Panurge Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 La fame era già finita negli anni trenta, da un po'. Ma l'antisemitismo no.
Cano Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: paesi che hanno sperimentato povertà molto superiore Tipo?
Cano Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 7 minuti fa, Panurge ha scritto: La fame era già finita negli anni trenta, da un po'. Ci fu una ripresa tra il 24 e il 28 Poi il tracollo che portò al potere hitler
Panurge Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 L'ascesa dei totalitarismi ha motivi un filo più complessi della "fame" e che partono dal mattatoio che è stata la prima guerra mondiale, non per niente molti storici parlano di 14-45 come periodo unitario.
appecundria Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 12 ore fa, Bazza ha scritto: Allora ti prego di essere più chiaro che probabilmente non ho afferrato. È semplice: sono 50 anni che una certa metà degli italiani contesta il 25 aprile con diverse motivazioni che non sto qui a ripetere. Ho linkato il thread dello scorso anno, quando le gabbane non erano ancora voltate. Ok? Bene: a queste persone, che oggi hanno voltato la gabbana, non riconosco l'autorità morale di spiegare all'altra metà cosa deve essere il 25 aprile. Non so se è chiaro: sei stato per tutta la vita contro la Resistenza, contro la Liberazione, a favore dei repubblichini, a favore degli occupanti, a favore di chi ha scatenato la guerra di aggressione. Adesso sei saltato sul carro? Non voglio indagare sulle reali motivazioni ma sappi che qua nessuno è fesso. Ad ogni modo, benvenuto a bordo, ma siediti lì e stai muto, non metterti a impartire lezioni. 12 ore fa, Bazza ha scritto: ??? Scusa, questa è la critica mossa dai neodemocratici al capo dell'Anpi, ha osato parlare di pace. Tu hai scritto che condividi la critica perché sono concetti superati. Io ho riconosciuto che oggi parlare di pace non è proprio il massimo dell'attualità. Ho inteso male?
extermination Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: ho riconosciuto che oggi parlare di pace non è proprio il massimo Le mie limitate sensibilità mi portano a dire che oggi parlare di pace è come parlare del nulla vista la sua oggettiva inapplicabilità.
appecundria Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 13 ore fa, briandinazareth ha scritto: Ovvero Come cancellare la responsabilità di Hitler Sono davvero sorpreso. Penso che tu non puoi permetterti questi scivoloni perché hai una storia e un blasone in questo Bar. Dico sul serio, fai attenzione. L'importanza cruciale del non coinvolgimento sovietico nella gestione della pace e della stabilità europea dopo la prima guerra mondiale è un fatto universalmente accettato dalla storiografia e non cancella proprio una mazza.
Ivo Perelman Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 10 ore fa, briandinazareth ha scritto: anche l'ascesa di un Mussolini non ha a che c'è fare con un'improvvisa povertà. Dopo la prima guerra mondiale, visto che le terre irredente non erano una colonia ricca di materie preziose, erano gli anni dell'emigrazione massiccia in USA. Altri si misero in moto per la marcia su Roma.
Bazza Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ho inteso male? Temo di si, io ho criticato l'ANPI solo per alcune posizioni "fossili" e ancorate ad una mentalità ideologica post conflitto mondiale. Su questo non ho mai cambiato idea. È che mi paiono fuori luogo i distinguo che l'associazione ha fatto difronte ad una guerra scatenata da un'invasione su di uno stato sovrano. La libertà non credo abbia colore. Ne sul 25 Aprile che considero una grande testimonianza della liberazione dal fascimo o dal totalitarismo che dir si voglia, ottenuta con metodi assai simili a quelli degli Ucraini oggi. 1
briandinazareth Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: L'importanza cruciale del non coinvolgimento sovietico nella gestione della pace e della stabilità europea dopo la prima guerra mondiale è un fatto universalmente accettato dalla storiografia e non cancella proprio una mazza. Moltissimi sono i fattori, non c'è dubbio, ma abbiamo già parlato del tentativo di iper-razionalizzare la storia, col senno di poi, un po' come si fa con il calcio dopo le partite... Spesso occorre fare i conti anche con decisioni e eventi singoli e pure casuali. Decisioni ancora più slegate dalla ragione quando le prendono singole persone, come nel caso di Hitler o di Putin.
audio2 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 3 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto: Dopo la prima guerra mondiale ci furono tanti problemi irrisolti che hanno prodotto quello che hanno prodotto. qua invece pare quasi che un pazzo si mette ad arringare folle e arriva al potere. se la gente sta bene a sufficienza non gli salta nemmeno per l' anticamera del cervello di mettersi a fare rivoluzioni. 1
briandinazareth Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: invece pare quasi che un pazzo si mette ad arringare folle e arriva al potere. se la gente sta bene a sufficienza non gli salta nemmeno per l' anticamera del cervello di mettersi a fare rivoluzioni. Non si parla di rivoluzione ma di mandare al potere dittatori e personaggi autoritari... E la cosa spesso non ha molto a che fare con l'effettiva povertà ma con altre dinamiche molto più "umane"
audio2 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 i dittatori e compagnia simile se non c'è un terreno fertile semplicemente non attecchiscono. poi ci vogliono anche delle concause, ma se manca quella primaria non funziona, viceversa se c'è il motivo primario scatenante prima o poi ci sarà la giusta combinazione di fattori che porterà l' hitler della situazione o suo altro degno compare al potere. 1
Cano Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Decisioni ancora più slegate dalla ragione quando le prendono singole persone, come nel caso di Hitler o di Putin. Questo è sacrosanto Ma comprendere i motivi per cui queste figure siano arrivate a poterle prendere può essere più interessante e storicamente più importante
appecundria Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 12 minuti fa, Bazza ha scritto: Ne sul 25 Aprile che considero una grande testimonianza della liberazione dal fascimo o dal totalitarismo che dir si voglia, Scusa, non vorrei apparire pedante, ma questo lo penso anche io. La mia osservazione iniziale riguardava quelli che fino all'anno scorso ne dicevano peste e corna e ancora oggi accettano la festa ma negano il ruolo della Resistenza nella Liberazione. Solo questo.
Cano Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 8 minuti fa, audio2 ha scritto: qua invece pare quasi che un pazzo si mette ad arringare folle e arriva al potere. se la gente sta bene a sufficienza non gli salta nemmeno per l' anticamera del cervello di mettersi a fare rivoluzioni. Esattamente 1
Ivo Perelman Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 7 minuti fa, audio2 ha scritto: se la gente sta bene a sufficienza non gli salta nemmeno per l' anticamera del cervello di mettersi a fare rivoluzioni. Stiamo cercando di farlo capire da un bel pò di post. I "pazzi" di solito sono foraggiati dai poteri forti dell'epoca, come bonus importante. Altrimenti restano solo dei fenomeni del circondario.
Ivo Perelman Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/18/il-tesoro-nascosto-del-donbass-sottosuolo-ricco-di-terre-rare-essenziali-per-lhi-tech-uranio-cobalto-il-ritorno-economico-che-fa-gola-a-putin/6561890/ In fondo in fondo ci ha fatto su un pensiero con un sua logica. Le terre rare le richiede la nuova tecnologia. E per una volta ha messo insieme retorica, economia e guerra. Magari si scoprirà in futuro che era per queste che in fondo si è fatta una guerra. Andiamo a vedere la situazione della Francia in Niger e l'uranio. Anche loro farebbero una guerra, se qualcuno va a toccare interessi consolidati. Per ora si limitano a fermare i terroristi islamici e difendere la "democrazia" dell'ex colonia.
Messaggi raccomandati