 @appecundria Auguriamocelo. Certo è che la storia propone spesso incroci pericolosi. La contraddizione tra i sistemi è indiscutibile. Il nostro, quello russo, quello cinese, il mondo arabo...Speriamo che il Google Maps ci porti nella direzione giusta e non venga hackerato
qzndq3 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 21 minuti fa, appecundria ha scritto: Sapete che nella patria della democrazia, il Regno Unito, dopo Ballymurphy e il Bloody Sunday c'era la galera per i giornalisti che avessero intervistato esponenti irlandesi o raccontato la cronaca dei fatti troppo fedelmente? Era il 1970, ieri. Tra l'agosto 1971 ed il gennaio '72 avevo sette anni, ma ricordo benissimo cosa succedeva in Irlanda del Nord, allora non ne capivo il motivo. Un mio vicino di casa in pensione, un po' il mio tutor per quanto riguarda la storia dalla prima guerra mondiale, mi spiegò negli anni a seguire motivi e conseguenze. Nel 1985, pochi giorni dopo l'attentato di Birmingham alla Thatcher, degli amici metallari andarono a Londra per una sorta di contest musicale. Avevano incollato sulle custodie dei loro strumenti gli adesivi con il logo del loro gruppo, sfortunatamente somigliava molto a quello della P.I.R.A. Mi raccontarono di aver passato due giorni e due notti non del tutto piacevoli in compagnia dei militari inglesi.
qzndq3 Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 27 minuti fa, appecundria ha scritto: Adesso Kojak Ho ancora tutti capelli 29 minuti fa, appecundria ha scritto: mi chiederà di ripetere puntandomi la lampada in faccia 🙂 Occhio che della torcia potrei farne un uso improprio che potrebbe non piacerti... 😂 29 minuti fa, appecundria ha scritto: A proposito, sapevate che i bisnonni di Putin erano servi della gleba? Secondo me qualcosa c'entra Potrebbe, ma non è detto, quanti di noi hanno origini nobili? Probabilmente lo hanno plasmato di più gli anni nel kgb
wow Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 15 minuti fa, appecundria ha scritto: Naturalmente, quello che penso è che per la Russia era il momento storico della dittatura, se non ci fosse stato Putin ce ne sarebbe stato un altro che avrebbe fatto la stessa cosa. Adesso (forse) è il momento che la dittatura deve cadere, è una necessità storica. Per cadere è necessario un evento doloroso e traumatico che libererà i russi (a spese degli ucraini). Elucubrazioni... Alla faccia del fatalismo 😄 Penso comunque che la democrazia non sia il naturale esito di un processo storico, anzi, credo che si riesca ad arrivarci solo quando si realizza una improbabile concomitanza di fattori. L'evento doloroso e traumatico (auspicabile) sarebbe, per i russi, il secondo, dopo una prima partenza a vuoto.
appecundria Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 29 minuti fa, luimas ha scritto: non tutti però Noi, sì, che potenza non siamo mai stati. La Germania più che altro. Francia, Gran Bretagna e USA non hanno smesso di fare politica di potenza.
GianGastone II Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 1 ora fa, luimas ha scritto: Fossi il Papa mi recherei in Ucraina per far terminare i combattimenti ... Lui per me potrebbe riuscire ... E' disponibile Leone I? Devo dire che la tua Fede e' ammirevole, non scherzo 1
gianventu Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Se il malefico caporale avesse lasciato la sua sporca pellaccia nel saliente di Ypres, ci sarebbe stata la WW2? Ci sarebbero comunque state tutte le condizioni. Io non parlo mai di Hitler, se non per semplificare. Parlo di nazionalsocialismo. Concordo che la storia abbia percorsi oscuri, un fiume sotterraneo di cui non conosciamo il percorso, ma solo lo sbocco. Versailles può essere stata una scintilla, ma senza carburante, si spegneva.
appecundria Inviato 15 Marzo 2022 Inviato 15 Marzo 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: comunque che la democrazia non sia il naturale esito di un processo storico No questo no. Il processo storico è l'omologazione tra vicini. Mi pare che un principio del genere ci sia anche in fisica, col tempo le temperature di due corpi uniti tendono a livellarsi.
Messaggi raccomandati