ilbetti Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @31canzoni questo articolo è VERO giornalismo....https://www.ilpost.it/2022/04/05/bucha-prove-massacro/ Inoltre proprio stamattina sono uscite le intercettazioni ad opera dei servizi tedeschi sulle comunicazione dei militari russi proprio a Buche...e che si vantavano di sparare ai vecchi in bici... https://www.open.online/2022/04/07/ucraina-bucha-rivelazioni-der-spiegel/ eccolo... https://www.spiegel.de/international/germany/possible-evidence-of-russian-atrocities-german-intelligence-intercepts-radio-traffic-discussing-the-murder-of-civilians-in-bucha-a-0a191c96-634f-4d07-8c5c-c4a772315b0d Framcamente mi fido molto del giornalismo occidentale ( soprattutto se si conoscono un minimo le lingue e si guardano i principali giornali e di diversi orientamenti di tutta europa... Ho imparato a farlo a mio nipote diciottene e non finisce di ringraziarmi... non ci vuole molto...oggi c'è pure google translate... quindi non ci sono scuse.... leggo bene francese, inglese, spagnolo poco ma sufficente , tedesco e per il resto vado anche io di traduttore... è anche un ottimo modo per "rinfrescare " le lingue" studiate...) 1
bost Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 io comunque tutti questi giornalisti a far veder ogni cosa non me li ricordo in iraq, 28 minuti fa, audio2 ha scritto: veder ogni cosa non me li ricordo in iraq, @audio2 ricordo che dalla terrazza del loro albergo descrivevano i bombardamenti, poi erano invitati al briefing che il commandante teneva ogni giorno per raccontare le operazioni...
Velvet Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 È come per il covid, puoi mostrargli tutte le prove inconfutabili che vuoi ma di fronte al "sacro dubbio" che tarla le loro menti non c'è antidoto.
Savgal Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @vizegraf Non riesco a comprendere il nesso tra quanto scrive Mussolini sulla dottrina del fascismo e la polemica sui c.d. "paesan freaks"
audio2 Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 piano con i paesan freaks eh, che qui in giro ne abbiamo almeno un altro.
Superfuzz Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 11 minuti fa, bost ha scritto: io comunque tutti questi giornalisti a far veder ogni cosa non me li ricordo in iraq, ricordi male
Superfuzz Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 18 minuti fa, ilbetti ha scritto: questo articolo è VERO giornalismo....https://www.ilpost.it/2022/04/05/bucha-prove-massacro/ postato 4 post sopra il tuo, ma va bene, forse a forza di postarlo magari lo leggono pure.
31canzoni Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @ilbetti vedi, non è questione di credere o meno a Tony Capuozzo, anche se ne ho stima e ha una carriera giornalistica di reporter sul campo di tutto rispetto. Il fatto è che le notizie sempre più spesso i giornalisti (non tutti ma molti, moltissimi) le prendono dai social. Poi io sono laico ma confuso - lo ammetto - e la fiducia vera l'ho persa quando 20 anni fa vidi il presidente degli USA Bush e il suo segretario di Stato Colin Powell mostrare le foto false delle armi chimiche di Saddam davanti alla stampa del mondo. Il dubbio mi rimane. E l'articolo di Capuozzo può essere tranquillamente una cantonata colossale ma non sembra una cosa da complottisti. 1
31canzoni Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 30 minuti fa, Velvet ha scritto: È come per il covid, puoi mostrargli tutte le prove inconfutabili che vuoi ma di fronte al "sacro dubbio" che tarla le loro menti non c'è antidoto. E anche questa con tutto il rispetto è una semplificazione non degna, almeno per quel che mi riguarda.
qzndq3 Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @Superfuzz @ilbetti Grazie per gli articoli, ho finito i melius per oggi.
vizegraf Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 33 minuti fa, Savgal ha scritto: "paesan freaks" Il riferimento è legato al fatto che, come i fascisti affermarono: "Il fascismo nega che il numero, per il semplice fatto di essere numero, possa dirigere le società umane; nega che questo numero possa governare attraverso una consultazione periodica;", altri su questo forum, in epoca ante incendio, avrebbero voluto negare il diritto di voto a montanari ed abitanti di zone rurali considerandoli insufficientemente acculturati per esercitare tale diritti. Potrei indicare chi in particolare espresse questa opinione e chi fosse d'accordo, ma non mi sembra il caso, però se vuoi non ho difficoltà a farlo. N.b. tu non eri tra quelli. P.s. Dimenticavo di dire che quelle persone cui si sarebbe dovuto vietare il voto venivano appunto definite "paesan freak".
qzndq3 Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 8 minuti fa, 31canzoni ha scritto: E anche questa con tutto il rispetto è una semplificazione non degna, almeno per quel che mi riguarda. Appunto, per quanto ti riguarda, per te che ascolti e leggi da tutte le fonti, ti fai delle domande. Ma credimi in questi ultimi due anni ho visto raggiungere certe vette... direi già raggiunte e superate nei tread che hanno per oggetto la tragedia ucraina.
31canzoni Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 Adesso, qzndq3 ha scritto: Appunto per quanto ti riguarda che ascolti, leggi, ti fai delle domande. Ma credimi in questi ultimi due anni ho visto raggiungere certe vette... Non ho dubbi, abbiamo avuto i terrapiattisti al Governo e pure quelli delle scie chimiche. Sul Covid poi lasciamo stare gli idioti non si sono fatti mancare niente e ancora sono disposti a morire pur di non farsi iniettare il grafene e le nanoparticelle di un novello Viaggio allucinante.
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 7 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2022 @ilbetti C'è una questione di fondo, che emerge non con posizioni chiare, ma con dubbi costruiti artatamente, interrogativi capziosi, sottili distinguo. Vi sono gruppi sociali che simpatizzano con le forma di gestione autoritarie del potere, sostanzialmente illiberali, e che hanno in Putin (ed in Orban). Sulle ragioni per cui questi soggetti sociali rifiutano le democrazie liberali possiamo formulare delle ipotesi, che come tutte le ipotesi su fenomeni storico-sociali andrebbero supportate da voluminose ricerche e dati. In questa sede, dove si "cazzeggia", scrivere oltre 20 righe già comporta il rischio che il post sia ignorato. Tuttavia ipotizziamo. Parto da una esperienza recente, ho ospitato nella mia scuola, su richiesta del sindaco della città, un'assemblea di autotrasportatori. E' una categoria che conosco essendo stato papà autotrasportatore, avendo lavorato anche io sui mezzi (ho la patente per guidare i mezzi pesanti) e lavorato per 10 anni in un'associazione di artigiani e curato la categoria degli autotrasportatori. Nella quasi totalità costoro non sono che autisti, non sono in grado di elaborare un elementare costo di impresa con cui confrontarsi con i committenti, in un sistema che richiede al trasporto dei servizi aggiuntivi, che potrebbero offrire se avessero capacità imprenditoriali e la volontà di aggregarsi (non hanno entrambi). Il mercato, o capitalismo che dir si voglia è crudele e implacabile nei confronti di chi cerca di svolgere attività imprenditoriali senza averne capacità e capitali. In quella sede non ho voluto dire che il peggior nemico della categoria è la categoria stessa, ma li ho invitati a "dire di no" a chi offre tariffe di trasporto che non coprono neppure i costi vivi e che al decisore pubblico si può e deve chiedere di intervenire per abbassare il costo del gasolio, ma non si può chiedere di risolvere i problemi della categoria, di cui la categoria stessa è in molta parte responsabile. In costoro è difficile trovare fiducia nella democrazia liberale, a cui rinuncerebbero subito in cambio di lavoro ben retribuito e sicuro. Ancora minore è la fiducia nelle dinamiche dell'economia di mercato, che subiscono in ragione delle loro debolezze. Sempre per esperienza personale mi confronto con quello che nella scuola è il proletariato, i collaboratori scolastici (o bidelli, come li si chiamava in passato). Delle tre categorie di lavoratori della scuola (docenti, impiegati amministrativi e tecnici e collaboratori scolastici) è la più litigiosa e conflittuale, con le altre, ma soprattutto fra di loro. Hanno perso del tutto la coscienza di classe, nonostante siano ipersindacalizzati, sono pronti a fot..rsi reciprocamente, vivono nel timore di poter essere sostituiti da servizi esterni. Anche costoro hanno ben poca fiducia nell'economia di mercato, in ragione del loro scarso potere contrattuale sul mercato del lavoro, e nella democrazia liberale, che percepiscono come alleata all'economia di mercato. Nelle ultime elezioni mi risulta (qualcuno ha fatto anche campagna elettorale) hanno votato per i partiti populisti. Sono solo due categorie, ma che a mio parere riflettono diverse altre categorie, non poche, che, senza essere "comunista", è per molti aspetti ostile all'economia di mercato (al capitalismo) e ai pesi e contrappesi delle democrazie liberali. Sempre partendo da esperienze personali, mia moglie, che lavora in un'azienda che è cresciuta costantemente negli ultimi anni e che svolge un ruolo importante nell'azienda, percepisce e vive le dinamiche del mercato e sociali in modo ben differente. La precarietà e la marginalità economica di diverse categorie, venuta meno l'ideologia comunista, si è a mio parere sostata su posizioni autoritarie, anti-capitaliste ed illiberali, ben rappresentate da Putin ed Orban. 7 1
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 7 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2022 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: Accanto ai relativamente vecchi T72 ci sono potenti modelli moderni, Conosco abbastanza bene i carri armati, anche quelli ex sovietici e per conoscenza intendo proprio la qualità della progettazione. Se ti riferisci ai T-80 e ai T-90 ti assicuro che ancora non siamo al livello di quelli occidentali. Solo alcune ultime versioni, tipo il T80U o T80UD oppure il T90M iniziano ad essere carri in linea con i tempi ma questi ultimi sono pochi, sono molto pochi e stanno entrando in servizio (queste versioni migliorate) solo in questi ultimi anni. Da fonti attendibili la campagna russa in Ucraina si basa su mezzi in gran parte risalenti alla generazione precedente, T72 e T80 vecchie versioni. I dati di ORYX (che è un progetto indipendente che esegue queste valutazioni e conteggi) sono impietosi; dall'inizio dell'invasione l'armata russa ha perso più di 700 camion e fuoristrada, oltre 720 blindati da combattimento e circa 430 carri armati. L'Ucraina assai di meno. https://www.ilgiorno.it/mondo/ucraina-russia-perdite-carri-armati-1.7485428 Queste sono cifre che fanno paura anche all'esercito russo e stanno facendo diventare l'Ucraina un "cimitero di carri russi". Quello che impressiona è la precisione e la selettività con la quale le armi ucraine (occidentali ndr) riescono a colpire i mezzi russi, precisione che i Russi non hanno ed infatti per colpire un carro nemico distruggono anche tutto quello che gli è attorno. Sulle truppe: all'inizio sono andati circa l'80% di truppe di leva, (fra l'altro diciamo con l'inganno in quanto non erano perfettamente a conoscenza di ciò che sarebbero stati chiamati a fare di lì a poco). Di fronte alle perdite ingenti e al "panico" ingenerato dalle stesse fra le file russe il Cremlino si è visto costretto ad utilizzare in modo più massiccio i "mercenari". Cosa quest'ultima che se da un lato risolve il problema di rinfoltire le file dall'altro apre il problema di svuotare le casse perché i mercenari vanno pagati bene. Poi va detto ad onore del vero, perché sia chiaro io cerco di essere oggettivo nei limiti del possibile, il discorso numerico ha il suo peso. Ovvero se un carro occidentale vale diciamo 3 carri Russi ma questi ultimi sono tantissimi, alla fine vince il carro russo. Di solito però le chiamano "vittorie di Pirro!" Continuo a pensare che Putin ci poteva mettere ugualmente in difficoltà, se non di più, senza ricorrere alla guerra combattuta. 5 1
Panurge Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 3 minuti fa, Aletto ha scritto: questi ultimi sono tantissimi Sono tantissimi in magazzino, se poi hanno anche il motore è un altro discorso.
Velvet Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @Panurge Dici che al posto del parmigiano dalla fureria i marescialli Russi si portano a casa il motore?
Messaggi raccomandati