Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

paragone è molto discutibile. (e ho una land rover) 😄

Chiuso ot

È che conosco bene pure le macchine, anzi le macchine ( per fortuna) meglio dei sistemi d’arma...

cerco solo di far capire che il know how fra usa e Russia è ancora ampio...tutto qui.

Inviato
4 minuti fa, Aletto ha scritto:

Un Occidente più debole e diviso ci converrebbe?

A noi no di sicuro (e neanche a quelli che pontificano al caldo sulla poltrona motorizzata) ma Putin farebbe i salti di gioia perchè l'obiettivo quello è.

extermination
Inviato
4 minuti fa, Aletto ha scritto:

dopo?

Il dopo, non lo vedo necessariamente correlato agli eventi precedenti. Dopo, tutto può succedere. Gestire al meglio il presente, che vorrebbe dire minimizzare gli impatti negativi nel presente..credo possa essere la cosa più ragionevole e da perseguire. Come? Non so, non rispondo.

  • Thanks 1
Inviato

Dovremmo essere più laici e meno credenti. È già stato accennato l'argomento, ma vi inviterei per quanto possibile a leggere l'intervista di Sachs sul corriere di oggi a pag 12. Impressione è che senza una mediazione europea o cinese!? non si esca da questa guerra. Gli americani non mollano e nemmeno i russi e di questo passo l'Ucraina verrà rasa al suolo e resa inservibile per tutti. Il pensiero dietro semplificato da entrambi le parti è "se non posso averla io la distruggo perché non la possa avere tu". 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Impressione è che senza una mediazione europea o cinese!? non si esca da questa guerra

Secondo me più di qualcosina hanno provato... 

La Cina, di cui non si parla, non è che da parte sua abbia un interesse particolare a che gli altri due non si scannino.

Magari gli calasse un pochino il PIL, ma fra tutti sono quelli che al momento se la godono abbastanza. 

 

Inviato

Al di là di vaghi e generici richiami ad una "via diplomatica", mi spiegate quale proposta, in concreto, potrebbe essere portata su un eventuale tavolo di trattativa, che non sia una resa senza condizioni (non solo dell'Ucraina, ma di tutto l'occidente, sia chiaro) o un congelamento dell'attuale situazione sul campo?

Ascolto tante analisi, pur condivisibili in molti punti, finire in supercazzole nel momento in cui ci si deve porre la fatidica e ineludibile domanda: qual'è il punto d'incontro tra la posizione di Putin e la nostra? Cosa dobbiamo sacrificare, cosa gli ucraini devono sacrificare, quali le garanzie ci possono venire offerte per non ritrovarsi in una situazione analoga o peggiore, tra uno o due anni?

Quello che stabiliamo oggi, avrà pesanti effetti sul domani, qualsiasi strada decidiamo di  intraprendere, soprattutto quella diplomatica, a mio avviso: un accordo di pace oggi non rispettato, è un'inevitabile scontro armato totale domani.

E' un rischio che intendiamo correre? 

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma quale via diplomatica, concretamente, di fronte alle azioni russe viste finora?

magari mettersela via che loro si vogliono allargare un pò ?

ci siamo allargati anche noi, un pò con il benessere un pò con maggiori libertà.

loro non hanno questi sistemi, tutt' altro, ma la funziona così, piaccia o non piaccia.

non ti piace ? piacenza, quindi armati e vai in difesa della libertà e della democrazia.

14 minuti fa, Velvet ha scritto:

giova ricordare che innumerevoli capi di stato hanno tentato e tenuto colloqui diplomatici

ma lo sai cosa si sono detti ? ovviamente no, non trapela niente.

magari hanno proposto aria fritta, o si sono mangiati le tartine al caviale

così avevano pure la scusa di non parlare causa bocca piena che poi è

maleducazione, comunque tanto meglio per quello che avrebbe avuto

da dire.

Inviato

Insisto, siamo in guerra. Ok discutiamo, siamo qui apposta, ma pesiamo per quello che valgono, le opinioni  di commentatori pure di buon livello, perché la realtà è che le informazioni che servono, le hanno gli americani al governo, non altri.

Certo occorre fidarsi.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

piacenza, quindi armati e vai in difesa della libertà e della democrazia.

Devo attaccare Piacenza? Ohibò non mi ha fatto niente di male, ma se lo dici tu... 

Gaetanoalberto
Inviato

@Velvet Aspetta asso, che devo ancora visitarla e mi interessano anche colli e castelli. Agisci pure sulla pianura e fuori cittá. 

Inviato
5 minuti fa, lampo65 ha scritto:

perché la realtà è che le informazioni che servono, le hanno gli americani al governo, non altri.

E non solo loro. A volte perdiamo di vista la realtà per aggrovigliarsi in contorti ragionamenti autoreferenziali.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Riteniamo probabile che il Cremlino, allo scopo di giustificare una mobilitazione generale, (...) non esiterà ad attaccare uno o più di questi Paesi (Svezia, Polonia, Finlandia, Baltici..)

se si allarga il conflitto dovremo fare un cordone umanitario per portare italiani russofoni in Russia.

Quarant'anni di risentimento americano potrebbero finalmente vedere risoluzione.

 

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Vedo che gli USA dichiarano apertamente di aver inviato negli anni passati numerosi istruttori per addestrare l'esercito ucraino e avergli fornito armamenti, ma facevano parte della Nato a nostra insaputa?

Si sono svolte all'interno dell'Ucraina esercitazioni Nato, facevano parte della Nato di nascosto?

gia' si e' ampiamente spiegata questa cosa. Tu semplifichi troppo a favore della tua tesi "americani brutti e cattivi".

 

Inviato
9 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quello che stabiliamo oggi, avrà pesanti effetti sul domani, qualsiasi strada decidiamo di  intraprendere, soprattutto quella diplomatica, a mio avviso: un accordo di pace oggi non rispettato, è un'inevitabile scontro armato totale domani.

E' un rischio che intendiamo correre

Conviene davvero preparare l'esercito europeo, basta il 3% ?

appecundria
Inviato

In questa fase la diplomazia serve a tenere caldi i canali di comunicazione, che non è poco ma non c'è da aspettarsi altro. 

Fino a quando qualcuno non vedrà la concreta possibilità di perdere non ci saranno trattative.

loureediano
Inviato

Certo hai ragione, meglio filosofeggiare, il brutto e cattivo è Putin, gli altri tutti angioletti.

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Mai avrebbe attaccato la finlandia, sapeva benissimo che sarebbe intervenuto l'occidente in toto Nato o non Nato

e perche'?

prende l'Ucraina , Moldavia, Transistria.

Con il deterrente nucleare puo' prendersi anche la Finlandia. Non e' un paese Nato , frena il fatto che sia in UE ma se noi europei dovevamo rispettare il gioco del macellaio russo dovevamo stare buoni buoni anche quando (tra qualche anno?) avrebbe preso la Finlandia.

Capisco il volerci girare dall'altra parte , ma se vedi quello che ha fatto dal 2008 e unisci i puntini ci si arriva.

Ovviamente speriamo schiatti prima e ponga fina al suo piano di denazificazione. Ma se non schiatta o il successivo e' peggio di lui?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...