Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

ha fatto il classico,

Ma chi, Luigi? 

Gaetanoalberto
Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

nei condomini

Le recenti riforme, per esempio per adottare decisioni sull'efficientamemto energetico, hanno via via ridotto le maggioranze necessarie. Addirittura, decidono quelle che potrebbero apparire minoranze qualificate. 

Adesso, audio2 ha scritto:

pure salvini

È poi dicono che il classico serve! 

Inviato
11 minuti fa, Cano ha scritto:

Nemmeno nei condomini funziona così 

E  c'è un motivo preciso 

Non è proprio la stessa cosa, nei condomini decidi a maggioranza ed all’unanimità dipende dagli argomenti di cui si discute. 

Inviato

appunto, serve ad imparare i congiuntivi.

Inviato

Sono stato io, qualche intervento fa, a criticare, in modo leggermente colorito ma non offensivo, Tricarico (ovviamente discutiamo su un forum). Secondo me la pendenza della domanda d'ingresso dei due paesi nella Nato, potrebbe essere un ulteriore elemento di pressione per arrivare alla trattativa e per la conduzione della stessa.

L'eventuale ingresso, un motivo per far ripensare ai russi politiche e strategie future, all'interno e verso l'esterno. 

La decisione non verrà presa oggi, se non ho capito male. 

D'altra parte, con tutto il rispetto per Tricarico, sembra che la richiesta di Svezia e Finlandia abbia il pieno appoggio di tutti i membri Nato eccetto la Turchia e penso che quella del nostro autorevole generale (di cui apprezzo le analisi militari) sia una voce come le altre all'interno del dibattito Nato.

Il parere negativo della Turchia non è dettato da maggiore saggezza (?) ma da mere questioni geostrategiche e politiche, relative al ruolo di potenza militare regionale del Paese anatolico (che, per inciso, versa in condizioni economiche pietose) e da una odiosa forma di ritorsione nei confronti della Svezia, rea di aver ospitato membri del PKK, posizioni sanabilissime con i soliti do ut des. 

Considerazioni personali e quindi assolutamente banali.

Emblematico il fatto che i due paesi scandinavi sempre convintamente neutrali, scelgano di entrare in una alleanza difensiva (perché evidentemente terrorizzati) e non di allearsi con una potenza autenticamente aggressiva. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, avendo mamma insegnante ed avendo fatto il classico, essendo avvocato, se facessi una lista Melius mi votereste? 

Inviato

prima devi spendere bene i 400 mila, poi licenziare in tronco i bidelli

e farne riassumere metà da una cooperativa ucraina,  poi cartellino

e 40 ore settimanali / 11 mesi annui per i docenti e poi vediamo.

Inviato
8 minuti fa, wow ha scritto:

Il parere negativo della Turchia non è dettato da maggiore saggezza (?) ma da mere questioni geostrategiche e politiche, relative al ruolo di potenza militare regionale del Paese anatolico (che, per inciso, versa in condizioni economiche pietose) e da una odiosa forma di ritorsione nei confronti della Svezia, rea di aver ospitato membri del PKK, posizioni sanabilissime con i soliti do ut des. 

Ecco @appecundria vedi?

Qui entra in gioco il discorso che stavamo facendo, se facciamo prevalere le strategie, le ripicche politiche o la convenienza economica o geopolitica (mantenimento di buoni rapporti politici con lo stato “nemico”) di un solo stato membro sull’interesse di tutti gli altri, stiamo facendo una scelta democraticamente corretta oppure stiamo semplicemente rendendo politicamente e militarmente inefficienti quelle istituzioni? 

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se facessi una lista Melius mi votereste? 

No. Sei troppo attivo su Melius, non dedicheresti il giusto tempo al tuo incarico.

Inviato
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Comunque, avendo mamma insegnante ed avendo fatto il classico, essendo avvocato, se facessi una lista Melius mi votereste? 

Certo, a meno che tu non sia un tifoso dell’Inter.  😄 

Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Le recenti riforme, per esempio per adottare decisioni sull'efficientamemto energetico,

Si certo 

Ma prova a portare una modifica all'edificio o una che vada ad interferire con i diritti di un altro condomino 

 

Inviato
28 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Tricatico sta diventando l’idolo dei putiniani

Eppure non ha detto nulla pro Putin, anzi. Ha detto che rinforzare il Baltico crea casini e indebolisce il fronte Africa - Medio Oriente che è quello che più interessa a noi (e alla Turchia, alla Grecia, alla Spagna) che in questo senso lo "prenderemmo a quel servizio". 

Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se facessi una lista Melius mi votereste? 

 

Ma chi tu? 

Andrei a cercarti voti pure nella suburra più malfamata. 

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Si certo 

Non si decide su tutto all’unanimità, tra l’altro se servisse rifare il tetto lo si rifarebbe a prescindere dal voto contrario di un singolo condomino o più d’uno, l’emergenza porta anche a decisioni non necessariamente condivise all’unanimità, anche su argomenti su cui solitamente ci si muove su quelle logiche.

Inviato
42 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

facendo prevalere le logiche di maggioranza delle democrazie

È una tesi valida idealmente, se non è stata mai applicata a queste organizzazioni è perché ci sono ragioni contrarie che mi sembra tu valuti zero.

In questo senso, la UE sarà un laboratorio sperimentale interessante. 

Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Eppure non ha detto nulla pro Putin, anzi. Ha detto che rinforzare il Baltico crea casini e indebolisce il fronte Africa - Medio Oriente che è quello che più interessa a noi (e alla Turchia, alla Grecia, alla Spagna) che in questo senso lo "prenderemmo a quel servizio". 

Bruno scusa ma sembrano più tue legittime affermazioni/conclusioni/deduzioni che non proprio delle sue dichiarazioni:
https://www.adnkronos.com/ucraina-tricarico-mi-auguro-che-ne-finlandia-ne-svezia-entrino-ora-a-far-parte-alleanza_3tUD0gfwkjkNEXSbHfxXES/amp.html

 

Nato, Tricarico: "Mi auguro che né Finlandia né Svezia entrino ora"

"Mi auguro che fino a che gli equilibri nell'area del nord Atlantico non si saranno ristabiliti, né la Finlandia né la Svezia né nessun altro entrino a far parte dell'Alleanza". Lo dice all'Adnkronos il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, commentando il possibile ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia. 

"Questo mio auspicio è confortato da quello che stabilisce la norma per le nuove adesioni che - spiega - se interpretata nell'unico modo possibile, non lascia alcuna flessibilità per poter dare luce verde ai nuovi Paesi e, infatti, prevede che l'integrazione con nuovi Paesi 'comporti una maggiore sicurezza dell'area del nord Atlantico' ed è, quindi, molto arduo, se non impossibile, dimostrare che l'ingresso di Svezia e Finlandia oggi non comporti esattamente il contrario. Mi auguro che questo concetto sia il concetto fondante quando ci sarà la discussione parlamentare, sempre ammesso che ci si arrivi". 

E sulla preparazione militare dei due Paesi, in caso di aggressione russa, dice: "Ambedue hanno stipulato un trattato con la Gran Bretagna e nello stesso tempo hanno delle forze armate ben strutturate. Ma non credo che la Russia, debilitata e scarsamente capace dal punto di vista militare, possa aggredire nessun Paese di quelle dimensioni nei prossimi decenni. Non si pone il problema". "Ci sono dei segnali coerenti l'uno con l'altro - conclude il generale in relazione alla possibilità di uno spiraglio di pace - la Cina che ha stimolato l'Europa a intervenire e promuovere una tregua, la Francia che ha parlato della necessità di non umiliare Putin, Biden che per la prima volta (credo grazie a Draghi) ha usato parole magiche come tregua e negoziato, fino ad allora assenti dal suo vocabolario, e poi i colloqui tra i due ministri della Difesa russo e americano e tra i generali. In controtendenza, dunque, sarebbe l'ingresso di altri Paesi nella Nato".

 

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

È una tesi valida idealmente, se non è stata mai applicata a queste organizzazioni è perché ci sono ragioni contrarie che mi sembra tu valuti zero.

In questo senso, la UE sarà un laboratorio sperimentale interessante. 

Nella UE è sicuramente più facile, ma è proprio in ambito militare che la velocità delle decisioni è più importante per non vanificarne l’efficacia, nella gestione di problematiche politiche come quelle della UE c’è più tempo da dedicare alla mediazione ed ai compromessi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...